Abbigliamento FASHION

Come si realizzano le stampe sulle magliette personalizzate?

magliette personalizzate foto

Pratica e versatile, la t-shirt è un capo d’abbigliamento adatto a tutti e che non passa mai di moda, ed è stata capace di assumere nel tempo un valore storico e culturale. 

La diffusione di questo indumento viene fatta risalire a inizio Novecento, quando venne pubblicizzato da un’azienda americana su una rivista, anche se furono necessari altri due decenni per rendere le magliette a mezze maniche simili a quelle che noi oggi indossiamo quotidianamente. La fortuna della t-shirt si ebbe soprattutto grazie al mondo del cinema, in particolare quello americano, dove attori come Marlon Brando o James Dean contribuirono a renderla immortale. Fino agli anni Cinquanta le magliette a maniche corte erano solo bianche, poi pian piano cominciarono a presentarsi in diversi colori, fino a diventare un vero e proprio mezzo comunicativo, ricoprendosi di scritte e disegni. 

Qual è l’obiettivo di una t-shirt personalizzata?

Tra i primi a concepire la forza impattante delle magliette a mezze maniche come mezzo di sponsorizzazione troviamo Milton Gasler: il grafico infatti fu l’ideatore del famoso logo “I Love New York”,  a cui si sono ispirate poi a catena innumerevoli località del globo per creare gadget turistici. Una delle ragioni per cui si sono diffuse così ampiamente le magliette stampate è infatti la convinzione di possedere un ricordo, che lega l’oggetto a un viaggio o a un’occasione a cui si è preso parte. Una t-shirt può mostrare un marchio o veicolare messaggi, non solo pubblicitari ma anche ideologici, basti pensare al simbolo della pace. Le aziende, con il loro contributo, riescono a farsi conoscere, e in contesti sportivi o durante gli eventi aiutano a creare un senso di coesione tra coloro che le indossano, rendendo identificabili in maniera univoca gli appartenenti a una stessa squadra. Non da ultimo, le magliette personalizzate vengono scelte per mostrare un lato della personalità di chi le sfoggia, facendolo distinguere dagli altri.  

Realizzare una maglietta con stampe: due tecniche

Per produrre t-shirt personalizzate esistono vari sistemi, tra cui la serigrafia. Si tratta di un processo meccanico che prevede una lunga preparazione: si inizia creando un impianto stampa per ogni colore che andrà sul tessuto, per poi procedere con la sistemazione del telaio sul quale viene applicata una gelatina. Una volta asciugata, si posiziona l’impianto sul telaio, il quale verrà inserito in un macchinario che creerà un’incisione per mezzo di raggi UV. L’inchiostro serigrafico viene fatto fluire in questo spazio e si blocca nelle aree dove non c’è l’immagine. Questa tecnica è economica e adatta a qualsiasi materiale, ed è ideale se si vuole stampare a grandi dimensioni, di contro non riesce a far rendere i particolari molti piccoli. La necessità di possedere un impianto stampa fa sì che per piccole quantità la serigrafia risulti un procedimento dispendioso, adatto ad alte tirature; inoltre non si presta se la stampa presenta molti colori. Altra tecnica molto in voga è la stampa digitale diretta, perfezionata di recente anche grazie all’invenzione di nuovi inchiostri. Consiste nel trattamento del tessuto su cui verrà realizzata la stampa con una soluzione che aiuta i colori a fissarsi meglio, dando la possibilità di creare decorazioni ad altissima definizione, molto fedeli alle immagini da cui si prende spunto. A differenza della serigrafia, le fibre vengono colorate direttamente. La stampa digitale è particolarmente apprezzata nell’abbigliamento sportivo, proprio perché resistente ai lavaggi. Chi sa lavorare coi software di elaborazione grafica, può termotrasferire adesivi personalizzati direttamente sulle t-shirt, mediante un procedimento definito appunto termoadesivo

Cosa stampare su una maglietta personalizzata?

Una volta conosciute le modalità attraverso cui stampare magliette, resta da capire quale soggetto scegliere. Ecco alcune opzioni per essere originali e creativi: se amate lo sport, e in particolare il ciclismo, può essere un’idea simpatica realizzare una t-shirt con l’immagine di una bicicletta le cui ruote fanno da occhi, e con una linea a fare da sorriso, quasi a ricreare idealmente un volto.
Molti occasioni richiedono un abbigliamento personalizzato con stampe, ad esempio, perché non creare una maglietta per l’addio al celibato con scritta una lista di attività da far svolgere al futuro sposo o con un logo divertente come “È finita la pacchia”?
Per gli amanti dell’arte invece, una t-shirt con la scritta “Love” ricreata con gli attrezzi del mestiere come il rullo, la tavolozza e i pennelli può essere un buon modo per mostrare a tutti quale sia la propria passione. Se vi rispecchiate in una definizione particolare, per esempio in quella di “politeness” o di “sarcasm”, perchè non riprodurla su una maglietta? In fondo farlo è un modo per mettere in evidenza un lato del sé che vi caratterizza, e che desiderate mostrare agli altri. Oltre alle canoniche t-shirt con la dicitura “I Love…nome della città”, si può puntare sull’originalità e far stampare la skyline del proprio luogo del cuore, mostrando così i siti d’interesse più importanti. 

Esistono anche modi insoliti di mostrare i loghi aziendali su magliette stampate, creando stampe dedicate a precise circostanze, come hanno fatto Audi e McDonald’s per promuovere il distanziamento sociale, separando nel primo caso i quattro cerchi, e nel secondo le due gambette della M. 

Se possedete un’impresa, fare una scelta particolare e allo stesso tempo accattivante può essere una buona strategia per promuoversi. 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.