Stile rock: origini, storia e trend, nel nuovo post a cura di Fashionaut
Genitori preparatevi: catene, reti, metalli vari torneranno a infestare gli armadi dei vostri figli che – come tutti i giovani – crederanno di aver scoperto la tendenza cool dell’anno. Lo Stile Rock. Non sanno, invece, che è solo una moda che ritorna. Arriva infatti dal passato, ma torna in grande stile, ovvero riadattata alle esigenze e ai tempi moderni. Magari migliorata, rinnovata, sempre un po’ inquietante ma per chi la sperimenta per la prima volta, certamente bellissima.
In questo post sveleremo le origini dello stile rock, la sua storia, oltre che i capi e gli accessori ideali per replicare un perfetto outfit rock!
Stile Rock, tutto nacque dal punk
Oggi si chiama Fashion Rock, ma nel 1975 si chiamava Punk. E negli anni Ottanta, esplodendo in tutta la sua stravagante potenza, ha segnato un’epoca. Ci si vestiva come le stelle dei concerti rock di allora, ovvero tutti in nero, feriti da mille pezzi di metallo, con il trucco aggressivo e i capelli altrettanto rivoluzionari.
I nostri genitori ricorderanno sicuramente di essersi vestiti anche loro così, almeno una volta nella vita. Oggi i ragazzini riscoprono lo stile “punk rock” e lo rinominano “fashion rock”, ovvero la moda del rock.
La moda della ribellione che, se manca ovunque, almeno nei vestiti deve lasciare un segno. E dovrà impegnarsi parecchio, perché rielabora uno “scandalo” di trent’anni fa.
Non tutti sanno che lo stile rock come lo intendiamo noi, inizia a muovere i primi passi nel Secondo Dopo Guerra, e a partire dagli anni ’60 inizia la sua meravigliosa ascesa. Merito dei cantanti dell’epoca, come Elvis Presley, Jimi Hendrix, i Rolling Stones. Ancora prima è merito del cinema degli anni ’50 e a divi come ad esempio Marlon Brando e James Dean, se abbiamo il successo dei primi capi rock style, come ad esempio il famoso chiodo, ossia la giacca di pelle, che diventa un mito e un capo indossato dai motociclisti per evidenziare il loro essere anticonformisti e ribelli.
La giacca di pelle e il Punk rappresentano un binomio perfetto: questo è infatti un genere musicale ribelle e diretto, nato in Inghilterra. Gruppi come i Sex Pistols e i Ramones fanno del chiodo e dello stile punk-rock, il loro simbolo.
Outfit rock che diviene anche alla moda grazie a Vivienne Westwood, la famosa stilista inglese che nel 1971 comincia la sua carriera di stilista nel suo piccolo laboratorio di sartoria chiamato “Let it Rock” assieme al suo compagno Malcolm McLaren, poi manager dei Sex Pistols.
Immersa ed ispirata dalla cultura dell’epoca, attenta alle idee provenienti dallo street style, trasforma il chiodo in pelle in un capo d’abbigliamento di tendenza, che acquisisce una connotazione glam a partire dagli anni ’90 grazie alla maison Yves Saint Laurent.
Lo stile rock ha lanciato negli anni tantissime nuove tendenze, poi riprese in passerella dagli stilisti di tutto il mondo, alla ricerca di un possibile collegamento tra l’essere rock, quindi anticonformista e ribelle, con il diventare anche cool, alla moda.
Sta di fatto che lo stile rock-chic è oggi realtà e in voga tra stilisti, maison di moda e influencer che ne promozionano l’outfit.
Fashion Rock, ieri e oggi
Ieri lo “stile rock” era una moda dura, tetra, quasi feroce. Il nero, gli abiti strappati, il metallo pesante ovunque doveva esprimere rabbia, rivolta, disobbedienza e scandalo a tutti i costi. Oggi lo stile ritorna cambiato. Una moda rock un po’ più morbida, quasi “chic”. Gli abiti sono più fascianti, meno strappati, più eleganti insomma. La ribellione però rimane.
La ribellione di oggi è la borsa elegante arricchita da borchie e catene. O il chiodo (il famoso “giubbotto di pelle di Fonzie”) che ritorna con una foggia meno aggressiva. Gli abiti sono sembre sbarazzini e originali, ma meno duri nelle rifiniture – meno spalline tese, meno elementi grezzi. Lo stile rock si allea con l’eleganza e riesce a mettere insieme le due cose, senza che una escluda l’altra, come avveniva negli anni Ottanta.
Elementi trendy dello Stile Rock
Chi ama vestire fashion rock non può mai dimenticare alcuni elementi fondamentali. Senza di essi, non è rock! La pelle, meglio se nera, deve esserci sempre e comunque. Il colore scuro deve prevalere su quello chiaro. Deve esserci almeno un accessorio o una decorazione di metallo. Una volta stabilito questo, ecco gli ultimi trend del momento.
Il “chiodo elegante”, ovvero il riadattamento del famoso giubbotto di pelle scura ad abiti meno aggressivi: ad esempio al tubino, al tailleur. La pelle zigrinata degli antichi zainetti punk rock, oggi decora pochette e borsine carine, diventando un elemento aggiuntivo di eleganza. I jeans del “rockettaro anni Duemilaventi” saranno attillati, con qualche strappo, obbligatoriamente con (almeno una) catena! Immancabili, per lei, gli stivaloni sopra il ginocchio, magari con super tacco; per lui gli scarponi o gli stivali bassi, ricchi di elementi di metallo.
Infine, anelli aggressivi per lui, bracciali (tanti) per lei. E attenzione al trucco, ragazze! La vera fashion rocker mette in evidenza gli occhi con ombretti e matite scuri, fumo, marroni comunque intensi.
Conclusioni
Lo stile rock ha segnato più di una generazione, poiché di volta in volta si ripresenta in veste nuova, rinnovato nello spirito, ma sempre con la voglia di stupire, di rompere le regole e di valorizzare la propria anima ribelle. Essere rock significa proprio questo, non importa l’outfit. Siate rock nell’anima e sarete rock anche nella vita!
Il nostro post sullo style rock, termina qui. Alla prossima con i consigli moda, a cura di Fashionaut!