Abbigliamento FASHION

Outfit di tendenza: la moda uomo premia la camicia di flanella

camicia-di-flanella-foto

Le camicie di flanella sono utilizzate soprattutto nelle stagioni meno miti, grazie alla lavorazione che le rende calde e morbide. Tra le più note vi è la versione con motivi geometrici a quadri, con colletto button down, ovvero dalle punte lunghe tenute ferme in basso da due bottoni. 

Ma non è, ovviamente, l’unico modello ed esistono colorazioni più sobrie e adeguate per le occasioni formali. In ogni caso, per trovare il modello più adatto alle proprie esigenze, si consiglia di rivolgersi ad e-commerce specializzati nel settore che mettono a disposizione un’ampia selezione di articoli. 

Ne costituisce un esempio Camicissima.it, portale dell’omonima azienda che costituisce un vero e proprio punto di riferimento della moda uomo, grazie ai suoi capi d’abbigliamento di qualità e, al tempo stesso, di tendenza. 

Nel dettaglio, ogni camicia di flanella proposta da Camicissima si contraddistingue per l’estrema morbidezza, così da permettere a ogni amante dello stile di valorizzare al meglio qualsiasi outfit senza rinunciare alla comodità.

Quale camicia di flanella scegliere per un abbigliamento formale

La tendenza vuole quindi che la camicia di flanella in ufficio o nelle occasioni comunque più formali sia rigorosamente a tinta unita, o al massimo con sobrie linee sottili come nei modelli di cotone o seta. Il due pezzi abbinato, insomma, deve adeguarsi alla camicia e non è raro che esso stesso presenti dei motivi geometrici o delle righe verticali. Naturalmente, la camicia andrà a seguire la linea opposta e al massimo la fantasia si può riprendere sulla cravatta.

Proprio per quanto concerne la cravatta, anche la scelta del colletto sarà determinante: il button down in questi casi non è l’opzione da considerare, ma va sostituito con uno di tipo italiano, dalle punte più discrete e con spazio sufficiente per il nodo della cravatta, o al massimo francese, che si presente un po’ più aperto.

Ovviamente, trattandosi di un tessuto che s’indossa dall’autunno in poi, il resto dell’outfit potrebbe essere in caldo cotone o lana. Per quanto concerne invece uno stile a metà tra il casual e lo chic, laddove l’ambiente lo consenta, una camicia di flanella dai colori tenui su un paio di jeans può rappresentare il compromesso ideale.

Come utilizzare una camicia di flanella in un outfit casual

Nell’ambito del casual, la camicia di flanella può essere indossata anche come giacca da tenere rigorosamente aperta sotto a una t-shirt o a una maglia aderente. In altri casi, prestando attenzione alla vestibilità, va bene anche sopra a una felpa, magari di colori neutri come il grigio o il bianco per donare un tocco di colore più vivace, in linea o a contrasto coi pantaloni.

Da sola, la camicia di flanella si può abbottonare del tutto o lasciare aperta poco al disotto del collo, a meno che non si tratti della classica button down. Con jeans o pantaloni più larghi, in abbinamento a sneakers o stivaletti, può riprendere proprio il colore delle calzature o dell’eventuale giacca. Questa, in particolar modo, deve sempre lasciare visibili le linee e i colori della camicia, che si tratti di una in denim o di un blazer largo e aperto.

Se sopra alla camicia di flanella si desidera indossare qualcosa che non sia una giacca o un cappotto a maniche lunghe, va bene anche uno smanicato che ricordi un gilet, magari trapuntato e in tessuto incerato. Se invece si desidera utilizzare un gilet classico nei tessuti canonici della lana e del cotone, meglio optare per una tinta unita della camicia, onde non appesantire troppo la figura.

Laddove si desideri invece indossare un vero e proprio maglione, magari al fine di proteggersi meglio dal freddo, occorrerà avere cura di lasciare visibile parte della fantasia della camicia, scegliendo un modello non troppo accollato che mostri perlomeno il colletto, specialmente per i motivi a quadri o più estrosi e colorati.

Una camicia di flanella indossata nell’ambito di un outfit casual, dunque, risponde a meno regole, ma occorre comunque evitare sempre di mescolare fantasie e colori troppo diversi fra loro, armonizzando i vari elementi per evidenziarla al meglio.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.