Abbigliamento FASHION

Gadget personalizzati: quali sono i più utilizzati dalle aziende

abbigliamento personalizzato da lavoro foto

I gadget personalizzati rappresentano, a dispetto dell’enorme diffusione degli strumenti digitali, una leva di marketing ancora molto utilizzata dalle aziende, a prescindere dal settore commerciale di pertinenza. Il motivo è semplice: articoli di questo genere garantiscono diversi vantaggi, a fronte di un investimento di risorse ampiamente sostenibile. Inoltre, è possibile personalizzare un’ampia gamma di oggetti di uso più o meno comune, in base a specifiche esigenze promozionali nonché al target di destinazione della distribuzione. Ma quali sono i gadget più comuni e diffusi? Vediamolo in questo articolo.

I capi di abbigliamento

L’abbigliamento è un ‘evergreen’ del settore degli accessori personalizzati. Ogni azienda può utilizzarli nei propri punti vendita, ossia nei negozi fisici in cui i dipendenti hanno un contatto diretto con il pubblico. I capi di abbigliamento, utilizzati in questo modo, contribuiscono a rendere il personale immediatamente riconoscibile, così da agevolare i clienti quando entrano all’interno del negozio. Lo stesso può dirsi per le ditte i cui tecnici e operatori offrono assistenza esterna: anche in tal caso la personalizzazione dell’abbigliamento rende chi lo indossa più facile da riconoscere.

In genere, i capi più utilizzati sono giubbini, camicie, felpe, pantaloni, polo e t-shirt. Sono molto comuni anche i cappellini personalizzati, spendibili tanto come accessori da lavoro quanto come gadget in omaggio da distribuire ai clienti, specie durante il periodo estivo. Ciò che conta, ai fini promozionali, è che il prodotto sia realizzato in maniera impeccabile: ragion per cui, è consigliabile rivolgersi ad un’azienda specializzata come Duelle Promotions, così da avere maggiori garanzie circa la qualità del risultato finale.

I motivi per cui l’abbigliamento personalizzato è ancora ampiamente diffuso (anche) come strumento promozionale sono diversi. In primo luogo, si tratta di una risorsa sostenibile dal punto di vista economico; in aggiunta, i capi di vestiario offrono un’ampia superficie personalizzabile, garantendo al logo del marchio o dell’azienda una notevole visibilità.

Gli accessori da ufficio

Gli articoli da ufficio sono i gadget forse più sfruttati per la distribuzione a scopo promozionale; penne, agende, calendari, tappetini per il mouse, portapenne, chiavi USB, bottigliette, borracce, cestini porta pranzo e quant’altro sono gli oggetti che maggiormente si prestano a strategie di marketing e promozione del brand. Si tratta di oggetti di uso comune, che possono risultare molto utili a chi li riceve; un ‘omaggio’ di questo genere, infatti, contribuisce ad alimentare un’associazione positiva con l’azienda (questo meccanismo migliora l’immagine e la reputazione del marchio).

I gadget per il tempo libero

Altra categoria ampiamente sfruttata dal marketing è quella degli accessori per il tempo libero; zaini, borse da mare e teli da spiaggia sono solo alcuni esempi. Anche in tal caso, la personalizzazione è ampiamente visibile, e questo gioca a favore dell’obiettivo promozionale. L’efficacia di questo genere di articoli si basa sul medesimo meccanismo accennato in precedenza: chi riceve in omaggio un gadget di questo tipo, sviluppa un senso di gratitudine che alimenta un’opinione favorevole del marchio o dell’azienda proprietaria del brand.

Come scegliere i gadget ‘giusti’

Sono diversi i fattori che vanno presi in considerazione per scegliere quali gadget destinare alla personalizzazione ed alla distribuzione.

In primo luogo, occorre tenere conto del target, ossia chi riceverà gli articoli promozionali: alcuni sono un ‘evergreen’, altri si addicono maggiormente solo ad un certo tipo di clientela. Non va trascurato neanche il periodo dell’anno in cui si distribuiscono i gadget; gli accessori da ufficio, ad esempio, sono spendibili sempre, fatta eccezione per agende e calendari.

Infine, la scelta deve essere anche funzionale all’espressione di un messaggio; in altre parole, l’oggetto deve trasmettere i valori e la mission dell’azienda o del marchio, attraverso le proprie caratteristiche estetiche, costruttive e funzionali.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.