Scopriamo quanto vale il nostro guardaroba grazie all’infografica
Vi siete mai chiesti quanti soldi spendiamo in vestiti, nel corso di una vita? Quanti vestiti lasciamo nell’armadio senza mai indossarli? Le risposte a questi quesiti sono in un’infografica che vi lascerà a bocca aperta. I dati, riportati da Manzetti, shop online di abbigliamento firmato, ci dicono che le donne spendono, in media, 94.000 € in tutta la vita nello shopping di vestiti e accessori, gli uomini ne spendono 38.000 e tutti hanno nel guardaroba vestiti mai usati per il valore medio di 350 €.
I capi più acquistati dalle donne
Probabilmente nessuno si stupirà leggendo che il prodotto più acquistato dalle donne nel corso della vita sono le scarpe (271 paia per un valore di 15597 €), seguite dalle camicie (250) per finire con gonne, jeans e pantaloni (118).
Il desiderio di stare al passo con le mode, la voglia di avere sempre qualcosa da mettersi e la necessità di rinnovare il proprio outfit perché si è stufi dei soliti vestiti sono i fattori che spingono a fare shopping e ad accumulare sempre più capi di abbigliamento negli anni.
Di solito ci si rende conto di questo quando è il momento di fare un trasloco o dei lavori in casa e ci si chiede: ma quando l’ho comprato?
I capi più acquistati dagli uomini
Per riassumere le scelte degli uomini nello shopping potremmo dire “più camicie che scarpe”, poiché, in media, si acquistano 200 camicie (per il valore di 6000 €), contro 109 paia di scarpe (per una spesa complessiva di 5450 €). Il numero di cappotti, di felpe e maglioni è esattamente identico (150), mentre jeans e pantaloni sono in quantità molto minore (47).
Non c’è dubbio che gli uomini spendano meno nello shopping in confronto alle donne (612 € l’anno, meno della metà dei 1516 € l’anno delle donne), tuttavia nessuno è immune dall’impulso ad acquistare capi d’abbigliamento indipendentemente dal bisogno (il 27% di tutte le persone intervistate per questa ricerca) e tutti sono sensibili ai saldi (il 39% delle persone fa acquisti in blocco durante le promozioni).
Per concludere, va aggiunto che oggi è più facile fare acquisti in ambito fashion, che siano impulsivi o meno, grazie agli e-commerce e all’immediatezza dello shopping online, da fare via smartphone o tablet in qualsiasi momento della giornata.
Tutto ciò influirà probabilmente anche su quanto spendiamo in vestiti e accessori durante tutta la vita, per questo sarà interessante fare un confronto in futuro a partire da questa infografica: