Con l’arrivo dell’inverno i guardaroba maschili si riempiono di un accessorio moda fondamentale per combattere il freddo a colpi di stile: la sciarpa. Uno dei regali più gettonati per l’uomo, che risulta sempre utile quando le temperature si abbassano e avventurarsi fuori di casa senza la giusta protezione può causare spiacevoli conseguenze per la salute.
La sciarpa: dall’Antica Roma ai giorni nostri
Le origini delle sciarpe risalgono all’Antica Roma, quando questo accessorio veniva chiamata sudarium, che significa “panno per il sudore”. A quel tempo veniva utilizzata per la pulizia e non si portava al collo, tranne che nei giorni più caldi: era legata alla vita dell’uomo e serviva ad asciugare il sudore. I legionari romani in Gallia e Germania, invece, usavano qualcosa di simile ad una sciarpa per ripararsi dal freddo.
Veniva indossata sempre nelle occasioni formali ed era utilizzata come simbolo per distinguere le persone più influenti da quelle comuni: si indossava per mostrare il proprio status e l’appartenenza ad un gruppo elitario.
Lunghezze e colori delle sciarpe: guida alla scelta
Come orientarsi nel mondo delle sciarpe maschili? Datch, brand di abbigliamento uomo da sempre vicino alle esigenze di tendenza e comfort in fatto di moda uomo, propone diversi modelli di sciarpa che si abbinano a diverse occasioni.
Qual è la lunghezza ideale di una sciarpa da uomo? La maggior parte delle sciarpe è di forma rettangolare, la larghezza si aggira intorno ai 30-40 cm, ma esistono diverse misure di lunghezza.
La sciarpa corta misura all’incirca 140 cm ed è perfetta per look più formali e uno stile da business man. Si abbina con giacca e blazer per un effetto assolutamente elegante.
La sciarpa media misura 175 cm ed è più versatile rispetto a quella corta. Si avvolge intorno al collo e completa alla perfezione qualsiasi casual look.
C’è poi la sciarpa lunga, da 208 cm, nella sua versione oversized che può essere avvolta più volte intorno al collo o annodata in diversi modi per aggiungere un tocco di stile in più.
Quando parliamo di sciarpa taglia unica, invece, ci riferiamo ad una sciarpa dalla misura compresa tra la lunghezza media e quella corta.
Come fare per testare la lunghezza di una sciarpa? Prendi la sciarpa da entrambe le estremità e stendi le braccia: se la sciarpa risulta abbastanza lunga da coprire l’ampiezza delle braccia allora va bene. Fanno eccezione le sciarpe scaldacollo, che hanno un design circolare e vanno semplicemente indossate.
Come scegliere il colore di una sciarpa
Arriva il momento di scegliere la tonalità che più si adatta alla nostra pelle o al nostro modo di vestire. Nel primo caso ci sono delle semplici regole da seguire che valgono per tutti i capi del guardaroba. Come fare a capire quale colore sta bene con la nostra pelle? Procediamo arrotolando la manica e osservando il colore delle nostre vene. Solitamente le vene blu sono legare ad un tono di pelle fredda, quelle verdi ad un tono caldo.
Se il tono della pelle è caldo, sono da preferire capi di questo colore: giallo, oro, arancio, rosso, rame, verde oliva, turchese.
Se il tono della pelle è freddo, sono da preferire capi di questo colore: blu, grigio, viola.
Nero e bianco sono tonalità passepartout che stanno bene praticamente a tutti.
Tendenzialmente è sempre meglio non scegliere sciarpe dai colori troppo accesi, dal momento che si tratta di un accessorio da abbinare a più outfit: impensabile avere un armadio fatto di sciarpe che si accompagnano ad ogni look a seconda del colore. Con le tonalità neutre non si sbaglia mai: una scelta d’eleganza e di classe che si presta bene al mix and match con capi più e meno formali.