Abbigliamento FASHION

Lo slip dress: come indossare un classico senza tempo.

slip dress

In seta, in cotone, in raso, in chiffon, con o senza riporti in pizzo, lo slip dress è un capo lingerie senza dubbio molto versatile. Ma per evitare di sembrare fuori luogo, bisogna imparare a portarlo trovando gli abbinamenti giusti che lo adattano alle varie occasioni. Di taglio ampio, fluido e con spalline abbastanza sottili, l’abito slip è ispirato alla sottoveste, la biancheria intima indossata dalle nostre nonne tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta, con lo scopo di far scivolare meglio gli abiti che altrimenti si sarebbero appiccicati alla pelle. Nel secondo millennio la sottoveste si è evoluta, diventando un capo minimal dall’aspetto sexy e raffinato, che ha preso il posto del classico tubino imponendosi sulle passerelle degli stilisti più famosi del mondo.

I diversi modi di indossare lo slip dress lo rendono un abito passe-partout da sfoggiare sia nelle occasioni informali che nelle occasioni più serie. Perfetto durante il giorno sotto ad un soprabito dal quale si intravede appena, sa incarnare la sofisticazione di sera se portato da solo: insomma, quest’abito dal gusto classico esalta la femminilità regalando alla donna un look raffinato e mai banale, soprattutto se in abbinamento agli accessori più azzeccati.

L’inverno 2018 ha segnato anche il ritorno dello zaino, il pratico accessorio da spalla in voga negli anni Novanta e che appare rinnovato da applicazioni colorate e tessuti trapuntati soprattutto nelle tonalità del rosso, del beige e del nero. Con una t-shirt bianca, una giacca di jeans, scarpe da ginnastica e zaino, il nostro abito minimal diventa perfetto per uno street look sbarazzino, mentre lo stesso abito acquista un look più aggressivo sotto una giacca di pelle nera con stivali borchiati. Per le donne che non vogliono essere troppo al centro dell’attenzione ma amano distinguersi dalla massa, lo slip dress sarà il capo perfetto da indossare sotto un cappotto over size abbinato a dei mocassini. Grazie alla loro comodità, gli intramontabili mocassini in pelle sono le scarpe preferite dalla donna che va sempre di fretta. Il look bohémien chic, o semplicemente boho, è molto variegato perché è composto da elementi che provengono dal mondo hippie e dallo stravagante mondo degli artisti di strada (appunto, i bohémien). Tornato alla ribalta nel 2005, dopo una timida apparizione all’inizio degli anni Novanta, questo look informale si ottiene abbinando un kimono floreale a dei sandali da gladiatore. Un chiaro richiamo agli anni Novanta è costituito dall’abito sottoveste indossato con i sandali flat o con le sneakers, per uno stile che si colloca a metà tra lo sportivo e il rock chic. Lo stesso outfit è ideale anche di sera, soprattutto se arricchito da un vistoso bijoux. In conclusione: come non parlare del giorno più bello? In questo caso lo slip dress assume le diverse tonalità del bianco, diventa più lungo, sagomato e con una scollatura ampia che lascerà spazio solo ad una minuta collana. Per evitare il temuto effetto lingerie, sarà opportuno impreziosire l’abito indossando un velo di seta bordato in pizzo e un bouquet colorato ma non troppo pomposo.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento