Tutti, abbiamo delle scarpe, che per anni sono rimaste conservate senza mai essere usate.
Ma perché non rimetterle ad uso e ridare una seconda possibilità di vita a queste scarpe che sono state acquistate con tanto amore?
Consigli per un ottimo rinnovo
Affinché si abbia un valido rinnovo delle scarpe bisogna tenere presente alcuni punti importanti altrimenti non porterà a nulla il lavoro che si farà.
I punti da tenere in considerazione riguardano la tecnica da usare: la cera lucidante.
La cera lucidante non:
- basta per cambiare la visione di un acquisto errato e pazzo;
- nasconde né i segni di usura della pelle e né i graffi che sono presenti: servirà usare una crema pigmentata (la pittura per scarpe) specifica per l’uso da farne.
Questi coloranti servono anche per realizzare le patine.
Il colorante a bandiera è stato usato da tutti i più importanti lustrascarpe del mondo perché era il più valido colorante: era in grado di colorare le scarpe in modo fantastico ed aveva una grande facilità d’uso.
Dare una seconda vita alle scarpe con semplici mosse fai da te
Per ridipingere le scarpe da soli bisogna seguire alcuni passaggi adatti che renderanno il tutto anche divertente.
Iniziamo a vedere cosa serve:
- un’ottima vernice;
- un pennello;
- un nastro adesivo.
Come proseguire:
- assicurarsi che le zone che non devono essere rifatte siano isolate con il nastro adesivo;
- assicurarsi che sia fissato in modo perfetto e dritto per ottenere una linea di colore pulito;
- è necessario che vengano applicati strati uniformi affinché il colore sia compatto;
- se la superficie da trattare è ampia, ripassare più volte il colorante sulla stessa area, per avere una maggiore copertura;
- dipingere in una sola direzione e non riempire molto il pennello di colore: così si otterrà una copertura uniforme;
- raggiunto il colore desiderato lasciare asciugare la pittura per almeno 24 ore prima di usarle.
Istruzioni per l’uso
Prima di avere delle scarpe vecchie, belle e rinnovate, bisognerà proseguire con delle fasi importanti affinché si potrà arrivare ad avere delle scarpe vecchie rinnovate ma fantastiche.
Le fasi sono tre:
- Pulizia: usare un ottimo prodotto come il “Preparatore & Sgrassatore” che è stato creato appositamente per pulire a fondo le scarpe sia nuove che usate. Più la superficie della calzatura è pulita meglio si fisserà il colore;
- Colorazione: scegliere il colore “Angelus” a seconda dei gusti e mescolare bene prima di usarlo. Mettersi con pazienza e proseguire nell’opera per ottenere un ottimo risultato;
- Rifinitura e protezione: dopo l’ultima mano di colore rifinire il lavoro con il “Rifinitore” che manterrà bello il lavoro eseguito e renderà la scarpa impermeabile.
Alcune idee per rinnovare le scarpe vecchie
Ora bisognerà capire quali potrebbero essere le idee da applicare.
Si potrà iniziare, oltre che con la pittura di restyling, anche con dei semplici abbellimenti come delle applicazioni di un lavoro all’uncinetto, colorare scarpe scamosciate dandogli un nuovo look, oppure aggiungere delle perline sulle vecchie espadrillas o delle decorazioni pittoriche sulle scarpe di pelle, ancora meglio aggiungere dei particolari per “stravolgere” del tutto quelle vecchie scarpe che sono conservate da anni nella scarpiera.
Per trasformare le décolleté:
- ridipingere di nero le tanto amate décolleté per cambiare il colore originale ed aggiungere una suola rossa per trasformarle nelle “Louboutine”;
- usare l’aerografo per disegnare sulle scarpe la pop art. L’aerografia è una nuova forma di arte da utilizzare anche per il rinnovo delle scarpe.
Rinnovare le sneakers:
- rinnovare e trasformare le scarpe da ginnastica con una matita con gommino e pittura. Immergere la gomma nel colore e tamponare i colori uno alla volta sulle scarpe per creare dei pois tondi. Assicurarsi di pulire il gommino tutte le volte che si cambia colore (o di avere tante matite per tutti i colori che si vogliono utilizzare). Se serve ridipingere anche una seconda o terza volta a seconda dell’intensità di colore che si vuole dare (o perché si intravede ancora il vecchio colore della tela).
La creatività non mette mai limiti alla fantasia…
Dove acquistare le vernici?
Per l’acquisto dei colori per scarpe da utilizzare rivolgersi al sito: verniceperpelle.it in cui si troveranno oltre a tanti validi prodotti anche molti consigli per l’acquisto e l’uso in base al tipo di pellame.
“Verniceperpelle.it”, rappresenta l’azienda “Angelus”: un modo veloce ed economico per acquistare la vernice per scarpe. Si tratta di una vasta gamma di prodotti di alta qualità: una marca di qualità da generazioni.
Inoltre, hanno un’importante e solida conoscenza in materia di colori e prodotti per il trattamento di qualsiasi tipo di pellame e di oggetti da rinnovare: scarpe, stivali, giacche ma anche sedie e poltrone.
I colori “Angelus” sono molto validi e convincono tutti perché sono semplici da usare: resistenti all’acqua con un’ottima tenuta.
Su quale tipo di pelli si possono usare queste vernici?
Si possono usare su tutti i tipi di pelli fra cui anche quelle scamosciate.
Si sa che le pelli scamosciate non sempre sono semplici da trattare soprattutto se sono macchiate: i prodotti “Angelus” sono l’ideale per colorare scarpe scamosciate, si tratta della migliore soluzione sul mercato.
Il colore camoscio, permette, a tutti gli articoli scamosciati di tornare ad essere splendenti e con un colore uniforme.
Conclusioni
Dedizione e fantasia sono alla base del riuso e…perché non applicarlo anche alle scarpe ed al loro rinnovo? Ci “ringrazieranno” e saranno “felici” di ritornare ad una nuova vita.