FASHION Stilisti

Stilisti americani famosi: ecco chi sono

stilisti americani

Stilisti americani famosi: le star del fashion system mondiale

Dopo aver percorso insieme a voi i lunghi Champs-Élysées alla scoperta degli stilisti francesi famosi, ora è la volta dei mitici USA: scopriamo allora insieme i nomi degli stilisti americani che hanno fatto la storia del nuovo continente sul fronte moda, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo.

Nell’immaginario americano arrivare a eguagliare i grandi nomi della moda europea era solo un sogno. Un sogno talmente grande da essere diventato – con la serie Beautiful – una telenovela infinita ma finta.

Nel mondo reale, gli stilisti a stelle e strisce che si impongono nel mondo sono ancora pochi, ma ciò non vuol dire che non siano bravi. Vediamo un po’ più da vicino chi sono in questo post a cura di Fashionaut!

Ralph Lauren

Non poteva che essere lui il nostro primo nome nel viaggio alla scoperta degli stilisti americani famosi più grandi di sempre.

Ralph Lifshitz, questo il nome di battesimo del meglio conosciuto Ralph Lauren, è uno stilista americano la cui famiglia è di origini ebreo-bielorusse, il quale nasce nel 1939 in uno dei quartieri più difficili di New York, il Bronx, in un periodo ricco di contraddizioni.

Proprio mentre porta avanti una formazione in linea con le proprie origini in una scuola talmudica, comincia ad uscire fuori in maniera spiccata la sua inclinazione per la moda, realizzando cravatte per i suoi compagni.

Dopo alcuni anni passati a lavorare proprio in un negozio di cravatte, Ralph comincia nel 1966 a produrre capi propri accompagnandoli con il marchio “Polo”.

Gli anni ’70 segnano il passaggio della produzione Ralph Lauren dalle cravatte alla maglieria.

Tra gli anni ’80 e ’90  la consacrazione a livello mondiale con l’esportazione dei suoi capi unici e con il suo eclettismo che lo ha portato persino a creare una collezione di auto di lusso, spesso ospitata anche in molti musei.

E’ ad oggi uno degli uomini più ricchi al mondo secondo la rivista Forbes, con un patrimonio personale che si aggira sui 7,2 miliardi di dollari!

stilista americano

Calvin Klein

Tra gli stilisti americani più influenti della moda mondiale vi è sicuramente Calvin Klein, che come Ralph Lauren ha origini ebraiche e new yorkesi, nato da mamma austriaca e papà ungherese e anche lui nato nel Bronx, ma nel 1942.

Per Calvin la strada è subito più che chiara: dapprima frequenta la High School of Art and Design e poi il Fashion Institute of Technology di New York anche se non termina il percorso formativo.

La sua prima maison di moda nasce nel 1968 ed ad aiutare il suo percorso di crescita è stato sempre il giudizio positivo dato all’arte di Klein dal giornalista di moda Julian West, che di lui scrive sempre meraviglie dalle colonne di Vogue.

La fama di Klein diviene poi mondiale grazie alla sua grande ispirazione nella creazione di jeans.

Oggi Klein è ancora saldamente al comando della sua azienda, che nel tempo ha sposato la duttilità richiesta ad una casa di moda, soprattutto se americana, iniziando a produrre anche profumi, gioielli e orologi.

Ad oggi i marchi detenuti da ciò che è divenuta nel frattempo una holding, sono:

  • Calvin Klein 205W39NYC;
  • Calvin Klein;
  • Calvin Klein Performance;
  • Calvin klein Swimwear;
  • Calvin Klein Jeans;
  • Calvin Klein Underwear;

stilisti americani

Marc Jacobs

Dalle grandi firme del passato ci avviciniamo sempre più ai giorni nostri e lo facciamo con lo stilista americano Marc Jacobs.

Nato anche lui a New York nel 1963 (contribuendo a rafforzare l’icona di New York come una delle capitali della moda mondiale) e proveniente da una famiglia di origini ebraiche, Jacobs non ebbe un’infanzia semplice con la morte del padre avvenuta quando il piccolo Marc aveva solo 7 anni.

Inizia la sua carriera nel mondo della moda frequentando la High School of Art and Design e successivamente la Parsons The New School For Design.

Già durante il percorso formativo Jacobs è in grado di vendere le sue prime collezioni, apprezzate da molti dei suoi ammiratori.

Grazie poi alla vittoria del prestigioso premio Perry Ellis Award, lo stilista Marc Jacobs comincia a lavorare all’interno dell’omonima azienda, ricoprendo ruoli di rilievo.

Nel 1993 lancia finalmente la casa di moda che porta il suo nome, ma la vera e propria consacrazione è datata 1997, quando è assunto come direttore creativo di Louis Vuitton.

Oggi Marc Jacobs è senza alcun dubbio uno degli stilisti più importanti al mondo e le sue collezioni sono apprezzate da star dello spettacolo e del cinema.

marc jacobs

Fonte: Marc Jacobs

Anna Sui

Continuiamo il nostro post dedicato agli stilisti americani con Anna Sui, americana nata a Detroit, nel Michigan, nel 1964.

Figlia di genitori cinesi, questa stilista americana ha portato avanti i suoi studi di moda alla Parsons The New School For Design.

Il cammino di Anna verso la fama è molto variegato, tanto che la prima azienda che porta il suo nome decide di aprirla negli anni ’90.

Oggi la sua maison di moda conta oltre 300 punti vendita in 30 paesi nel mondo. Oltre alle collezioni moda, la stilista americana vanta linee di profumi, cosmetici, nonchè scarpe e accessori.

anna sui

Tom Ford

Nasce in Texas nel 1961 ma subito dopo il liceo si trasferisce a New York per realizzare il proprio sogno: creare abiti!

Si è laureato nel 1986 in Design, dopo un periodo di studi anche a Parigi, e con un tutor speciale come Marc Jacobs (oggi nuova stella della moda americana) ha iniziato a realizzare le proprie idee per l’azienda Perry Ellis.

Approdato in Gucci in un periodo di crisi, ha saputo gestire abilmente sia l’azienda che le proprie creazioni dando una impronta nuova al marchio italiano.

Oggi è il direttore creativo di Gucci e i suoi abiti vanno a ruba.

tom ford stilista

Fonte: Wikimedia Commons

Alexander Wang

Da non confondere con la più famosa collega Vera Wang, che comunque non è sua parente, questo giovane californiano (San Francisco, 1983) ha lanciato la sua prima linea un po’ per gioco, nel 2007. Si trattava di abiti femminili ma con una impostazione e praticità più “da uomo”, un misto strano che ha avuto successo soprattutto tra un pubblico femminile under 40.

Utilizza materiali molto naturali, come cotone, lino, cashmere senza trattamenti particolari e con tagli e fogge azzardati ma sempre vincenti.

Oggi questo stilista americano è in forte ascesa.

alexander wang stilista

Narciso Rodriguez

Classe 1961, di origine cubana, cresce nel New Jersey e inizia a lavorare a soli 30 anni presso la casa di moda Annie Klein per poi passare a Nino Cerruti in Italia.

Decide di avviare il proprio marchio nel 1998 dopo aver raggiunto la fama creando l’abito nuziale della moglie di John John Kennedy e quello della cerimonia degli Oscar per Sigourney Weaver.

Nel 2003 viene eletto “miglior stilista per donna” degli Stati Uniti.

stilisti americani

Michael Kors

Nato a Long Island nel 1959, si laurea in Design di Moda e inizia a lavorare quasi subito a New York.

Lancia la sua prima linea nel 1981, abiti femminili in stile casual e sportivo, ma è nel 1997 che ottiene il successo con il prèt-à-porter maschile che gli apre le porte per le maison di moda francesi.

Lavora per anni con Céline, ma negli anni Duemila torna negli Stati Uniti e apre il proprio atelier Michael Kors.

Oggi oltre ai propri disegni gestisce la parte artistica di altre case di moda, tra cui Versace e Jimmy Choo.

Michael Kors

Ilaria Urbinati

Non fatevi ingannare dal nome. Questa bella ragazza bionda, nata a Roma da un fotografo di moda italiano, ormai ha la cittadinanza americana e un blog seguitissimo che la rende, su Instagram, la stilista preferita da molte star.

Ilaria è soprannominata “la stilista numero uno di Hollywood” e non è un mistero che la bella Ilaria, che abita e lavora a Los Angeles, abbia creato abiti di gran classe per molti attori famosi.

ilaria urbinati

Virgil Abloh

Virgil Abloh è stato direttore artistico di Louis Vuitton e Amministratore Delegato del brand Off-White, scomparso pochi giorni fa a soli 41 anni per un angiosarcoma.

Nato a Chicago da una famiglia di origini ghanesi, Abloh ha reso luxury, con le sue creazioni, capi propri dello stile streetstyle.

In un’intervista da lui rilasciata aveva così affermato:

“In gran parte lo streetwear è visto come economico. Il mio obiettivo è stato quello di aggiungere uno strato intellettuale e renderlo credibile”.

Lascia in eredità le sue creazioni e la voglia di stupire il mondo con la sua arte.

virgil abloh foto

Myles Kalus Anak Jihem, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

Il nostro appuntamento con gli stilisti americani famosi termina qui. Alla prossima con i post glam di Fashionaut!

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento