Accessori FASHION

Come prendersi cura di una sciarpa in cashmere

sciarpa in cashmere

Il cashmere, si sa, è un filato esclusivo e di rara bellezza. Proviene dalle lontane regioni dell’Asia Centrale dove, soffice e finissimo, viene ricavato dal vello delle capre Hircus, consentendo di realizzare capi di qualità e morbidezza senza eguali. 

Con i giusti accorgimenti la straordinaria bellezza di questo prezioso tessuto può mantenersi inalterata nel tempo, rendendo sciarpe, stole, capi e accessori in questa fibra dei piccoli gioielli in grado di impreziosire ogni look.

Proprio perché così raro e pregiato, un capo in cashmere di qualità ha bisogno di costanti piccole attenzioni e cure nel tempo. Sciarpe e stole, in particolare, si prestano a numerose occasioni d’uso e possono essere abbinate a differenti outfit (anche quotidianamente sopra il cappotto) e per questo necessitano di una manutenzione attenta e periodica

Se vi state chiedendo come prendervi cura della vostra sciarpa o stola in cashmere, ecco i consigli che fanno al caso vostro. Insieme a Toosh, brand italiano di alta moda specializzato nella produzione e vendita di capi in cashmere extrafine, vediamo insieme come prendersi cura della propria sciarpa in cashmere, partendo dalle corrette modalità di lavaggio e asciugatura, per poi passare alla migliore conservazione per mantenerla sempre bella e morbida. 

Come rimuovere le macchie dal cashmere

Tra gli inconvenienti che potrebbero capitare con un capo in cashmere ci sono le tanto temute macchie, in particolare quelle di vino, caffè o cioccolato, tra le più insidiose e difficili da rimuovere. Cosa fare quindi se la vostra sciarpa si macchia accidentalmente con uno di questi cibi? 

Il primo consiglio è quello di intervenire in maniera tempestiva per evitare che il tessuto venga rovinato definitivamente dallo sporco ostinato. Per le sciarpe e stole in cashmere, poi, è meglio evitare di procedere con un lavaggio in acqua, sia a mano che in lavatrice: se non si eseguono con precisione tutti i passaggi necessari e se non si utilizzano i prodotti specifici, si rischia di danneggiare irrimediabilmente il capo. Da evitare, per lo stesso motivo, anche qualsiasi sfregamento sulla zona interessata dalla macchia. Utile e risolutivo, invece, è rivolgersi ad una tintoria professionale che procederà con un lavaggio a secco, pulendo il tessuto dalla macchia e preservandone la bellezza.

Sciarpa in cashmere: che tipo di lavaggio necessita?

Il lavaggio di una sciarpe o stola in cashmere richiede una particolare attenzione. Meglio usare la lavatrice o preferire un lavaggio a mano? Dopo il lavaggio, come asciugare sciarpe e stole lasciando che i tessuti si mantengano al meglio? Se avete acquistato di recente una stola o una sciarpa in cashmere è probabile che anche voi vi stiate facendo le stesse domande. 

Facciamo un po’ di chiarezza e partiamo con ordine con qualche indicazione su come lavare e asciugare una sciarpa in cashmere.

Prima di tutto è bene sapere che, pur essendo il cashmere un filato compatibile con l’acqua, è preferibile che non venga mai lavato, in lavatrice o a mano, con essa. Il rischio è infatti quello che il capo si restringa, si infeltrisca, perda la sua forma e il suo colore originali, e venga privato della sua lucentezza e morbidezza. Questo perché il cashmere è un tessuto molto delicato e per lavarlo correttamente occorre conoscere molto bene i passaggi da eseguire e i prodotti da utilizzare. Per evitare di sbagliare e compromettere per sempre la bellezza della vostra sciarpa, il consiglio è quello di effettuare un lavaggio a secco una o due volte a stagione rivolgendosi sempre ad una tintoria specializzata. Eviterete così che un lavaggio eseguito non a regola d’arte faccia perdere alla vostra sciarpa elasticità, lucentezza e morbidezza e la potrete mantenere, invece, morbida e calda come quando l’avete acquistata.

Oltre ad effettuare il lavaggio a secco, una tintoria specializzata si occuperà anche di una corretta asciugatura: un’altra fase assai delicata del lavaggio di un capo in cashmere per cui è bene affidarsi a dei professionisti.

Tra le varie indicazioni in merito al lavaggio di una sciarpa in cashmere c’è poi quella relativa alla frequenza. Ogni quanto è necessario lavare una stola o sciarpa in cashmere? In generale accessori in cashmere come questi non richiedono un numero frequente di lavaggi. Come consigliato da Toosh, sarà sufficiente portare la sciarpa in una tintoria professionale che si occuperà del lavaggio a secco, una o due volte a stagione.

Come conservare le sciarpe in cashmere

Volete che la vostra sciarpa in cashmere con il passare del tempo si mantenga bella come quando l’avete sfoggiata la prima volta? Ecco un piccolo trucco che in pochi conoscono: indossatela a giorni alterni, lasciando almeno ventiquattro ore tra una volta e l’altra. In questo modo le fibre del cashmere avranno il tempo di riposarsi e il rischio di comparsa del pilling – cioè la formazione degli antiestetici pallini di lana – sarà più ridotto. Non preoccupatevi se il pilling dovesse poi comparire, non significa che il filato sia di scarsa qualità, ma al contrario è sintomo di una materia prima naturale. Potete risolvere facilmente il problema con un pettinino per il cashmere.

Una volta che le sciarpe sono state lavate e accuratamente asciugate, devono essere riposte in una custodia e protette utilizzando un prodotto antitarme, in questo modo si eviteranno brutte sorprese.

Uno stile raffinato e dalla forte identità con le sciarpe e stole Toosh

Volete che il vostro abbigliamento comunichi eleganza, gusto raffinato e, allo stesso tempo, un carattere ben definito? Un’ottima idea potrebbe essere abbinare al vostro look una sciarpa o una stola di cashmere Toosh. Questi accessori di lusso saranno il tocco di raffinatezza e originalità per il vostro outfit, che saprà donare – se possibile – quel pizzico di classe in più. La sciarpe Toosh sono perfette sia per il lavoro che per occasioni speciali, come cene o eventi importanti, e si possono indossare in diversi modi a seconda delle esigenze: annodate per un look casual, morbide intorno al collo per uno stile sbarazzino o appoggiate sulle spalle con un capospalla elegante per un evento importante.

Toosh, oltre ad una qualità dei tessuti molto elevata, offre un’ampia scelta di colori, fantasie e trame per stole e sciarpe, che in questo modo sono perfette per ogni stagione dell’anno e occasione d’uso. 

Nel caso non troviate la tonalità o la fantasia desiderata sul sito, Toosh vi offre la possibilità di personalizzare il prodotto secondo le vostre preferenze sia per quanto riguarda il colore che il disegno. In questo modo potrete avere un accessorio unico e di alta qualità per il vostro look!

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.