Influencer uomo: intervista ad Edoardo Adamuccio nel post di oggi di Fashionaut
Edoardo Adamuccio, Instagram influencer, è più di ciò che sembra. Studente di farmacologia e attore, Edoardo si iscrive ad Instagram nel 2013 e riscuote negli anni un successo fatto di 13 mila follower. Con il suo mix di stile ed arte conquista i propri fan e dimostra che ci si può dedicare a molteplici passioni allo stesso tempo. Siamo riusciti ad avere un po’ del suo prezioso tempo per parlare dei social media e del ruolo che essi svolgono nella sua vita.
Grazie per aver accettato l’intervista Edoardo, iniziamo con le tue informazioni di base. Insomma… presentati!
È un piacere parlare con voi! Mi chiamo Edoardo Adamuccio, ho 22 anni e vengo dalla Puglia, Martina Franca, una cittadina in provincia di Taranto.
Cos’è stato che ti ha spinto ad iscriverti ai social media e quando hai avuto il primo account?
Il primo profilo che ho aperto è stato quello di Facebook nel 2012, ho avuto il profilo di Instagram l’anno seguente. Gli amici con cui uscivo avevano queste app molto popolari e per il gusto di conformarmi ho deciso di provare anche io. E’ iniziato quasi come un gioco insomma.
Possiamo dire che il tuo profilo conta su un pubblico di nicchia? Quale messaggio vuoi far arrivare con i tuoi post?
Cerco di non restringere la cerchia di persone, ma sempre di fornire contenuti che possano essere apprezzati da molti, il mio profilo è infatti basato sull’originalità ed anche un po’ di sana autoironia. Mi piace far divertire i fan con le mie storie o i miei post, pubblico dai post di moda al lifestyle o anche foto di situazioni imbarazzanti e divertenti che accadono attorno a me ogni giorno. Le persone tornano a visitare il profilo se gli piace ciò che vedono e mi fa piacere quando lo fanno, lo considero come una specie di fiducia che hanno per me.
Quanto tempo spendi sui social network?
È interessante la cosa, perché effettivamente non dedico molto tempo al mio Instagram, ho sicuramente dei giorni prestabiliti in cui pubblico le storie o i post con relativi hashtag, ma lo faccio per organizzare al meglio il mio tempo.
Tornando invece al mondo reale, il tuo stile personale è cambiato con Instagram? Cambia solo se devi pubblicare qualcosa?
A dire il vero non ho uno stile specifico, traggo ispirazione da ciò che vedo di giorno in giorno, ma l’importante è stare bene con sè stessi. Dare una buona impressione di noi stessi è importante indipendentemente dal fatto che sia per i social o no. L’immagine non la fa Instagram, ma le esperienze che vivi ogni giorno.
Sicuramente dedico maggiore attenzione ai dettagli quando devo creare un post, ma cerco sempre di non farmi influenzare dalle opinioni dei fan nei commenti o dal numero di like che lasciano, si può essere facilmente condizionati da ciò che scrivono nei commenti, ma provo a distaccarmi da tutto ciò. Mi piace pensare che ci vuole un certo equilibrio e la presenza online è solamente secondaria alla vita del mondo reale.
Ciò che indossi aiuta a definire la tua personalità?
L’immagine che si trasmette con un outfit è una rappresentazione momentanea di sè stessi negli occhi di chi ci guarda, ma la vera interazione si sviluppa oltre l’immagine di un semplice outfit. Vestirsi bene come modo di presentarci al mondo è importante, ma oltre questo c’è molto di più di un semplice aspetto esteriore.
In che modo riesci a mantenere il tuo stile nonostante l’obiettivo di avere dei like?
Divido la vita in 2 parti distinte, una parte è su Instagram e l’altra sono l’io reale. La questione importante è saper distinguere i momenti da vivere nel mondo reale e quelli fatti per i social media.
Ti senti sotto pressione per ottenere nuovi fan e like?
No, non direi. Ovviamente sono contento quando un post che pubblico viene apprezzato, e sotto questo aspetto i social media ci hanno stregato. La persona che sei non può essere decisa da individui qualunque che commentano i tuoi post. Instagram è uno strumento con il proprio scopo, ma bisogna imparare ad utilizzarlo correttamente, non come un’occasione per giudicare.
Come bilanci il confine tra like e follower e rimanere fedele alle proprie scelte e alle proprie decisioni?
L’importante è sempre avere come riferimento chi sei tu nel mondo reale, quando non stai pubblicando un contenuto, i social media possono inspirare nuove idee o farci scoprire qualcosa di nuovo.
Credi che i social media abbiano un grande impatto sulla società attuale?
Potremmo stare qui a parlarne per ore, ma mi limito a dire che gli utenti dei social network debbano imparare ad utilizzare correttamente questi strumenti che talvolta possono rivelarsi anche pericolosi. Spesso la gente si lascia influenzare dalle opinioni altrui dei commenti, ma le interazioni umane, l’ego, la vita si basano sul mondo reale, sul contatto fisico e sull’essere sè stessi.
Riesci ad accettare gli effetti negativi? Cosa ne fai?
Gli effetti negativi ci sono e ci saranno sempre, l’importante è saper trasformare qualcosa di negativo in positivo.
Vuoi fare l’influencer per sempre? E se un domani Instagram dovesse chiudere?
È una bella domanda… Di certo non sono un veggente, e considerando anche il fatto che mi piace vivere di giorno in giorno… Non so cosa ne farei del mio profilo se il social dovesse essere chiuso, ma sicuramente non sarebbe un problema, la mia vita andrebbe avanti comunque.
Come farebbe, qualcuno che guarda le tue foto, a trarne ispirazione senza però copiarne il contenuto?
L’ispirazione si può trovare in molte cose ed è molto personale. Qualcuno la trova in un capo d’abbigliamento, qualcuno in una foto, qualcuno in una descrizione… Alcuni sono anche ispirati dai viaggi che faccio, ed è questo il motivo per cui mi applico su più di un’area. Mi piace avere una rete estesa perché le cose che mi piacciono sono molteplici.
Qualche segreto per uno scatto interessante?
La prima cosa è non esagerare, basta prendere una scena reale e trasformarla in una foto statica. I migliori scatti sono i famosi “scatti rubati”, quelli inaspettati sono sempre i migliori. Poi basta scegliere un filtro ed usarlo consistentemente su tutte le foto, ci deve essere un colore unico di base, un profilo quasi monocromatico. I segreti migliori però me li tengo per una prossima volta!
Contatto Instagram Edoardo Adamuccio
Autore dell’intervista
Luca Milani, content creator presso Trendhim