Stiliste italiane: le più famose secondo Fashionaut
Dopo aver scoperto i 5 stilisti francesi e americani più amati di sempre, ora è tempo di tornare nei confini nazionali e scoprire le quote rosa che hanno reso grande la moda Made in Italy nel mondo intero. Scopriamo insieme le stiliste italiane più famose di tutti i tempi nel nuovo post a cura di Fashionaut.
Elsa Schiaparelli
Non potevamo non iniziare il nostro racconto sulle stiliste italiane che da Elsa Schiaparelli.
Elsa nasce a Roma nel 1890 e nei primi anni della sua giovane età, da modo di parlare delle sue gesta per una particolare autobiografia intitolata “Shocking Life” che scrive lei stessa. Si tratta di un libro di poesie erotiche scritte con la supervisione del famoso artista surrealista Salvador Dalí.
Il suo impegno nella moda inizia anni successivamente, una volta trasferitasi in America, dove comincia a collaborare con Gabi Picabia, proprietaria di una boutique di moda francese attraverso la quale conosce artisti come Marcel Duchamp e Man Ray.
Il suo essere anarchica non la abbandona nemmeno nel mondo della moda: è lei a disegnare la gonna pantalone, una prima versione delle moderne culottes che causa non pochi problemi alla società del tempo.
Collabora ancora con Dalí, con il quale realizza collezioni stravaganti come ad esempio un cappello a forma di scarpa rovesciata, un vestito con una grande aragosta stampata sulla gonna, un abito da sera stampato per sembrare lacero e strappato.
Elsa Schiaparelli è stata precursore della moda odierna e sarà ricordata come la stilista italiana più importante di sempre.
Miuccia Prada
Siamo di fronte ad una delle stiliste italiane più famose e influenti della moda nostrana. In pochi infatti sanno che la maison è fondata da Mario Prada ma solo grazie a Miuccia, negli anni ’70, il brand spicca il volo divenendo quello che è oggi: sinonimo di qualità, ricchezza ed eleganza.
Il vero nome di Miuccia è Maria Bianchi, nasce a Milano nel 1948 e ha sempre avuto nel cuore il sogno di una maison di moda tutta sua.
Braccio destro imprescindibile per Miuccia Prada è il marito Patrizio Bertelli, che l’ha sempre accompagnata nella sua carriera da stilista, occupandosi dell’aspetto puramente finanziario dell’azienda.
Rivoluzionaria, intraprendente e soprattutto indipendente, questi gli aggettivi che più si addicono a Miuccia.
E’ lei a creare il brevetto del nylon effetto seta e il logo dell’azienda: un triangolo rovesciato ispirato alla chiusura dei bauli.
Alla base della moda di Miuccia Prada c’è sempre il concetto di libertà creativa, espresso al massimo nella creazione nel 1993 della Fondazione Prada, pensata come luogo di riflessione sugli obiettivi culturali della nostra società e sui codici estetici che la compongono.
Alberta Ferretti
Nata a Cattolica il 2 maggio 1950, Alberta Ferretti cresce tra le stoffe della sartoria della mamma e matura uno straordinario senso estetico fin da subito molto evidente, che la porta poi a produrre la sua prima collezione nel 1974. Quando l’atelier della mamma è costretto a chiudere, Alberta non si perde d’animo e nel 1981 apre il suo primo showroom a Milano. Cinque anni dopo Alberta Ferretti sbarca oltreoceano alla conquista degli Stati Uniti.
Nel 2017 la stilista ha ridisegnato completamente la collezione di uniformi della compagnia Alitalia lanciata con una campagna di brand ambassador, che ha visto la partecipazione dello star system italiano al gran completo capitanato da Chiara Ferragni. Gli elementi distintivi del suo stile sono la ricercatezza e l’eleganza, che l’hanno resa famosa nel mondo.
Unica e inimitabile è la sua linea sposa, caratterizzata da un estremo romanticismo fatto di ricami e volant.
Donatella Versace
Tra le stiliste italiane famose che hanno riscosso maggior successo nel mondo non può che essere citata Donatella Versace. Costretta a passare da musa ispiratrice su cui immaginare abiti che fossero pensati per una donna dal carattere forte e dominante, a incontrastato Direttore Creativo dell’azienda del fratello Gianni, assassinato nel 1997 di fronte alla sua villa a Miami.
Donatella ha saputo occuparsi in modo impeccabile di tutto l’aspetto creativo della maison. Personaggio estremamente amato dallo star system mondiale, Donatella Versace oggi disegna capi esposti in più di 80 boutique monomarca in tutto il mondo.
Nel 2000 realizza il famoso abito verde traslucido indossato da Jennifer Lopez ai Grammy Awards.
Laura Biagiotti
Laura Biagiotti, nata a Roma il 4 agosto 1943, è senza dubbio una delle stiliste italiane più amate di sempre.
L’amore ed il trasporto di Laura per la moda inizia negli anni ’60 sulle orme della mamma Delia, fondatrice dell’atelier di famiglia.
Biagiotti negli anni ha saputo fare proprio lo stile della maison, riuscendo nell’impresa di essere conosciuta in tutto il mondo per la straordinaria qualità delle sue collezioni: non a caso è stata definita dal New York Times “The Queen of Cashmere” – la Regina del Cashmere – per il suo amore sconfinato per questo filato prezioso, che ha inserito fin dall’inizio in tutte le sue collezioni.
Laura Biagiotti è considerata l’Ambasciatrice della Moda italiana nel mondo, essendo stata l’esponente del Made in Italy che più di tutti ha intrecciato rapporti con mercati esteri. A dimostrazione di questo, memorabile è l’evento del 25 Aprile 1988 a Pechino, quando ben 30 modelle cinesi indossano le più significative creazioni della carriera di Laura Biagiotti, diventata in questo modo la prima stilista italiana ad aver sfilato in Cina.
Purtroppo Laura ci ha lasciato nel 2017, ma la ricorderemo sempre con affetto e con stima per ciò che ha dato nel mondo della moda italiana.
Anna Fendi
Un semplice cognome di due sillabe che racchiude la storia di due donne in gamba. Anna Fendi, romana classe 1933, ha reso un marchio internazionale il negozio dei genitori, inizialmente una semplice boutique specializzata in pellicce. Con le sorelle, dagli anni Cinquanta in poi, ha lanciato nel mondo il marchio Fendi, che già nel 1970, al momento della primissima sfilata ufficiale, prometteva scintille.
Dal 1993 l’azienda porta il marchio delle figlie di Anna, Maria Silvia – che continua il ruolo della madre alla gestione, e Ilaria (Ilaria Venturini Fendi) che si sta rendendo autonoma dando un carattere unico e nuovo alla linea giovane e le calzature dell’azienda materna.
Fernanda Gattinoni
Fernanda Gattinoni nasce nel 1903 a Milano e si appassiona di cucito e moda giovanissima. Trascorre dieci anni a Londra dove impara e migliora la propria arte di designer e quando torna in Italia, a Roma, nel 1930, apre una boutique accanto all’Ambasciata Americana. I suoi abiti vengono così scoperti dal mercato statunitense facendo del suo nome un brand internazionale.
La sua collezione di abiti è divenuta patrimonio storico dell’industria della moda italiana.
Marta Marzotto
La bella Marta Vacondio nasce in Emilia-Romagna nel 1931 e inizia a lavorare nella moda tramite una lunga gavetta. Apprendista sarta in un atelier di Milano, ogni tanto sfila per mostrare alle clienti le creazioni in vendita.
La sua fama di modella la porta a conoscere varie personalità, tra cui il re dei tessuti dell’epoca, il conte Umberto Marzotto, che diventerà suo marito.
Famosa per i suoi salotti culturali e per le iniziative benefiche, inizia a proporre le proprie collezioni di moda verso la fine del XX secolo.
Krizia – Maria Mandelli
Pseudonimo della bergamasca Maria Mandelli (1925-2005) derivato da alcuni scritti di Platone, il marchio Krizia nasce nel 1964. La giovanissima Maria, infatti, dopo aver imparato l’arte del cucito di alta moda in Svizzera, apre un piccolo atelier a Milano facendosi subito notare con piccole collezioni per le clienti.
Nel 1964 sfila a Firenze e vince il premio “Critica della Moda”. Negli anni Settanta il suo lavoro ottiene un successo mondiale, grazie anche all’invenzione degli “hot pants” (pantaloncini bollenti), un taglio di jeans molto corto sfoggiato durante una sfilata a Capri.
A fine XX secolo aveva aperto l’azienda alle idee innovative di giovani stilisti che ancora oggi consentono alle sue collezioni di essere ammirate ovunque.
Il nostro appuntamento con le stiliste italiane più famose di sempre termina qui. Alla prossima con i post dedicati alla moda di Fashionaut!