FASHION Stilisti

Riccardo Tisci: bio del famoso fashion designer

riccardo tisci foto

Riccardo Tisci: bio del famoso fashion designer, oggi direttore creativo di Burberry, nel post a cura di Fashionaut

Bentornati sul nostro portale dedicato a moda e lifestyle, dove oggi vi parleremo di uno dei fashion designer più talentuosi e in voga del momento, oggi direttore creativo di Burberry: stiamo parlando di Riccardo Tisci, che nonostante le difficoltà della vita è riuscito a realizzare il suo sogno e diventare un punto di riferimento per la moda mondiale.

Ripercorriamo la vita e gli step professionali di Riccardo Tisci nelle righe che seguono: bentornati su Fashionaut!

Riccardo Tisci: gli inizi

Riccardo Tisci nasce a Taranto, in Puglia, il 1 agosto del 1974. Figlio di genitori della provincia tarantina, Riccardo rimane orfano di padre quando era un bambino e sua madre Elmerinda, con i suoi nove figli, decide di lasciare la Puglia e trasferirsi in Lombardia. Da Cermenate, provincia di Como, Riccardo decide di lasciare l’Italia per tentare l’avventura in Inghilterra a soli 17 anni. Qui riesce a diplomarsi al Central Saint Martins College di Londra, presentando la collezione “8 e mezzo, the procession”.

Iniziando dal basso, Riccardo Tisci piano piano riesce a integrarsi in una società complessa come quella inglese, anche arrangiandosi. Infatti cambia spesso lavoro, passando da commesso a portiere, fino a interpretare la figura di Babbo Natale. Ma sempre con un sogno nel cassetto: lavorare nel mondo della moda. Ed è così che nel 2004-05, alla settimana della moda milanese, presenta la sua prima collezione che porta il suo nome. Da allora la carriera di Riccardo diviene in continua ascesa. Da qui inizia a lavorare per Puma e Coccapani, poi con Ruffo Research.

Arriva il successo per Riccardo Tisci: Givenchy e Burberry

Il successo per Riccardo Tisci arriva quando inizia a lavorare con Givenchy nel 2005, rivestendo il ruolo di direttore creativo, continuando però a sviluppare anche le sue collezioni personali, potendo contare sull’amicizia di alcune top model importanti come Maria Carla Boscono e Karen Elson, che sfilano per lui.

L’unione professionale tra Tisci e la maison producono risultati entusiasmanti, rivoluzionando il concetto di moda e fashion design. Il suo successo lo si deve alla sua capacità di cambiare, unendo stili differenti, multiculturalità e sempre avendo voglia di stupire. Lo sa bene Madonna, che ha indossato un manto realizzato per lei dallo stesso Tisci e ideato per commemorare la Madonna di Palagianello, comune di origine dei genitori. E’ tra i primi ad utilizzare una modella transgender come testimonial di Givenchy: stiamo parlando di Lea T., mentre fa divenire Donatella Versace il volto di Givenchy per la campagna autunno 2015.

Nel 2018 poi decide di cambiare e diviene direttore creativo di Burberry, trasferendosi di nuovo a Londra. Collabora inoltre anche con il marchio Nike mediante la realizzazione di capsule collection e modelli di sneakers, del quale è un appassionato.

Oltre ad essere insignito dalla camera di commercio americana del titolo di miglior stilista internazionale, è stato anche nominato tra le 100 persone più influenti al mondo secondo la rivista TIME.

Tisci è molto attivo anche sui social media, con 2,7 milioni di follower su Instagram che seguono le sue gesta. Nei suoi post si impegna, nel suo piccolo, a combattere le sfide della società moderna, oltre che mostrare squarci della sua vita quotidiana e lavorativa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Riccardo Tisci (@riccardotisci17)

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.