Chi vuole vestirsi alla moda deve valutare ogni singolo particolare. Dalla punta dei capelli a quella dei piedi. Tra le mode che stanno andando per la maggiore c’è quella che riguarda i lacci delle scarpe. Non più un semplice accessorio per essere comodi, ma molto di più.
Una moda che sta seguendo diversi filoni. Eccone alcuni nel nuovo post a cura del nostro portale. Bentornati!
Riadattamento di lacci vecchi creando un forte contrasto
Chi l’ha detto che il vecchio detto ‘Gli opposti si attraggono’ vale solo nel campo amoroso? In un mondo che cerca di non gettare via niente, si sta creando la tendenza a indossare scarpe totalmente diverse – per colore, tonalità e stile – dai lacci.
Un modo per dare una seconda vita alle scarpe stesse e per creare un qualcosa di unico. Così, le scarpe e, i relativi lacci, si notano molto di più rispetto al solito. Ad esempio, colori accessi su scarpe grigie, giusto per fare un esempio.
Lacci quasi invisibili
Ci sono alcuni lacci che sembrano quasi invisibili. Non tutti, infatti, adorano questo componente delle scarpe, in molti casi necessario, e quindi cercano in tutti i modi di poterlo nascondere.
Non sono lacci che si trovano ovunque, a meno che non si vada su siti e negozi specializzati come laceter.com, perché non è solo una questione di colore (altrimenti sarebbe, relativamente, molto semplice) ma riguarda anche i materiali con cui vengono realizzati. Che, comunque, devono essere molto simili a quelli delle scarpe. E, oltretutto, i lacci devono essere ben fissati perché se si muovono, pensa ad esempio quando corri, l’effetto uniforme tende a scomparire. Rischiando, così, di avere l’effetto opposto: piuttosto che lacci invisibili, lacci che si notano, forse, un po’ troppo.
Lacci grandi o piccoli?
Un altro aspetto importante riguarda la grandezza. O, per meglio dire, la larghezza. Qui si apre davvero un mondo perché in base a ciò può dipendere anche lo stile di tutta la scarpa.
Perché lacci piccoli?
Di solito, si pensa che i lacci da annodare – e che quindi entrano nei vari buchini che ci sono – siano per le sneakers o, comunque, adatte alle scarpe da ginnastica.
In realtà, oggi, non è proprio così perché ci sono delle scarpe che fanno dell’eleganza il proprio modus operandi e, quindi, è facile trovare in scarpe eleganti anche dei lacci molto piccoli. Per piccoli, in questo caso, si intende sia per quanto concerne la lunghezza che la larghezza. Lacci molto piccoli di lunghezza, spesso, risultano essere molto stretti e permettono di creare un nodo piccolissimo. Il vantaggio è che la scarpa è ben salda anche in terreni molto scivolosi. Lacci piccoli di larghezza significa più comodità e, quindi, anche buchi di ingresso più piccoli. Generalmente si usa questo espediente per valorizzare le forme e i colori della scarpa stessa.
Perché lacci grandi?
In primis perché devono essere visti. Certo, c’è anche la faccenda comodità da tenere in considerazione perché i lacci grandi non si slegano facilmente. Inoltre, questi ultimi sono preferiti da chi ama davvero curare tutti gli aspetti.
Ovviamente, più grandi sono i lacci e più c’è la possibilità di poter ‘giocare’ con le varie tonalità di colori e con i disegni che si possono vedere. Magari riuscendo a creare una unica forma stilistica che unisca sia la scarpa e i lacci, ad esempio facendo sì che si crei un particolare grafico. Rendendo, così, speciale un indumento che solo negli ultimi tempi sta avendo la sua giusta importanza, almeno per quanto concerne la moda. Perché, oggi, farsi notare – senza cadere troppo nell’eccesso – è sempre più complicato. E, anzi, farlo con un certo stile e con classe non è cosa da tutti.