Il mondo della moda: opportunità e rischi per le star
Celebrity e moda: connubio perfetto? Non si tratta solo di outfit incredibili e collaborazioni importanti, ma anche del momento rischioso in cui un VIP decide di passare dall’altra parte degli affari e creare il proprio brand di abbigliamento o accessori, per promuovere la propria carriera ma anche per passione. I risultati sono spesso sorprendenti, anche se gli scivoloni non mancano!
L’avventura nella moda di Gwen Stefani e di Jessica Simpson
Talentuosa e irriverente sia nella musica del suo gruppo “No Doubt” che da solista, la cantante Gwen Stefani ha una vita piena e ricca di colpi di scena. Nel 2003 ha lanciato una linea che rispecchia perfettamente le sue doti e il suo gusto: il marchio L.A.M.B., dalle iniziali del nome del suo primo album da solista “Love Angel Music Baby”. La linea di moda vende abbigliamento, borse, orologi, scarpe e profumi ed ha rappresentato un grandissimo successo per l’artista, con punti vendita in 275 negozi di tutto il mondo e incassi pari a 90 milioni di dollari nel 2007. Ma non solo: ha avuto un impatto così forte nel mondo della moda che è comparsa in numerose riviste fashion come W, Elle e MarieClaire.
Un successo inaspettato è invece quello di Jessica Simpson: l’artista americana, dopo una carriera da cantante ed attrice poco soddisfacente, si è lanciata in una delle sue grandi passioni, la moda. Ebbene, è stata la scelta giusta: l’impero fashion dell’omonimo brand è arrivato a valere un miliardo di dollari, con collezioni presentate nelle sfilate delle settimane della moda più prestigiose e vendute nelle catene di centri commerciali più importanti, vetrina perfetta per lo stile casual, senza disdegnare copertine per testate come il New York Magazine.

Fonte: Facebook
Jennifer Lopez e Madonna: scelte rischiose dai risultati imprevedibili
Il fascino dell’avere una propria linea di moda non ha lasciato indifferenti nemmeno due delle più grandi star della musica pop: Jennifer Lopez e Madonna.
JLo ha però subito una grande delusione da questa esperienza: la sua linea di moda Sweetface, nata nel 2001 grazie alla collaborazione con Andy Hilfiger, fratello del celeberrimo stilista Tommy Hilfiger, noto per le collaborazioni con modelle di alto calibro tra cui troviamo più recentemente Gigi Hadid, ha avuto vita breve per lo scarso successo riscosso. La notizia è giunta inaspettata, visto che la cantante di origini portoricane è nota per essere una business woman inarrestabile: come raccontato dallo speciale di Betway sui migliori spettacoli della capitale mondiale dell’intrattenimento, la regina del pop ha guadagnato -incredibile cifra di circa 460.000 dollari per ogni spettacolo in uno dei più grandi casinò della città del peccato dalla durata di due anni.
L’altra regina del pop, Madonna, ha scelto ancora una volta di stupire e si è lanciata sia nel mondo della cosmetica, con il brand MDNA in collaborazione col suo dermatologo, e il proprio brand di moda per teenager, Material Girl, lanciato nel 2010 insieme alla figlia Lourdes. I capi della collezione sono stati messi in vendita nella catena di grandi magazzini americani Macy’s, puntando tutto sul target di giovanissime e su prezzi più che raggiungibili: l’ennesimo successo per la regina del pop che ama scegliere sue “colleghe” come testimonial! La cantante non disdegna inoltre collaborazioni sporadiche con brand che richiedono il suo “tocco magico”, come testimonia la collezione 2007 realizzata per H&M, colosso del fast fashion e del low cost svedese.

Fonte: Facebook
L’alta moda delle gemelle Olsen e il fascino vintage di Dita Von Teese
Il mondo della moda, però, non fa gola solamente a cantanti talentuose in cerca di nuovi stimoli: anche le attrici amano prestare la propria abilità e il proprio stile a linee speciali disegnate per loro e da loro stesse. Uno dei casi di maggior successo è The Row, la linea di alta moda creata nel 2007 dalle gemelle Olsen: le due attrici statunitensi hanno ormai smesso di recitare da anni per dedicarsi a tempo pieno alla loro più che fortunata linea di moda. Il brand infatti, oltre al prestigio e al riconoscimento da parte del mondo del fashion, fattura oltre 1 miliardo di dollari, e le gemelle stesse sono state premiate più volte per il successo incredibile della linea.
Altra storia interessante è quella di Dita Von Teese, modella e show girl burlesque. L’artista, riconoscibile grazie ad un look costante nel tempo ispirato al glamour degli anni passati, è universalmente nota come icona di fascino ed eleganza rétro, tanto che il celebre marchio di intimo Wonderbra l’ha scelta per creare una linea di lingerie ispirata a lei stessa e agli anni ’40 e ’50, ben conoscendo il potere seduttivo dell’intimo giusto.
I risultati sono stati eccellenti visto il successo ottenuto dalla linea, ed è innegabile che siano stati ottenuti anche grazie al richiamo della testimonial: Dita Von Teese stessa!

Fonte: Facebook
Lanciare la propria linea di moda è un’attività che tutti gli appassionati di fashion vorrebbero potersi concedere almeno una volta nella vita: non basta però essere una celebrity per ottenere il successo tanto sperato: a volte i risultati possono lasciare a desiderare… altre volte stupire incredibilmente.