Dolce e Gabbana, bio dei due stilisti italiani famosi in tutto il mondo, nel post a cura di Fashionaut
Il marchio Dolce & Gabbana è sicuramente uno dei brand di moda italiana più conosciuti al mondo. Questo è stato fondato nel 1985 a Legnano (in provincia di Milano), da due famosi stilisti italiani, per l’appunto Domenico Dolce e Stefano Gabbana. I due sono stati anche compagni di vita fino al 2004, ma, ad oggi, continuano ancora a lavorare insieme.
Vediamo allora di conoscere meglio la vita di questi due grandi imprenditori, nel nuovo post dedicato agli stilisti famosi, a cura di Fashionaut. Bentornati sul nostro portale!
Domenico Dolce e Stefano Gabbana: la carriera e gli inizi
Domenico Dolce nasce a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, il 13 agosto del 1958 ed è quindi del segno zodiacale del Leone. Stefano Gabbana, invece, nasce a Milano il 14 novembre del 1962 ed è quindi del segno dello Scorpione. Prima di fondare la loro casa di moda, i due hanno avuto modo di studiare molto e di fare altre esperienze lavorative. Nello specifico, la passione per la moda di Domenico Dolce nasce fin da bambino.
Dolce, infatti, cresciuto in Sicilia con la famiglia, inizia a lavorare prestissimo nella sartoria del padre. A sei anni inizia già a cucire i suoi primi pantaloni. Ovviamente, il suo talento non passa inosservato ai suoi genitori, che decidono di coltivare la sua passione per la moda. Gli viene così chiesto di scegliere le stoffe e di compiere altre piccole mansioni. Successivamente, il ragazzo completa gli studi al liceo scientifico di Palermo e pensa di iscriversi ad architettura, poiché vuole diventare un architetto. Tuttavia, nel 1978, la sua passione per la moda raggiunge il proprio culmine, una volta che si imbatte in alcune riviste del padre. Decide allora di studiare presso l’Istituto Marangoni di Milano. Nonostante questo, però, lo stilista resta sempre legato alla sua terra d’origine, la Sicilia, alla quale ha anche dedicato numerose collezioni nel corso della sua carriera professionale.
Stefano Gabbana, invece, nasce e cresce a Milano. E’ il secondo figlio di una famiglia originaria del Veneto. Il padre, infatti, è originario di Cessalto, in provincia di Treviso, mentre la madre di Ceggia, in provincia di Venezia.
Gabbana compie studi di grafica e successivamente, siamo nel 1981, inizia la sua fortunata collaborazione con il compagno nonché socio, Domenico Dolce, incontrato proprio sul posto di lavoro. Precedentemente, Gabbana svolge anche il servizio civile di 18 mesi presso un istituto di igiene mentale.
Stefano Gabbana e Domenico Dolce: la nascita del marchio Dolce & Gabbana
Domenico Dolce e Stefano Gabbana si conoscono per la prima volta telefonicamente negli anni ’80. Dolce, dopo essersi trasferito a Milano e aver studiato moda, infatti, telefona nell’azienda in cui lavora Gabbana per chiedere di farsi assumere. Dopo l’assunzione, Dolce diviene “alunno” di Gabbana, che gli spiega sia come funziona un’azienda, che come creare le prime bozze di un nuovo design.
Qualche anno più tardi i due fondano un’azienda di consulenza nell’ambito del design. Sebbene lavorassero insieme, decidono inizialmente di fatturare separatamente. Un commercialista, però, suggerisce loro di iniziare a fatturare in maniera congiunta, per risparmiare tempo e costi. Nasce così il nome Dolce e Gabbana.
La loro prima collezione di moda viene lanciata nell’ottobre del 1985, con il nome di “Real Women”. Inizialmente, i due non hanno i soldi per provvedere alle modelle e chiedono aiuto agli amici, arricchendo gli abiti delle modelle con accessori in loro possesso. Come tenda per lo stage utilizzano un lenzuolo che Dolce porta direttamente da casa propria.
La seconda collezione viene lanciata nel 1986, dopo alcune peripezie per trovare i fondi per continuare il proprio lavoro. Ma è la loro quarta collezione la prima ad avere un impatto significativo e a far conoscere il nome della maison. E’ anche la prima collezione che utilizza la Sicilia come fonte d’ispirazione, tanto da ribattezzare uno dei capi lanciati “Vestito siciliano”, definito come uno dei 100 vestiti più importanti mai disegnati. E’ il segnale che i due stanno attendendo. Da allora la loro fama cresce vertiginosamente.
La crescita del marchio e la fama internazionale
Nel 1987 il duo lancia una linea distinta di maglie e nel 1989 inizia a disegnare una linea di biancheria e costumi da bagno. Nel 1990 lanciano anche la loro prima collezione moda uomo.
Nel 1992 abbiamo anche il lancio della loro prima linea di profumi a marchio D&G. Il loro primo profumo da donna si chiama, per l’appunto, Dolce & Gabbana Parfum.
Negli anni ’90 iniziano a collaborare anche con artisti appartenenti al mondo della musica e del cinema. Madonna indossa, ad esempio, un corsetto disegnato dai due stilisti. Inoltre, sono i primi a lanciare una sfilata interamente digitale, ben prima del covid e del metaverso. Siamo nel 1996 e i due stilisti, per attirare l’attenzione su di sé e sui giovani del tempo, decidono di far sfilare le loro modelle solo online.
Negli anni 2000 il marchio diviene globale, con l’apertura di punti vendita in giro per il mondo e nel 2012 i diversi marchi si fondono nell’unico, Dolce & Gabbana.
Nel 2013, Forbes inserisce Dolce e Gabbana, rispettivamente, al 15° e al 16° posto tra gli uomini più ricchi d’Italia (con un patrimonio stimato di 2 miliardi di dollari) e al 735° e 736° posto tra gli uomini più ricchi del mondo.
Il nostro post dedicato ai due stilisti italiani, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati al mondo della moda, a cura del nostro portale!