Molte neomamme tendono ad acquistare numerosi abiti per bambini: in parte perché, soprattutto quando il bambino ha poche settimane di vita, i cambi diventano frequenti, in parte perché spesso coloro che vengono a portare i loro auguri per la nuova nascita, in genere regalano body, bavaglini e calzini.
Ci si ritrova così ad avere una pila di abitini per neonato molto simili tra loro; in genere body basic, di colore bianco, che tuttavia con dei piccoli accorgimenti è possibile personalizzare in modo da creare dei capi carini, colorati e divertenti con cui vestire il proprio bambino.
Tra i capi personalizzati facili da realizzare vi sono i body con toppe termoadesive: sarà necessario appoggiare il patch dove si lo si vuol attaccare, mettere un pezzo sottile di stoffa sulla toppa e premere col ferro da stiro caldo.
Tuttavia, per chi non ha tempo o non è molto pratico in commercio esistono numerosi body simpatici con stampe quali foto, scritte simpatiche, immagini carine come quelli che potrai trovare sul noto portale buyitalianstyle.com che propone numerosi modelli davvero unici e spiritosi tra i quali scegliere.
Ovviamente parliamo di capi pensati per la pelle sensibile del vostro neonato e realizzati in cotone proveniente da coltivazioni ecosostenibili e biologiche.
Questo tipo di tessuto di alta qualità è in grado di resistere a numerosi lavaggi riuscendo a mantenere perfettamente la vestibilità.
La stessa cosa vale per le scritte presenti che riescono a mantenere inalterate i colori.
Altro tipo di capo personalizzabile, che molte persone amano realizzare a mano è il body con ruches per le femminucce: sarà necessario cucire un paio di ruches dietro il body per trasformarlo da un pezzo anonimo e monocolore ad un capo divertente.
Se proprio si vuol dare un pizzico di coloro all’abbigliamento del proprio bambino, si può optare nell’applicare sui body del pizzo o dei bottoncini, oppure magari colorarlo utilizzando tinture naturali.
Spesso, di fronte ai body che diventano piccoli, dal momento che un neonato tende a crescere a vista d’occhi durante le sue prime fasi di vita, si tende a metterli da parte o a darli via.
Tuttavia, si potrebbe riciclarli creando dei graziosi vestitini tagliando il body nel punto dei fianchi e cucire un pezzo di stoffa con fantasie, rifinendo il tutto con delle graziose ruches.
Per i maschietti invece si può personalizzare una maglietta bianca basic creando delle finte bretelle con dei nastri cuciti e un piccolo fiocchetto a mo’ di finto papillon.
Restando sempre nell’ambito dell’abbigliamento dei maschietti altra idea simpatica consiste nel creare sul body il motivo di un gilet con una cravatta.
Anche questa originale personalizzazione si può ottenere facilmente ritagliando due pezzi del finto gilet da una vecchia camicia e su un altro pezzo di stoffa una cravatta; a questo punto vi basterà cucire il tutto al body con un punto a zig-zag.
Per tutte quelle mamme che invece non hanno molta dimestichezza col taglio e cucito potrebbero personalizzare l’abbigliamento del proprio bambino semplicemente disegnano o dipingendo le magliette: in commercio vi sono colori adatti per colorare la stoffa e quindi ideali per rendere unici magliette e body bianchi dando sfogo alla propria fantasia.
Altra idea molto semplice è quella di cucire applicazioni di stoffa: basterà ritagliare delle sagome di stoffa, utilizzando anche dei cartamodelli per applicazioni, mettere dietro della fliselina e cucire poi a macchina o mano.
In questo modo non solo avrete un capo personalizzato, ma si tratta anche di un ottimo espediente anche per coprire quelle macchie ostinate che non vanno via nonostante i lavaggi.
Ora sapete cosa fare di tutti quei body bianchi: alcuni meglio lasciarli così, mentre per tutti quanti gli altri, non vi resterà altro da fare che dare sfoggio della vostra creatività, dando così vita ad un capo nuovo, originale, spassoso e allegro che farà la gioia del vostro bambino.
Per i bambini dai 4/5 anni in su consigliamo anche di personalizzare l’abbigliamento con qualche accessorio come ad esempio gli orologi per bambini, in modo da renderli unici nel loro modo di vestire.