Accessori FASHION

Profumi di nicchia: i più famosi in Italia

profumi di nicchia

Un profumo di nicchia è qualcosa di più di un semplice profumo. Unico, speciale e originale, l’eau de parfum di nicchia è lontana dalle tipiche caratteristiche della società consumistica attuale, come produzione su vasta scala o massicce operazioni di marketing. Dietro ai profumi di nicchia c’è una continua ricerca, un’interpretazione originale di un tema olfattivo, un Maestro Profumiere che ha il compito di mescolare sapientemente oli essenziali, modificandoli e plasmandoli secondo la sua personale ispirazione. La cura del Maestro Profumiere confluisce nei profumi di nicchia, che diventano così oggetti inconfondibili, dedicati a tutti coloro che desiderano distinguersi dalla massa e indossare qualcosa di originale, con un tocco di eleganza e raffinatezza.

Caratteristiche dei profumi di nicchia

Tre le caratteristiche che distinguono le fragranze di nicchia da quelle commerciali: continuità, coerenza e unicità. La continuità è quella caratteristica per cui i profumi di nicchia hanno lunga vita nel corso del tempo, piacciono sempre e non passano mai di moda. La coerenza esiste laddove tutto il processo produttivo, fino alla distribuzione del profumo, rispetta la filosofia dei profumi di nicchia. La distribuzione avviene solo in contesti dove il lavoro artistico è premiato. L’unicità è invece l’esistere per puro piacere, l’essere creato in base al gusto del profumiere o di chi deciderà di indossarlo e non per mere esigenze di mercato.

I profumi di nicchia sono dunque oggetti rari, che racchiudono emozioni e personalità. Per raggiungere un simile risultato è importante anche la ricerca della materia prima, che deve essere di elevata qualità e selezionata, come il prodotto che contribuirà a creare. Ad oggi il profumo è un oggetto potenzialmente alla portata di tutti, un prodotto che, come molti altri, ha seguito le logiche di mercato ed è diventato oggetto di massa. Ma profumi di nicchia esistono ancora e sono gioielli dell’alta profumeria. Scopriamo quali scegliere per iniziare.

Quali profumi di nicchia scegliere

Puro Talco, Officina delle Essenze

Puro Talco è prodotto dal 2008 da Officina delle Essenze, un brand italiano fatto di autentica passione, creato nel 2001 a Roma da Maurizio Lembo, che ha proseguito una lunga tradizione familiare.

Puro Talco è un profumo talcato che riesce a trasmettere tutta la purezza del talco e ad evocarne la caratteristica sofficità. L’odore di talco caratterizza da sempre i tempi passati, è quello che potremmo definire il profumo di una volta. Ma oltre a note di talco puro, troviamo anche sentori fioriti di Ylang-Ylang e Iris, che sono bilanciati da note di vaniglia.

profumo talco

Tutto questo rende Puro Talco un profumo intenso, ma anche dolce e avvolgente, che rimarrà nel tempo un grande classico. Certamente dunque Puro Talco rispetta tutte le caratteristiche di un profumo di nicchia, pur mantenendo un costo più accessibile rispetto a molti altri, avendo un prezzo inferiore ai 100 euro.

profumi di nicchia

Aventus, Creed

I profumi Creed affondano le loro radici nel lontano 1760, anno in cui fu fondata a Londra da James Henry Creed la nota Casa di Profumeria. Essa divenne ben presto la preferita delle corti europee, in cui i profumi Creed venivano apprezzati per la loro qualità, raffinatezza e unicità. La casa piacque talmente alla corte francese che nel 1854 si trasferì a Parigi, sotto la protezione di Napoleone III. Ad oggi a capo della maison troviamo Olivier Creed che, oltre ad essere erede e proprietario, è anche un Maestro Profumiere d’eccezione. Tra i profumi di nicchia Creed, il più presente nell’immaginario comune è sicuramente Aventus, immesso sul mercato nel 2010 e caratterizzato, come tutti gli altri, da una scrupolosa ricerca delle materie prime e da un processo produttivo tradizionale. Aventus è un profumo che incarna l’uomo di successo, ispirandosi alla vita di Napoleone Bonaparte. Originalissime sono le note di testa, che risultano un connubio perfetto tra bergamotto e cassis. Il cuore è però legnoso e presenta anche note di fiori, frutti e cuoio. Nella sua versione da 100 ml Aventus ha un costo superiore ai 200 euro.

profumo italiano

Carnal Flower, Frederic Malle

Frederic Malle è oggi una delle maggiori autorità mondiali nel mondo della profumeria di nicchia. Egli rappresenta la terza generazione di profumieri nella sua famiglia. Suo nonno infatti fu il fondatore della Dior Parfums. Dopo aver lavorato nel laboratorio Dupont, decide di mettersi in proprio e diventa consulente delle più prestigiose Case di Profumeria. Nel 2000 fonda la Editions de Parfums, invitando i più grandi Profumieri e creare i loro profumi, quei profumi di nicchia che il mercato impediva loro di dare alla luce. Uno tra i più noti profumi della maison Malle è Carnal Flower, ideato da Dominique Ropion. La nota più caratteristica è sicuramente quella di cuore di tuberosa, fiore spesso usato nell’alta profumeria, che conferisce al profumo una caratteristica intensità carnale. Il profumo, potente e sensuale, è bilanciato da note di testa di bergamotto, cocomero ed eucalipto e da note di fondo di noce di cocco e muschio. La versione da 100 ml di Carnal Flower ha anch’essa un costo superiore ai 200 euro.

profumo italiano

Acqua di sale, Profvmvm

Profvmvm è un’azienda fondata a Roma nel 1996 dai fratelli Giuseppe, Luciano, Maria e Felice Durante, discendenti di Celestino e Luisa Durante, emigrati a Roma nel secondo dopoguerra dal paese di Sant’Elena Sannita. Tra i profumi di nicchia prodotti dalla maison romana, possiamo ricordare Acqua di Sale, un profumo che si propone di racchiudere in una bottiglia e di trasmettere le sensazioni di mare, evocando spiagge deserte, conchiglie, onde che si infrangono, sabbia lucente al mattino. Il profumo, prodotto dal 1996, presenta note di mirto, legno di cedro e alghe marine. Acqua di Sale è disponibile solo presso rivenditori autorizzati e ha un costo superiore ai 170 euro.

profumo italiano

Gold, Amouage

Amouage fu fondata nel 1983 in Oman, da Sayyid Hamad bin Hamoud al-Busaidi, che in quel momento era anche membro del governo in carica. Il primo profumo lanciato l’anno successivo porta il nome di Gold di Amouage e viene spesso citato come il profumo più prezioso al mondo, complice anche la bottiglia, composta anche di parti in oro, argento e pietre semipreziose. Il profumo Gold fu pensato dal Maestro Profumiere Guy Robert e si compone di 120 ingredienti, tra oli essenziali ed essenze naturali. Le note di cuore sono rappresentate soprattutto da mirra, radice di giaggiolo e jasmine. Quelle di testa sono invece soprattutto floreali e di incenso. Infine troviamo note di ambra, muschio e sandalo. Il costo di Gold supera i 200 euro.

profumo italiano

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento