Renato Balestra, bio dello stilista italiano che ci ha lasciato a 98 anni
Uno dei nomi più altisonanti della moda mondiale è certamente quello di Renato Balestra. Lo stilista italiano ci ha lasciato il 26 novembre 2022 all’età di 98 anni, dopo un’intera vita dedita al mondo della moda e del fashion system. Il famoso fashion designer triestino, nel corso della propria vita, ha fondato uno dei marchi più importanti dell’alta moda italiana e si è dedicato anima e corpo al suo lavoro, che gli ha restituito tantissime soddisfazioni e notorietà.
In questo nuovo post dedicato agli stilisti italiani famosi, vediamo insieme la storia e la carriera professionale di Renato Balestra. Bentornati su Fashionaut!
Renato Balestra, gli inizi
Renato Balestra nasce a Trieste il 3 maggio del 1924 da una famiglia di architetti. Da giovane si dedica al mondo della pittura, della musica e della scenografia, oltre che iscriversi all’università, più nello specifico presso la facoltà di Ingegneria. Ma successivamente comprende che la sua più grande passione è la moda. Invia così al CMI (Centro Italiano della Moda) alcuni bozzetti. Visto il suo talento, viene invitato a partecipare ad una sfilata di moda e a svolgere uno stage presso Jole Veneziani. Così decide di abbandonare definitivamente la sua carriera universitaria per trasferirsi a Roma.
Il suo talento viene subito notato nella capitale romana, che negli anni ’50 del secolo scorso era la capitale della dolce vita e, prima di Milano, poteva essere considerato il crocevia delle ultime tendenze moda italiane e internazionali. Balestra inizia così a lavorate per Emilio Schuberth, Maria Antonelli e le Sorelle Fontana.
Il suo successo lo si deve, inizialmente, al mondo del cinema: disegna infatti i costumi per alcune pellicole cinematografiche di successo. Veste negli anni le attrici Ava Gardner, Gina Lollobrigida, Sophia Loren, Candice Bergen, Shirley Jones, Micheline Presle, Giorgia Moll, Claudia Cardinale, Liz Taylor.
Il suo nome inizia a circolare con insistenza nel mondo della moda e così inizia a sviluppare le proprie collezioni, che a partire dal 1958 inizia a presentare anche negli USA, soprattutto ad Hollywood. Un anno più tardi, nel 1959, Renato Balestra apre il sul primo atelier a Roma, in via Gregoriana 36, mentre nel 1961 presenta la sua prima collezione di Haute Couture Primavera/Estate.
In questi anni lancia quello che è divenuto il simbolo della sua maison: il Blu Balestra, un abito corto in raso, appunto di colore blu brillante.
Nel 1962 Renato Balestra diventa membro della Camera nazionale della moda italiana. Negli anni ’60, il marchio Renato Balestra è ormai una realtà consolidata, con presenze anche tra USA, Oriente e Paesi Arabi. Ed è così che lo stilista triestino inizia a vestire anche first lady, capi di stato e reali di tutto il mondo.
Gli anni ’70 di Balestra: lo stilista lancia il licesing nella moda
Renato Balestra è uno dei primi stilisti a lanciare il proprio marchio in licensing. Ci troviamo negli anni ’70 e lui comprende come sia importante, per la diffusione del suo marchio, il concederlo in licenza a terzi. Così inizia a fornire licenze in cambio di royalties. Lancia così profumi (il suo primo eau de parfum è datato 1978), trucchi, occhiali e accessori moda, valigie e anche articoli per la casa sotto il suo marchio. Nel frattempo, collabora anche con alcuni dei marchi più famosi al mondo, in differenti settori merceologici. Ad esempio, disegna le uniformi per Alitalia, Philippine Airlines, per i manager di Agip Petroli.
Dato il suo essere poliedrico, si diletta anche come presentatore TV, quando nel 1988 presenta il programma Rosa & Chic su RAI 2. Nel 1991 scrive anche un libro sulla moda: stiamo parlando di “Alla ricerca dello stile perduto”, edito da Rusconi.
Il suo amore per il teatro lo porta a continuare a disegnare scenografie e costumi di scena, collaborando per i massimi più importanti al mondo.
La morte di Renato Balestra
Il triste annuncio della morte di Renato Balestra viene dato il 26 novembre 2022 dalle figlie Federica e Fabiana, che insieme alla nipote Sofia gestiranno da questo momento il marchio e l’atelier, sito in piazza Barberini a Roma. La morte è avvenuta dopo un breve ricovero in una clinica romana, all’età di 98 anni. I funerali si sono tenuti martedì 29 novembre presso la Chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma.
Ci lascia così uno dei più grandi stilisti italiani di sempre. Ma le sue collezioni, le sue opere, rimarranno immortali, e sentiremo ancora parlare di Renato Balestra anche nei prossimi anni.