Abbigliamento FASHION

Men’s fashion trends: la giacca di jeans

giacca di jeans

La giacca di jeans: i brand seguono la tendenza e la rielaborano in chiave personale

Quest’anno gli outfit in denim sono di nuovo di super tendenza. E quale capo, oltre al jeans, è indispensabile per un perfetto guardaroba in denim? Ovviamente, la giacca di jeans. Un capo evergreen che quest’anno è ritornato alla ribalta e non può mancare in nessun guardaroba maschile alla moda.

Quando nasce la giacca di jeans?
La prima giacca di jeans fu realizzata dal fondatore della “Levi Strauss & CO“. Pensata e ideata per operai e lavoratori di miniere, ben presto diventò simbolo dei giovani che si univano ai movimenti controcorrente. Negli anni ’50, coloro che indossavano tale indumento erano considerati alternativi. In poco tempo, la giacca di jeans divenne il mezzo con cui manifestare il distacco dalle regole della società.

Nel tempo questo capospalla ha subito numerose variazioni ed oggi non esiste un unico modello, ma ogni brand lo reinterpreta in chiave moderna e personale.  Un capo versatile, abbinabile ad un jeans e una semplice t-shirt bianca, ma anche in outfit total denim o per look più eleganti.

Ecco le proposte dei brand da me selezionate

Balmain mescola forme e stili, creando un connubio perfetto tra sportivo ed elegante… in versione trench, con i revers, con applicazioni e ricami. Mihara Yasuhiro e Msgm prediligono lo street style, dove il primo gioca sulle tinte unite e contrapposizioni di tessuti, il secondo invece sceglie denim trattato e silohuette scolpite. Zara, seguendo le tendenze, propone differenti varianti della denim jacket (preferendo il modello oversize) per colore e stampa.

A voi piace la giacca di jeans? Vi piacciono le mie proposte o preferite le proposte di altri brand? Lasciate un commento e vi risponderò.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento