La scarpa con il tacco viene considerata l’accessorio forse più femminile e sensuale che una donna possa sfoggiare. Nella maggior parte dei casi è un po’ croce e delizia, considerato che quasi tutte le donne soffrono ad indossare questa tipologia di calzature. Forse perché non sono mai riuscite ad individuare i modi giusti per scegliere scarpe con tacco comode. Ti diamo noi qualche consiglio.
Individua il numero esatto
Se vuoi che le scarpe con il tacco siano comode, allora devi comprare quelle del numero giusto. In genere è un consiglio che vale per tutte le calzature, ma nel caso del tacco ancora di più. Basta anche uno sgarro di mezzo numero e la scarpa non aderisce perfettamente al piede, creando dei problemi. Quando le acquisiti, provale con estrema calma, per renderti conto se occorre realmente un numero in più o se invece va bene quello che stai misurando.
Prova ad allargare le scarpe
A volte il problema non è il tacco in sé per una questione di comodità, piuttosto un problema di rigidità della scarpa vera e propria. Devi quindi provare ad allargarla, o per meglio dire provare ad ammorbidirla. Si possono usare diversi metodi per dare maggiore flessibilità alla scarpa, on modo tale che diminuisca il dolore del piede, e la scarpa diventi più comoda. Ad esempio se si tratta di un paio di scarpe nuove, mettile al piede un paio di volte nella giornata e camminaci sopra. Torci e piega delicatamente la scarpa ma in modo deciso per elasticizzare il materiale in questione. Usa in alternativa dei prodotti che trovi in commercio per allargare ma al contempo mantenere la forma della scarpa.
Indossa i cuscinetti
Se vuoi puoi provare a rendere la scarpa più sopportabile al piede con un rimedio infallibile, ovvero usando i cuscinetti di gel o di silicone che si trovano in commercio. Una volta messi all’interno delle tue calzature, il piede si mantiene ben saldo alla suola, non scivola, e pertanto si cammina con maggiore speditezza. Inoltre, la morbidezza di questi cuscinetti consente che si allevi la pressione del peso sui piedi, così da rendere la camminata più leggera.
Trucco della nonna: legare le dita dei piedi
Ti farà rimanere sorpresa sapere che c’è un trucco della nonna usato ancora oggi dalle modelle in passerella. Si tratta di legare le dita dei piedi, per far sì che la punta della scarpa non faccia avvertire dolore, ma si possa camminare con molta spontaneità e naturalezza. Di solito si usa questo metodo con le scarpe appuntite, ma in genere va benissimo con ogni altro modello.
Più non cammini e peggio è
Se la scarpa ti fa male, la prima cosa che fai, soprattutto se sei ad un evento o ad una cerimonia, di non camminare per evitare il dolore. Il fatto è che ci stai ferma in piedi sulle scarpe, e questo paradossalmente crea molto più disagio perché vai a caricare sui piedi, in bilico sui tacchi, tutto il peso del tuo corpo. Cerca quindi di camminare, fare anche brevi passi, per sgranchire le tue gambe ed evitare di soffrire più di tanto la scomodità della scarpa.
Al contempo infine cerca di muovere se puoi le dita dei piedi non appena hai la possibilità. Ci sono degli esercizi appositi che puoi fare anche quando i piedi sono costretti nelle scarpe, per aiutare la circolazione. In pratica devi tenere dita e caviglie in movimento, evitando così che siano nella medesima posizione per troppo tempo. In caso contrario infatti andrebbe a diminuire la sensibilità, risultando poi poco piacevole camminare in un secondo momento. In fondo come hai visto basta poco e ricorda un vecchio proverbio, se bella vuoi apparire un poi devi soffrire.