Accessori FASHION

Orologio da polso per uomo: consigli per acquistare online e prezzi

orologio da polso uomo

L’orologio è uno degli accessori più importanti per un uomo. Molto spesso ne definisce il carattere e la personalità, ne rappresenta lo status e lo gratifica. Ma non è sempre semplice trovare l’orologio giusto. A maggior ragione se decidiamo di comprarlo online, quindi senza avere la possibilità di trovarlo. Per questo abbiamo deciso di preparare questa guida su come scegliere l’accessorio più adatto tra le varie tipologie e offerte presente in rete. Con un occhio ai migliori prezzi di mercato.

Come scegliere l’orologio giusto per noi

Il primo consiglio quando scegliamo un orologio e magari non siamo grandi intenditori o collezionisti, è quello di optare per un design minimal ma di classe. Si adatterà bene a ogni occasione e a ogni tipo di outfit.

Valutiamo bene anche le dimensioni. Se abbiamo un polso grande meglio scegliere quadranti di dimensioni più elevate, magari con diametri compresi tra i 40 e i 50mm. Se siamo di corporatura più minuta possiamo anche scendere a 34-38mm. 

Ultimo consiglio quello di definire bene il budget da investire. Gli orologi maschili hanno prezzi che variano dalle poche decine di euro alle centinaia o migliaia. In linea di massima se decidiamo di spendere più di 500 euro dovremo trattare l’acquisto come un investimento a lungo termine. 

Ora che abbiamo capito cosa valutare andiamo a vedere le caratteristiche degli orologi per uomo presenti attualmente sul mercato.

Orologi analogici

Gli orologi analogici sono i classici con le lancette per ore, minuti e secondi. Da quando sono nati a oggi sono rimasti identici nella visualizzazione del tempo ma hanno subito moltissime evoluzioni dal punto di vista dei meccanismi. Basti pensare che oggi esistono orologi con il movimento svizzero, al quarzo e automatico.

Analogico, molto spesso, significa classe ed eleganza. Case di lusso come Cartier e Rolex, propongono il quadrante con le lancette da più di un secolo e continuano a riscuotere un enorme successo.

Ma se andiamo a dare un’occhiata alla collezione che offre Zalando di orologi uomo da polso vedremo che gli orologi da uomo classici non sono un’esclusiva degli amanti del lusso o delle fasce sociali più elevate. Marche come Tag Heuer vengono scelte ogni giorno da uomini che amano l’avventura e che non vogliono rinunciare a una vita dinamica e ricca di emozioni.

Altre come IWC Schaffhausen sono la scelta preferita di chi riesce ad abbinare la tranquillità della vita familiare a quella all’aria aperta fatta di escursioni, trekking e magari immersioni.

Orologi digitali

Gli orologi digitali non utilizzano la visualizzazione di ore e minuti tramite lancette ma mostrano direttamente l’ora esatta su un display. Il primo a comparire sul mercato fu il Pulsar nel 1970. Realizzato e lanciato sul mercato grazie alla collaborazione tra Hamilton Watch Company ed Electro Data, presentava un quadrante caratterizzato dall’assenza di lancette e da un piccolo schermo che metteva in evidenza l’orario espresso in numeri digitali.

Pochi anni dopo arrivò la prima evoluzione e il display a sette segmenti venne sostituito da quello a cristalli liquidi tuttora presente nella maggior parte dei modelli. Gli orologi digitali furono tra i primi a introdurre anche la funzione cronometro.

Smartwatch

La naturale evoluzione degli orologi digitali sono gli smartwatch. Ovvero quegli oggetti con un quadrante digitale a cui si aggiunge la tecnologia touchscreen e la possibilità di interagire con gli smartphone di ultima generazione. I più evoluti offrono decine e decine di funzioni diverse, da quelle di messaggistica a quelle di pagamento online, passando per il fitness e la domotica.

Tra i modelli più conosciuti ci sono quelli lanciati dai grandi nomi dell’elettronica. Il Samsung Galaxy Gear è pensato per integrarsi alla perfezione con gli smartphone della stessa casa. Discorso analogo per l’Apple Watch e i vari modelli di iPhone e per il Talkband B2 con i telefoni Huawei. Tutti dispositivi che permettono di telefonare, inviare messaggi, frequentare i social network, e, ovviamente, leggere l’ora.

I prezzi degli orologi da uomo

I prezzi degli orologi da uomo analogici sono estremamente diversificati e molto spesso variano in base al meccanismo di carica e ai materiali di costruzione. Se vogliamo trovare il compromesso giusto tra qualità e risparmio stanziamo un budget vicino ai 200 euro.

Molto più contenuti, invece, i prezzi degli orologi da uomo digitali. Per i top di gamma come il G-Shock Full Metal Limited Edition si arrivano a spendere più di 1.500 euro mentre se abbiamo bisogno di un ottimo prodotto e non vogliamo investire un capitale valutiamo una spesa di 150-200 euro.

Negli ultimi anni anche gli smartwatch si sono allargati a ogni fetta di mercato. Possiamo trovare dei modelli economici e comunque funzionali sotto i 100 euro e vere e proprie opere d’arte come il modello Apple creato in oro rosa e diamanti che supera i 10mila. In linea di massima per un orologio da uomo di ultima generazione dalle prestazioni elevate il prezzo medio si aggira sui 4-500 Euro.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.