Abbigliamento FASHION

Shopping a Napoli: dove fare acquisti in città

shopping napoli

Shopping a Napoli: i quartieri dove fare acquisti nel post di Fashionaut

Bentrovati nel nostro appuntamento quotidiano con il mondo della moda e del lifestyle a cura di Fashionaut!

Per il post di oggi vogliamo parlarvi di shopping a Napoli. Infatti, la città partenopea non è famosa solamente per i suoi luoghi d’arte e i panorami mozzafiato, oppure per la pizza e i suoi gustosi piatti tipici, ma è anche rinomata per la moda. Napoli è infatti da sempre considerata la capitale della sartoria, con brand che hanno fatto la storia della moda napoletana. Basterebbe ad esempio citare il solo Marinella, il marchio più famoso al mondo per le sue collezioni di cravatte per comprenderne la portata.

In questo articolo citeremo tutti i quartieri e i luoghi rinomati dove fare shopping nel capoluogo partenopeo: benvenuti su Fashionaut!

Quartiere Chiaia: il cuore del lusso a Napoli

Lo shopping del lusso a Napoli parte senz’altro dal quartiere Chiaia. Infatti è qui che hanno sede con le loro boutique, alcuni dei brand del lusso più importanti al mondo.

Le principali vie dello shopping del quartiere napoletano sono via dei Millevia Filangieri e via Calabritto, dove troverai top brand quali Louis Vuitton, Prada, Hermès, Bulgari, Gucci, che richiamano l’alta moda internazionale. Qui troverai modelli unici, che possono permettersi in pochi fortunati.

Il quartiere Chiaia, famoso anche per la movida dei suoi baretti che prende vita al calar della sera, è una delle vie dello shopping più importanti in Italia insieme a Via Monte Napoleone a Milano e Via Condotti a Roma. 

Chiaia-Napoli

Fonte: Wikimedia Commons

Quartiere Vomero: shopping e movida

Altro quartiere rinomato per lo shopping cittadino è il Vomero, la zona collinare della città napoletana.

Se fino alla Seconda Guerra Mondiale, questa zona era famosa soprattutto per la sua agricoltura, dopo la fine del conflitto ha subito notevoli cambiamenti a seguito del boom economico e la conseguente urbanizzazione selvaggia, che hanno per sempre cambiato il volto del quartiere.

Oggi il Vomero è pieno di vita, dal mattino fino a sera inoltrata, grazie ai negozi di moda che si snodano soprattutto tra via Luca Giordano e via Scarlatti, dove troverete colossi come Zara, Piazza Italia, Foot Locker, Coin, Intimissimi, Tezenis, che convivono serenamente con realtà locali quali Pk by PaskalJ. Elle.

La sera invece la presenza di numerosi bar e pub fanno in modo da richiamare giovani e meno giovani in cerca di vita mondana.

via giordano napoli

Fonte: Wikimedia Commons

Centro storico e Stazione Centrale: il luogo perfetto per il tuo outfit urban

Se invece sei una persona che ama vestire urban o che ama lo street style, il tuo interesse sarà rivolto maggiormente al centro storico della città partenopea, dove lo shopping verte soprattutto su capi che richiamano un look da strada.

Le grandi catene dell’abbigliamento sportivo come Adidas e Nike sono qui presenti e richiamano ad uno shopping sfrenato e, insieme ad attività locali, consentono di soddisfare la voglia di outfit sportivo e urbano insito in ognuno di noi.

Le ultime mode, gli ultimi modelli, i negozi di nicchia per il tuo look da rockstar sono tutti convogliati tra Piazza Dante e i suoi vicoli stretti, fino ad arrivare a Corso Umberto, sede dell’Università, e la Stazione Centrale.

università napoli

Conclusioni

Come hai potuto intuire, fare shopping a Napoli non è affatto difficile. Qui troverai infatti negozi dove poter soddisfare la tua voglia di far compere, e in base al tuo stile e al budget, puoi trovare quello che fa per te. Che sia un capo firmato e legato all’alta moda oppure un modello sportivo e alternativo, Napoli offre tantissime possibilità tra le quali scegliere per sentirsi sempre alla moda e al passo con essa.

Alla prossima con i post dedicati al fashion e al lifestyle a cura di Fashionaut!

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento