Abbigliamento FASHION

Minigonna: storia e modelli più iconici

minigonna in pelle

Minigonna: storia e modelli più iconici nel post a cura di Fashionaut

È tornata la minigonna! Quest’estate, a far concorrenza agli hot pants, ai jeans strappati e ai bermuda anni Ottanta, si è rispolverato il mito più trasgressivo della storia della moda. Quella gonna “indecente” che ha spalancato la via della emancipazione ad una intera generazione di donne, che poi hanno trasmesso quella stessa libertà alle figlie e alle nipoti. Un piccolo pezzo di stoffa, molto femminile e molto provocante – anche negli abbinamenti – che ha sempre fatto parlare di sé e si è perfino concesso il lusso di farsi dimenticare. Così ogni volta che torna di moda è una nuova, piccola rivoluzione, dal sapore unico e irresistibile.

Vediamo, in questo nuovo post dedicato alla moda, la storia della minigonna e i modelli più iconici, oltre che i trend del momento: benvenuti su Fashionaut!

Come nacque la minigonna

La minigonna nacque ufficialmente negli anni Sessanta del XX secolo ma era da molto prima, addirittura dal 1800, che le donne tentavano di accorciare i propri abiti. Quelle cascate di sottane erano pesanti e ingombranti, rendendo ogni gesto due volte più faticoso. Eppure mostrare le parti inferiori del corpo (anche solo le caviglie!) era “indecente” per l’epoca, e dunque la rivoluzione dell’orlo corto è andata avanti per gradi. 

Alla fine dell’800, la femminista Hubertine Auclert arrivò addirittura a rivendicare il diritto alla gonna corta e in generale ad abiti più comodi per le donne, mediante la fondazione della “Lega per le gonne corte”.

Nel 1928 fu una pattinatrice norvegese, Sonja Henie, a gareggiare per la prima volta con una gonna corta sul ginocchio. Uno scandalo perdonato per via della giovane età (15 anni). Meno perdonabili furono le gonne corte che apparvero in alcuni film degli anni Quaranta, solitamente però associate a donne dai facili costumi.

Fu la stilista britannica Mary Quant, nel 1964, a proporre per la prima volta la minigonna come capo di abbigliamento quotidiano e privo di tabù. Un gesto che fece molto clamore ma che conquistò da subito le giovani clienti, determinandone così il successo mondiale in pochi anni.

storia della minigonna

Minigonne storiche

Le prime minigonne, quelle ideate dalla Quant e poi rielaborate da altri stilisti, come ad esempio l’americana Helen Rose oppure il francese Courrège, erano 10 centimetri sopra il ginocchio, di solito aderenti e spesso con fantasie tipo scozzese o geometrico. Si associavano a camicette, per contro, molto caste e ben chiuse e con stivali. A volte erano parte di un unico abito corto.

Negli anni Settanta, divenute ormai simbolo di ribellione, sfidarono ogni decenza salendo a oltre 20 centimetri sopra il ginocchio e assumendo forme varie, ampie e ad esempio pieghettate, oppure a fascia, che copriva appena l’inguine!

Negli anni Ottanta furono invece oscurate dagli shorts ma tornarono di moda negli anni Novanta, in versione più morbida e un po’ più bassa delle antenate, ma ugualmente molto provocanti.

minigonna storia

Minigonne oggi

Tra il 2019 e il 2022 le minigonne sono tornate a insidiare il primato degli hot pants e si sono estese a capo di abbigliamento per tutte. Non devono indossarle solo le giovanissime, anche le over 35 possono osare di più. Molto più aggressive, le minigonne anni Duemila sono spesso in materiale translucido, finta pelle, PVC o anche metallico.

Non servono più a scandalizzare ma in questo caso a farsi notare, con qualcosa di pomposamente vintage ma comunque moderno e scanzonato. Sono un capo di abbigliamento che invita le ragazze di oggi a esprimere la propria femminilità senza vergogna, senza remore e senza timori di essere giudicate o molestate per il solo gusto del vestire.

Le minigonne sono entrate a far parte oggi del nostro vestire quotidiano e di questo dobbiamo ringraziare le pioniere di questo capo, che hanno sfidato la società dell’epoca.

minigonna oggi

Il nostro post dedicato alla minigonna, alla sua storia e ai modelli più in voga ai giorni nostri, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati al mondo del fashion style, a cura del nostro portale!

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.