L’abbigliamento da scegliere per fare palestra va selezionato con estrema attenzione. Soprattutto una ragazza non deve mai rinunciare ad un outfit sportivo, che sia comodo ma che al contempo non dimentichi le tendenza e la moda del momento.
L’errore che molte ragazze fanno è credere che la palestra non sia il tempio della moda, e dunque è possibile sfoggiare look abbinati a caso. In verità, è fondamentale nonché doveroso per tutte indossare tutti quegli indumenti adatti all’allenamento, in grado di creare anche un outfit sportivo degno di nota.
In linea generale si dovrebbe optare sempre per capi d’abbigliamento tecnici, con tessuti che facciano respirare la pelle, e che al contatto con il sudore non provochino la proliferazione di colonie di batteri e funghi.In concomitanza di ciò deve trattarsi di un look confortevole che dia libertà di movimento durante gli esercizi e che preservi da arrossamenti, irritazioni e forme allergiche.
Per la scelta del vostro abbigliamento sportivo, potete rivolgervi allo shop online lechicshop.it dove troverete tutte le ultime novità in fatto capi sportivi.
La scelta dell’intimo
Ogni look che si rispetti, parte sempre dalla buona scelta dell’intimo. Ci vuole ad esempio un reggiseno che sostenga il décolleté ma che non dia fastidio durante gli esercizi più particolari.
Per tale ragione, da un po’ di tempo a questa parte, si sono diffusi i reggiseni sportivi, con bretelline spesse ed intrecciate dietro la schiena. Il che vuol dire evitare modelli con ferretto, i push-up, e quelli con bretelle troppo sottili.
Il reggiseno sportivo non solo è molto comodo, e consente di muoversi senza problemi, ma è anche molto di tendenza. Si presenta con bretelle larghe e riesce a contenere il décolleté a dovere. Bisogna saper scegliere la taglia fondamentale, così che esso sostenga bene il seno. I modelli in commercio sono in tessuto tecnico o in cotone, per far respirare la pelle ed evitare le irritazioni intime.
Qualora la palestra che si frequenta dovesse avere anche la zona benessere alla quale si intende accedere, è possibile sfoggiare anche un bel costume sportivo, tipo quello intero da olimpioniche, molto affascinante e contenitivo ma al contempo pratico e comodo.
Rimanendo in tema di intimo, per i calzini, questi vanno scelti semplici, monocolore, meglio SD in tinte scure e di cotone. In tal modo, se dovesse vedersi da sotto i pantaloni, avrà un aspetto chic e alla moda.
Le canotte
Per la parte superiore del look da palestra, il capo d’abbigliamento più alla moda per una ragazza è la canotta. Di solito viene preferita alla t-shirt perché rende libero il movimento di spalle e braccia per tale ragione si dovrebbero evitare canotte con spalline sottili, soprattutto se si ha un seno abbondante.
Per quel che concerne il tessuto, va bene quello termico, che cioè non lascia addome e schiena bagnati a lungo. Per i colori è tutta una questione di gusti. Sicuramente colori scuri sono molto eleganti, ma anche i motivi fantasia oggi sono molto in voga.
La scelta dei pantaloni: short, leggins e tute
Con cosa si possono abbinare le canotte?
Il tutto dipende dal proprio livello di imbarazzo, dall’attività fisica e dalle preferenze.
Per chi si allena a corpo libero, non è opportuno indossare shorts e pantaloncini, mentre viceversa si possono indossare leggins, pantaloni comodi e tute.
Per chi fa cardio, dunque cyclette e tapis roulant, i pantaloncini non sono da scartare, anche se non dovrebbero mai essere sgambati, sia per una questione di igiene che per una questione di decoro.
Una valida alternativa potrebbe essere un paio di pantaloncini da runner. Chi invece fa yoga o pilates potrebbe optare per specifici modelli di pantaloni che agevolano le posizioni da assumere.
Gli shorts sono inoltre perfetti quando fa più caldo, purché si faccia attenzione a depilarsi. Sentirsi bella con indosso un paio di pantaloncini non ha prezzo.
Per le tute invece, pur essendo poco gettonate nella categoria femminile, esse possono essere altrettanto alla moda purché scelte della taglia e del taglio giusti. Pur essendo stata sostituita dai leggins, la tuta mantiene il suo fascino, perché si abbina bene con ogni modello i maglietta o canotta e perché, se di cotone, consentono alle gambe di respirare.
Le scarpe
Le scarpe sono l’ultimo capo fondamentale per una mise da urlo. Devono essere modelli anatomici, traspiranti, e che si adattano all’attività effettuata in palestra.
Di solito il colore della scarpetta ginnica è bianco o anche nero.
Tuttavia i modelli in tela, che sono più leggeri e performanti, possono essere scelti anche in tinta, purché si tratti di un colore che si abbina bene con i colori di pantaloni e maglietta che si vanno ad indossare.
La scarpa va sostituita non appena dà segni di usura e cedimento, in modo tale che non si rischiano infortuni durante l’allenamento.
Il telo e la pettinatura
A completare l’outfit sportivo da donna c’è l’acconciatura e il telo per fare esercizi (e per asciugarsi il sudore). Per quel che riguarda i capelli, non andrebbero mai tenuti sciolti: l’outfit sportivo ideale è una coda di cavallo o una crocchia spettinata, ma tenuta ben ferma con elastico e forcine.
Per l’asciugamani, se è dal colore scuro, molto meglio, ma anche i colori fantasia non sono proprio da scartare. Comunque sia la cosa importante è che siano in un tessuto in grado di proteggere il corpo (quando ci si stende o siede sugli attrezzi) da funghi e batteri.
Il nostro post dedicato all’outfit sportivo, termina qui. Alla prossima con i post dedicati alla moda sportiva di Fashionaut!