FASHION Stilisti

Karl Lagerfeld, stilista e icona della moda

karl lagerfeld foto

Karl Lagerfeld, stilista e icona della moda nell’ultimo post di Fashionaut

Il 19 febbraio a Neuilly-sur-Seine, in Francia, si spegne all’età di 86 anni il mito, la leggenda, la storia della moda mondiale: Karl Lagerfeld, e noi vogliamo rendergli omaggio, rivivendo tutta la sua storia da esteta che trasmetteva amore per l’eleganza. In questo post a cura di Fashionaut ripercorreremo gli step professionali di Lagerfeld stilista e i passi più importanti della sua carriera.

Karl Lagerfeld: biografia di una leggenda

Prima di iniziare a raccontarvi la sua storia, vogliamo riassumere la vita di Karl Lagerfeld e dello stilista Chanel in queste sue parole:

“Amo considerarmi un freelance. Questa parola è l’unione di “free”,  libero, come ho sempre voluto essere, e di “lance”, che ricorda la parola francese “lancé”, com’era definita un tempo un’ambita cortigiana. Io mi sento così, libero e mercenario”.

Karl Lagerfeld nasce il 10 settembre del 1933 ad Amburgo, in Germania, unico figlio di Elisabeth e di Christian, membro di una famiglia a capo di una banca d’affari scandinava.

L’arrivo a Parigi risale al 1953, quando vi si trasferisce insieme alla mamma.

Non passano nemmeno due anni che Karl vince già il primo concorso promosso dal Segretariato Internazionale della Lana, e si aggiudica un posto da Pierre Balmain, prima di vincere un secondo concorso per un altro premio ambito, questa volta sponsorizzato da Yves Saint Laurent.

La sua carriera quindi è già iniziata e le sue doti non hanno certo tardato a farsi notare.

Dal 1972 comincia a collaborare con Fendi e Chanel, fino a diventarne direttore creativo.

Come stilista Chanel comincia a disegnare vestiti e accessori.

Il teatro e il suo brand

Nel corso degli anni Settanta, in più di un’occasione, Karl decide di mettersi in proprio, con risultati ovviamente ottimi, realizzando dei costumi per produzioni teatrali e collaborando tra gli altri, per registi come Luca Ronconi e Jurgen Flimm.

Tra le sue realizzazioni più note ci sono i costumi per “Les Troyensdi Hector Berlioz, allestito alla Scala di Milano per la regia dello stesso Ronconi, ma anche per “Komodie der Verfhrungdi Arthur Schnitzler, allestito al Burgtheater di Vienna per la regia di Horst Zankl.

Nello stesso anno lo stilista fonda Lagerfeld, la sua etichetta, con la quale lancia linee di vestiti e profumi.

La sua linea di abbigliamento in un primo momento ha il nome di Lagerfeld Gallery, che ben presto viene sostituita da Karl Lagerfeld.

La carriera di Lagerfeld negli ultimi anni

Nel novembre del 2001 H&M mette a disposizione, in alcuni punti vendita selezionati, un’edizione limitata di varie creazioni dello stilista Lagerfeld, sia per uomini che per donne. Nel giro di due giorni tutti i prodotti vengono esauriti.

Nel 2004 disegna alcuni completi per star del mondo della musica, tra le quali Madonna, la quale indossa abiti Lagerfeld per il Re-Invention Tour.

Dal 18 dicembre del 2006 annuncia il lancio di una nuova collezione per uomini e donne, K Karl Lagerfeld, che include t-shirt e jeans.

Il 10 settembre del 2010 il Couture Council del Museo del Fashion Institute of Technology assegna a Lagerfeld un premio creato apposta per lui e denominato The Couture Council Fashion Visionary Award.

Un paio di mesi più tardi lo stilista tedesco rende noto l’inizio di una nuova collaborazione con Orrefors, brand che si occupa di manifattura di cristalli in Svezia. Lo scopo è di disegnare una collezione artistica: la prima viene lanciata nella primavera del 2011, con il nome di Orrefors by Karl Lagerfeld.

Nel 2012 il suo appartamento di Parigi viene mostrato sull’edizione francese dell’Architectural Digest.

Invece nel 2013 Karl Lagerfeld dirige il cortometraggio “Once Upon a Time“, con Keira Knightley nel ruolo di Coco Chanel e Clotilde Hesme nei panni di sua zia Adrienne Chanel.

La scomparsa di Lagerfeld

Come sapete infine, a seguito di una lunga malattia iniziata circa un anno e mezzo fa, il giorno 19 febbraio 2019 Karl Lagerfeld ci lascia.

Una perdita per tutto il mondo della moda, che perde uno dei suoi migliori alfieri il quale però lascia in eredità le sue collezioni, i suoi abiti meravigliosi, creazioni senza tempo, che rimarranno nella storia della moda.

 

Abbiamo qui parlato dello stilista Lagerfeld e della sua vita professionale, che ha ispirato numerosi altri stilisti a intraprendere la medesima strada artistica. Alla prossima con i post di Fashionaut!

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento