Accessori FASHION

Scarpe col tacco: storia e modelli più iconici

scarpe col tacco louboutin

Scarpe col tacco: storia e modelli più iconici nel nuovo post dedicato agli accessori moda, a cura di Fashionaut

Le scarpe col tacco non sono affatto femminili. Vi stupisce la cosa? Eppure non dovrebbe, perché anticamente era impensabile una parità tra i due sessi e dunque una donna alta come un uomo anticamente non era accettabile.

Nessuna donna avrebbe usato un tacco, salvo per reali necessità – ad esempio, non sporcare un abito nel fango. Infatti i tacchi sono una invenzione maschile e pratica, poi lasciata cadere in abbandono finché non venne raccolta dalle donne e trasformata in … puro stile di eleganza. In definitiva in accessorio alla moda. 

In questo nuovo post dedicato alla Storia della Moda, vediamo insieme l’evoluzione delle scarpe col tacco e i modelli più iconici di sempre. Buona lettura e benvenuti su Fashionaut!

Storia delle scarpe col tacco

Le prime scarpe col tacco appaiono in guerra, intorno al X secolo. Infatti, i cavalieri europei aggiunsero dei rialzi alle suole delle scarpe per poter salire e scendere meglio da cavallo e per poter dominare il nemico in battaglia, durante uno scontro a terra. Il tacco mise radici durante il Medioevo, anche fuori dal campo di guerra, nelle città più moderne e soprattutto nei quartieri più abbienti. Gli uomini le usavano sempre, mentre alle donne era anche consentito ma solo in occasioni particolari. In ogni caso, solo persone più ricche potevano farsele fare su misura.

Tra il XV e il XVIII secolo, il tacco divenne status symbol e significava “importanza, ricchezza, essere intoccabili”. Le scarpe col tacco erano indossate così da re, principi, giudici, oltre che dalle loro mogli e specialmente in Francia divenne un elemento della moda molto importante. Per molti storici della moda, la scarpa col tacco come la conosciamo oggi nacque proprio in questo periodo felice del lusso francese. Ma per non smentire mai l’eterna guerra di stile tra italiani e francesi, bisogna ammettere – secondo altri storici – che le donne dei Medici i tacchi li conobbero molto prima!

In quanto simboli di seduzione e di fascino femminile, i tacchi furono rivalutati negli anni Trenta del XX secolo, in particolare quando Ferragamo disegnò le famose “ciabattine col tacco” per l’attrice americana Judy Garland nel 1938.

storia scarpe col tacco

Materiali e modelli di scarpa con il tacco

I materiali con i quali si realizza una scarpa col tacco sono rappresentati da tutti quei tessuti e da ogni tipo di fibra intrecciata, legno, cartone, recuperi di cuoio, plastica e gomma con funzione isolante, e negli ultimi tempi materiali plastici (rivestiti poi con il cuoio o la pelle). Per i tacchi da rivestire si usano anche dei materiali quali polistirolo, mentre invece nel caso di tacchi da verniciare si usa l’ABS.

Se guardiamo ai diversi modelli di scarpa col tacco presenti sul mercato, questi possono essere:

  • Kitten heels
  • Pump/décolté
  • Cut out
  • Wedges/zeppa
  • Sling backs
  • Ankle boots
  • Stiletto
  • Mary Jane
  • Mules
  • T-strap
  • Stiletto Chelsea
  • Ballroom
  • Sabot

migliori-siti-di-scarpe

Scarpe col tacco, i modelli più famosi

Esistono diversi modelli famosi di scarpa col tacco. Alcuni di questi sono indossati ancora oggi e divenuti icona della femminilità. Ecco alcuni dei più iconici: 

  • Le decolleté, forse le più famose. Sono le scarpe completamente “scollate” davanti, che fasciano solo la parte esterna del piede e terminano con un tacco alto e saldo sul terreno. Le più famose di questa tipologia di scarpa col tacco sono firmate da marchi noti quali Louboutin e Jimmy Choo;
  • I sandali, ovvero le scarpe aperte e fermate da eleganti lacci a caviglia, che di solito sono basse ma che possono avere anche essi un tacco alto. Tra le più famose sicuramente abbiamo quelle di Manolo Blahnik, Jimmy Choo, Birman;
  • Esistono stivali con il tacco, sia alti, “alla texana” per intenderci, che bassi, a tronchetto (Charlotte Olympia, Weitzman), dove il tacco è alto ed esile oppure spesso e massiccio;
  • I tacchi a spillo sono estremamente esili in punta e occorre molto equilibrio e molta grazia per portarli. La maggior parte delle scarpe con i tacchi a spillo sono decolleté, ma possono esistere anche sandali e stivaletti “estremi”. Tutte le grandi case di calzature di moda producono tacchi a spillo e se ne trovano di qualsiasi firma. Il modello di scarpa forse più sexy in assoluto tra quelle citate in questo post;
  • Le mules, le quali sono delle scarpe a ciabatta con punta elegante, aperte dietro, e con il tacco. Questo però è solitamente basso oppure medio. Famose quelle di Roger Vivier, Birman, Olympia e ovviamente le immancabili Jimmy Choo;

scarpe eleganti da donna

 

Il nostro post dedicato alla storia delle scarpe col tacco, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti sulla moda, a cura del nostro portale!

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.