La nuova tendenza della moda è la calligraphy, ormai così diffusa tanto da essere coniato un termine per poterla definirla al meglio. La calligraphy definisce il passaggio decisivo dall’omologazione al crescente desiderio di personalizzazione: si riferisce, infatti, alla customizzazione degli articoli più alla moda, dalle t-shirt alle borse e alle scarpe, ma anche degli oggetti, come ad esempio le agende personali. Costituisce un modo per seguire le tendenze senza esserne completamente schiavi. In parole povere, adesso è possibile indossare un capo che indossano tutti, ma allo stesso tempo rendendolo unico ed irripetibile.
Le tecniche per personalizzare le scarpe
È con le scarpe personalizzate che la calligraphy si esprime alla massima potenza. Di solito, è il risultato della volontà di rimettere a nuovo vecchie paia che stanno per diventare fuori moda, ma che non ci hanno stancato del tutto. Allora si può procedere verso un cambio di colore, o semplicemente con l’aggiunta di un dettaglio che le definisca e le renda particolari, diverse. Le tecniche utilizzate sono le più disparate, spaziano dall’utilizzo di pennelli e tamponi, fino all’utilizzo di un aerografo professionale. È chiaro che la strumentazione dipenderà quasi esclusivamente dal tessuto con cui è composta la scarpa. Non solo scarpe di tela, ma anche quelle in pelle o in camoscio possono essere tinte: sulla pelle potrebbe bastare anche una sola passata di colore, mentre su quelle di camoscio è più probabile che siano necessari doppi giri. Sui modelli fabbricati in tela ci si può invece sbizzarrire con applicazioni, stampe, disegni e scritte di ogni tipo. In tutti i casi, il primo step dovrà necessariamente riguardare la rimozione dello sporco dal tessuto.
Dove personalizzare le scarpe
Con la diffusione della tendenza, sono nate molte startup e aziende deputate esclusivamente al servizio di personalizzazione delle scarpe. Ma anche molti famosi brand internazionali offrono questa possibilità già al momento dell’acquisto, sia sul web che negli store: in questo modo, si potranno ottenere i modelli di scarpe più famosi e indossati da tutti, ma allo stesso tempo quello che ne verrà fuori sarà una scarpa unica nel suo genere, che esprime a pieno la personalità di chi la indossa.
Personalizzazione fai da te
Anche creare delle scarpe personalizzate fai da te può essere molto divertente.
Bastano delle sneakers bianche semplici e dei colori di qualità, come pennarelli a vernice, acquistabili per pochi euro nei mega store o in un ferramenta. Se invece non si vuole scrivere o disegnare sulle scarpe per il timore di ottenere un risultato diverso da quello desiderato, si può scegliere di applicare delle borchie, piuttosto che delle paillettes, degli strass, o dei termoadesivi. Online si trovano numerosi video tutorial che possono essere d’aiuto.
Un modo alternativo per ottenere delle scarpe personalizzate senza apportare modifiche significative è quello di acquistare dei lacci colorati, da indossare nella maniera più classica, oppure più creativa (magari saltando dei passanti, oppure optando per un’allacciatura a reticolo). Le idee possono davvero essere molte, basta lasciare spazio alla fantasia. Tuttavia, se si desidera ottenere un risultato impeccabile la scelta più semplice è quella di affidarsi a dei professionisti.