Loris Azzaro: biografia del famoso stilista nato in Tunisia da genitori italiani nel post di Fashionaut
Azzaro in siciliano significa “acciaio”. E solo da una tempra davvero di acciaio poteva nascere una moda seducente e forte come quella di Loris Azzaro. Una ispirazione artistica formatasi a Parigi ma nutrita con le meravigliose atmosfere del Nord Africa, dove lo stilista aveva trascorso l’infanzia, e con la creatività dello spirito tipico delle sue radici sicule. La moda di Azzaro è sempre stata elegante ma allo stesso tempo provocante, originale ma mai troppo discostata dal classico. Occidentale e Orientale al tempo stesso.
Ripercorriamo la vita del famoso stilista che ha dato vita ad una delle maison di moda più importanti al mondo, nel nuovo post dedicato agli stilisti famosi a cura di Fashionaut: buona lettura!
Azzaro, stilista per passione
Loris Azzaro nasce a Tunisi, capitale della Tunisia, il 9 febbraio del 1933 da genitori siciliani immigrati lì per lavoro. Cresciuto nella città tunisina, completa gli studi superiori in Francia, precisamente a Tolosa. L’arte è già la sua passione fin da ragazzino, ma si laurea in Lettere e inizia a insegnare, prima in Francia e poi, tornando in Tunisia, presso la comunità italiana del posto. Nel frattempo già inizia a creare i suoi bozzetti e immagina un modo per poterli produrre e iniziare un nuovo lavoro, più appassionante e creativo.
Il sogno si realizza nel 1962, con un piccolo atelier a Parigi. Qui inizia a trasformare in abiti veri i disegni che ama fare per gioco e un suo vestito, traforato proprio sul seno, fa talmente scalpore da far conoscere il nome dello stilista in tutto il mondo. Allo shock iniziale, la moda ribelle del tempo risponde con un interesse fuori dal comune, che in poco tempo trasforma quel giovane sognatore in un grande nome di stile.
Azzaro, il marchio di mille idee
Loris Azzaro è tra i primi al mondo a capire il valore di una “firma”. I suoi abiti stravaganti gli forniscono la via spianata per impegnarsi anche in altri settori: la moda elegante, ad esempio, oppure la profumeria, ma anche accessori e moda maschile. Il tutto preceduto dalla fama del suo solo nome che è già marketing, al tempo!
La sua mania di perfezione e di originalità lo porta a creare “in ordine alfabetico”. I suoi abiti e prodotti devono infatti seguire la denominazione di una specifica lettera, anno per anno: un anno solo nomi con la A, poi solo nomi con la B, con la C, con la D e così via. Col risultato che la fantasia si scatena continuamente nella sua casa di moda.
Il simbolo che distingue fin da subito gli abiti Azzaro da quelli degli altri stilisti sono le catene, che diventano uno dei suoi marchi di fabbrica. Diviene un precursore della moda punk, che avrebbe costellato gli anni Ottanta. Azzaro rende le catenelle – argentate, dorate, fini, grosse – parte degli abiti stessi, anche di quelli più eleganti. In questo modo quindi innova la moda del tempo e ne diviene il protagonista indiscusso.
Lo stile ineguagliabile
Lo stile Azzaro è originale, vistoso, sexy e provocatorio! Lo è ancora perché ha dettato legge per anni, fino alla morte dello stilista, avvenuta il 20 novembre del 2003 a Parigi, quando aveva solo 70 anni.
L’azienda è stata ereditata dalla figlia Catherine, che l’ha suddivisa in due settori, affidando la moda giovane e le collezioni più recenti a designer di alto livello.
L’Africa esotica è sempre presente, nelle fantasie, negli abbinamenti, nei dettagli e si completa nella raffinatezza dei materiali e delle linee che lo stilista sceglie in prima persona.
Una magia nata dalla mano di un uomo che ama insegnare e di fatto ha insegnato al mondo a vivere la moda con divertimento e gusto, e a non avere paura delle novità.