Tutti coloro che amano i prodotti di lusso, sanno alla perfezione che uno degli oggetti di cui non si può fare a meno è un orologio di valore. Ebbene, rispetto a quello che si potrebbe pensare, la scelta in merito all’acquisto di un orologio di lusso non è affatto così agevole come in tanti potrebbero immaginare.
Spesso e volentieri, nella ricerca di orologi di lusso da uomo ci si fa guidare fin troppo dalle proprie sensazioni, quando a volte ci vorrebbe un po’ di equilibrio e di esperienza in più. Il rischio principale che si corre è quello di fare degli investimenti completamente sbagliati, spendendo delle somme di denaro ingenti per un prodotto che non li vale o che non riesce a soddisfare completamente le vostre necessità e preferenze.
Il primo aspetto: lo stile
Il primo passo per potersi orientare nella scelta di un orologio di lusso è, senza ombra di dubbio, quello di capire che tipologia di orologio si voglia. La domanda che bisogna farsi è quella di capire quale debba essere lo scopo di questo prodotto. Lo utilizzate per andare in ufficio ogni giorno, oppure preferite usarlo per il vostro tempo libero se avete uno stile di vita particolarmente attivo?
Nella maggior parte dei casi, un orologio sufficientemente solido è quello dotato di caratteristiche tecniche di qualità. Meglio puntare su dei modelli dotati di funzionalità intuitive, ma che sappiano anche offrire un alto livello di resistenza per poter affrontare ogni evenienza.
Come valutare la durabilità
Dopo aver capito che tipologia di orologio si desidera, il passaggio successivo è quello di accertarsi che si tratti di un modello in grado di offrire un ottimo livello di resistenza rispetto all’usura e al passare del tempo. Un ottimo modo per comprendere qualcosa in più da questo punto di vista è sicuramente quello di analizzare i materiali di composizione.
Buona parte degli orologi di lusso, infatti, vengono costruiti con una serie di materiali di alto pregio, ma è sempre meglio controllare che sia effettivamente così anche nel caso del modello che avete intenzione di comprare.
Il consiglio migliore da seguire, da questo punto di vista, è quello di puntare su degli orologi creati con dei materiali molto resistenti. Qualche esempio? Titanio e acciaio inossidabile su tutti, dal momento che sono in grado di garantire una notevole resistenza e si rompono davvero molto di rado. Attenzione anche a considerare quei modelli dotati di cassa in ceramica antigraffio, che sicuramente assicurano una maggiore durabilità.
Quali peculiarità deve avere un orologio di lusso
È chiaro che un altro aspetto su cui è necessario focalizzare la propria attenzione deve essere quello della tecnologia di cui è dotato il singolo orologio. Con l’evoluzione della tecnologia, è chiaro che sono stati fatti dei grandi passi in avanti nel corso degli ultimi cinquant’anni.
Al giorno d’oggi, infatti, gli orologi di lusso possono contare su tante funzionalità molto interessanti, ma anche in questo caso serve orientarsi su quei modelli che hanno funzioni utili per il proprio stile di vita e per l’uso che si andrà a fare dell’orologio.
Nel caso in cui siete soliti fare molta attività sportiva, ecco che verranno certamente utili tutte le varie funzionalità smart di cui è dotato l’orologio, come ad esempio le diverse opzioni legate al cronometro. Chi è appassionato di attività subacquee, invece, sarà più orientato verso un modello in grado di garantire un alto livello di resistenza rispetto all’acqua. Infine, un ultimo aspetto da valutare è senz’altro il prezzo: quello più costoso sul pianeta è il Patek Philippe Grandmaster Chime, che ha un costo pari addirittura a 24.1 milioni di sterline.