Milano Fashion Week 2016: semplice o eccentrico?
La settimana della moda a Milano è conclusa (e peraltro è in corso di svolgimento quella di Parigi, quindi la kermesse è già passata). Ma quali sono stati i top e i flop della settimana della moda milanese? Quali sono le tendenze più in voga, emerse da questa importante manifestazione?
Sicuramente è una bella sfida tra semplicità ed eccentricità. Ma chi sono i brand che partecipano a questa sfida?
Eccoli per voi:
Semplicità:
Bottega Veneta è sicuramente uno dei marchi per eccellenza che punta sul minimal, o come abbiamo ripetuto in precedenza sul concetto che moda è anche semplicità. E per i suoi 50 anni ha portato in passerella ha puntato su un look e abiti semplici, volti a mettere in risalto l’eleganza e lo charme di un abito dai colori beige o marrone.
Anche la star Rita Ora peraltro la pensa allo stesso modo! Altre marche che hanno otato per lo stesso stile, e peraltro con successo sono Philophy, Ports-1961 ed Emilio Pucci, gli ultimi due che hanno dato sfoggio di eleganza, ma con l’utilizzo di colori accesi come il giallo, azzurro, rosso.
Eccentrico
Totalmente diverso è invece l’approccio dato da altri stilisti alla settimana milanese. Case come Ferretti, Gucci e Cavalli, hanno optato invece per un look totalmente diverso, dando libero sfogo alla fantasia creativa, che si sa nella moda, suscita sempre due tipi di emozioni:
- stupore, legato ad una collezione magari bizzarra per colori, abbinamenti, tessuti non proprio tradizionali;
- ammirazione per aver osato così tanto;
Questo stile sembra essere stato apprezzato anche dagli addetti ai lavori, come la blogger Chiara Ferragni, Anna Dello Russo, Alessandra Ambrosio, che hanno “osato” anche loro con abiti un pò esagerati.
Poi abbiamo Dolce & Gabbana che a modo loro hanno raccontato l’Italia della tradizione, dell’eccellenza, sulla falsa riga della collezione precedente, hanno raccontato con gli abiti una storia affascinante: quella del nostro paese. Per me i veri vincitori della kermesse sono assolutamente loro!
Conclusioni
Prima di trarre conclusioni affrettate su quali saranno i trend della stagione che si sta per affacciare, aspettiamo prima la settimana della moda di Parigi. che è iniziata dopo la Milano Fashion Week 2016, che potrà dire di più sulla reale prevalenza dell’una o dell’altra tendenza. Secondo me e secondo lo staff di Fashionaut questo dipenderà anche dai gusti di ognuno di noi, dalle sue attitudini, gusti personali, voglia di sperimentare. Certo uno stile più eccentrico si adatta meglio a persone che vogliono farsi notare tra la folla. Un look più semplice (e non è detto meno appariscente) darà invece la sensazione di un legame forte con la propria personalità, con l’intento di farsi scoprire poco per volta dall’interlocutore che abbiamo di fronte.