FASHION Stilisti

René Lacoste: storia del brand e del suo stilista

rené lacoste

René Lacoste: origine e storia del brand e del suo stilista nel post di Fashionaut

Lacoste non è solo una casa di moda sportiva, ma è anima dello sport. Non a caso è nata dalle mani e dalle idee di un vero sportivo, un uomo che ha giocato e sudato prima di diventare stilista di moda“Lui” è René Lacoste, campione di tennis francese vissuto tra il 1904 e il 1996. La sua idea, nata per una banale scommessa, diventerà il simbolo di un abbigliamento sportivo che non sarà soltanto casual ma anche elegante nella sua stessa sportività.

Con un fatturato di quasi 2 miliardi annui, Lacoste, “la marca con il Coccodrillo”, è ancora oggi un brand che esalta il vestire sportivo dandogli una dignità e una bellezza che altrimenti non avrebbe avuto.

Se inizialmente l’obiettivo era quello di far diventare il tennis un trend alla moda, nel tempo l’azienda ha saputo valorizzare anche altri capi sportivi – da calcio, golf, polo ovviamente – lanciandosi perfino nel mercato della profumeria. Sempre con successo.

In questo post a cura di Fashionaut vedremo insieme la storia di René Lacoste, le origini del brand omonimo e come questo sia rimasto nel tempo un marchio del lusso sempre ricercato, un must-have da avere sempre in guardaroba, sia in quello dei maschietti che in quello femminile, grazie alle sue collezioni sportive che strizzano l’occhio al casual.

lacoste

 

La vita sportiva e privata di René Lacoste

René Lacoste nasce a Parigi il 2 luglio del 1904 da una famiglia francese, nella quale il padre era socio di un’azienda di automobili, la Hispano-Suiza, che viene peraltro regalata proprio a René per aver conseguito l’esame di maturità.

La vita di Lacoste è legata al tennis: eccezionale campione di questa disciplina, compone insieme a Jacques Brugnon, Henri Cochet e Jean Borotra una formidabile squadra francese che partecipa alla Coppa Davis e soprannominata la squadra dei “quattro moschettieri“. Questi riescono nell’impresa di strappare la Coppa Davis agli statunitensi nel 1927 e per sei stagioni consecutive, fino al 1932. René è il più giovane del gruppo e ama giocare sotto rete, elegante nel palleggio, è davvero un giocatore talentuoso.

Durante la sua carriera, vince in singolare anche due volte il torneo di Wimbledon (nel 1925 e nel 1928), tre volte il Roland Garros (1925, 1927 e 1929) e due edizioni del US Open (1926 e 1928).

Si ritira a soli 29 anni dal tennis ma vincendo praticamente tutto. Sposa la golfista Simone de La Chaume, che gli dà ben quattro figli, uno dei quali, Catherine, diviene anch’ella sportiva: infatti diventa un’ottima giocatrice di golf.

L’idea del brand di abbigliamento nasce nel 1933 con l’amico Andrè Gillier, la cui storia verrà descritta nelle righe che seguono.

Purtroppo René Lacoste ci ha lasciato nel 1996 a Saint-Jean-de-Luz.

 

L’idea di René Lacoste

René Lacoste ha già vinto tutto quando, nel 1933 insieme all’amico Andrè Gillier, fonda l’azienda che oggi porta il suo nome.

Tra il 1926 e il 1932 ha portato in alto il nome del tennis francese, vincendo la coppa Davis per sei anni di seguito come abbiamo già scritto.

Ritiratosi giovanissimo (aveva solo 29 anni) decide di inventare un nuovo tipo di maglietta più pratico e funzionale per i tennisti. Prende così in prestito le forme delle magliette da polo e le modifica leggermente, creando la cosiddetta “T-shirt” (maglietta a forma di T).

Il logo Lacoste da apporre sulla brillante invenzione deriva da una scommessa. Quando ancora giocava a tennis, René aveva scommesso col suo capitano una valigia di coccodrillo se mai avesse vinto una sfida importante. Dopo ben sei coppe Davis, quel “coccodrillo” non soltanto è meritato ma diviene il suo soprannome. “René il Coccodrillo vince sempre”.

Come amava raccontare lo stesso Lacoste:

“La stampa statunitense mi ha soprannominato “Il Coccodrillo” in seguito ad una scommessa che avevo fatto col Capitano della squadra francese della Coppa Davis. Mi aveva promesso una valigia in coccodrillo se avessi vinto una partita importante per la squadra. Il pubblico americano si è ricordato questo soprannome che sottolineava la tenacia da me dimostrata sui campi da tennis, in quanto non mollavo mai la preda! Il mio amico Robert George mi disegnò un coccodrillo che fu poi ricamato sul blazer che indossavo in campo”.

E dopo le vittorie sul campo, René vince anche come stilista di moda: la sua maglietta col disegno del coccodrillo verde appuntato sul petto diviene un capo esclusivo e ricercatissimo in pochissimi anni, non soltanto dagli amanti del tennis, ma da tutti coloro che amano la moda. René diventa uno stilista francese famoso in tutto il mondo.

Marca Coccodrillo: il logo Lacoste

Come si presenta il logo Lacoste?

Il logo si presenta come un piccolo coccodrillo stilizzato, solitamente verde (anche se negli anni realizzato in altri colori come per esempio argentato), che viene apposto a caldo sugli indumenti all’atto della produzione.

Il logo viene applicato direttamente sul petto, vicino al cuore, forse a testimonianza simbolica di come per René quel disegno realizzato dall’amico Robert George valesse tantissimo, tanto da portarlo nel cuore appunto.

Lacoste diviene così il primo brand di moda ad apporre il logo direttamente sul capo, rendendolo così maggiormente visibile al pubblico. Un’operazione di marketing eccezionale.

logo lacoste

Lacoste nel mondo

Dopo la pausa della II Guerra Mondiale, Lacoste inizia ad ampliare l’interesse della neonata azienda ad altri rami dello sport. Tutti vogliono da lui un’idea vincente per le proprie divise.

Dopo il tennis, la cura di René si sposta sul golf – non a caso aveva sposato una bella golfista, dalla quale ha avuto quattro figli. Il successo della linea di abbigliamento conquista rapidamente anche il mondo del calcio e di altri sport minori. E ovviamente il polo beneficia di tanto successo, perché le maglie di Lacoste esaltano anche questa disciplina, nel nome e nella funzionalità.

L’arrivo dei vivaci anni Ottanta stimolano Lacoste a provare orizzonti nuovi. Si mette alla prova con il mercato dei profumi e anche qui ottiene un ampio consenso. Con l’aggiunta del settore calzature e accessori, Lacoste diventa una vera casa di moda internazionale.

lacoste foto

Caratteristiche polo Lacoste

Le principali caratteristiche di una polo Lacoste sono le seguenti:

  • Bottoni in madreperla, infatti due bottoni non saranno mai uguali, rendendo unico ciascun capo d’abbigliamento acquistato. I bottoni sono inoltre privi di loghi o incisioni, fatta eccezione per i capi della serie Lacoste sport a tre bottoni;
  • Fettuccia interna di rinforzo, in pura seta, per le cuciture superiori;
  • Piccoli spacchetti inferiori;
  • Colorazione molto resistente ai lavaggi, ed è raccomandata però la stiratura dei capi a rovescio per mantenerne la qualità;
  • Taglia, quasi sempre indicata da un numero (2,3,4,5, per l’uomo e 34, 36, 38, per la donna) e non da abbreviazioni come S, M, L, XL;
  • I colori sgargianti di ogni capo, fino ad arrivare a quelli pastello;

La guerra di Lacoste con Crocodile

Lacoste ha dovuto affrontare una battaglia postuma. Nel 2003, dopo la morte del suo fondatore, l’azienda viene citata dalla rivale Crocodile per l’uso del coccodrillo nel logo.

Il simbolo di Crocodile infatti era molto simile. Al termine di una lunga disputa condotta in particolare sul mercato cinese, Crocodile decise di modificare il proprio coccodrillo, lasciando a Lacoste il giusto riconoscimento del primato. Anche in questo.

Negozi Lacoste

In totale al momento esistono ben 1.200 shop monomarca Lacoste sparsi in 120 paesi nel mondo, mentre i punti vendita all’ingrosso sono ben 10.600. Infine gli shop online autorizzati alla vendita del marchio sono 19.

La causa ambientalista di Lacoste

Lacoste si impegna con tutta sé stessa nella causa ambientalista. Infatti ha lanciato in collaborazione con IUCN il programma “Save our Species”, che vuole salvaguardare le specie animali in via d’estinzione. Un atto che dimostra come il brand tenga alla salvaguardia del proprio habitat.

Il club Lacoste

Infine vi è da segnalare la nascita di una community di fan del brand Lacoste, chiamata appunto “Il club Lacoste” fatto da appassionati della marca col coccodrillo, che dà accesso a moltissimi vantaggi, come sconti, prodotti esclusivi, regali, consigli degli esperti Lacoste, e tantissime altre novità sul brand.

Esistono quattro distinti livelli di iscrizione al programma:

  • Player;
  • Confirmed;
  • Advanced;
  • Legend;

Per iscriversi al programma, basta accedere alla pagina web dedicata della compagnia.

collezione lacoste

 

Il nostro post dedicato a René Lacoste e al suo brand, termina qui. Alla prossima con i nostri racconti dedicati al mondo della moda.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento