FASHION Stilisti

Stilisti famosi: quelli che hanno cambiato il mondo della moda

coco chanel

Stilisti famosi: quelli che hanno cambiato il mondo della moda nel post odierno di Fashionaut

Il mondo della moda è fatto di persone oltre che di marchi iconici. In questo post odierno vi parleremo di stilisti famosi, quelli che hanno cambiato profondamente il fashion system mondiale e, con la loro orma, rivoluzionato l’intero settore. Alcuni di questi ci hanno lasciato poco fa (come Karl Lagerfeld), altri invece continuano ad innovare e a portare la propria visione del mondo nelle loro opere. La nostra non sarà una classifica di merito, ma semplicemente un tributo a chi ha dedicato la propria vita alla realizzazione di abiti e accessori moda.

Benvenuti nel mondo degli stilisti famosi di Fashionaut!

Coco Chanel

Non potevamo che iniziare da lei la nostra carrellata di stilisti famosi. Coco Chanel è la stilista che più di tutte ha dato un’orma riconoscibile all’intero settore e costruito la figura della donna in carriera, anche nell’immagine fashion ad essa associata. Negli anni ha proposto con successo nuovi stili ancora oggi attuali (pensiamo ad esempio allo stile navy femminile) e lanciato mode che nonostante gli anni passati non tramontano mai.

Memorabile la sua visione come detto della donna in carriera:

«Fino a quel momento avevamo vestito donne inutili, oziose, donne a cui le cameriere dovevano infilare le maniche; invece, avevo ormai una clientela di donne attive. Una donna attiva ha bisogno di sentirsi a suo agio nel proprio vestito. Bisogna potersi rimboccare le maniche.»

Coco Chanel è famosa anche per il lancio della sua linea di profumi “Chanel”, con il più riconoscibile e famoso di tutti: Chanel n° 5, che si dice fosse il suo numero preferito.

coco chanel

Elsa Schiaparelli

Altro nome altisonante della moda internazionale è Elsa Schiaparelli, stilista italiana trapiantata a Parigi, che può essere annoverata tra gli stilisti più importanti di tutto il ‘900. Sua l’idea di utilizzare il colore rosa shocking oppure di lanciare il maglione come capo alla moda. Sempre Elsa è stata la fautrice di sfilate di moda che diventano spettacolo, grazie a gioco di luce, musica, effetti speciali. La sua maison purtroppo dichiara bancarotta nel 1954, ma grazie al lavoro di Diego Della Valle il marchio Schiaparelli è tornato alla ribalta. Il sogno di Elsa è ancora vivo..

elsa schiaparelli

Karl Lagerfeld

Uno degli stilisti più famosi che ci ha lasciato poco fa è Karl Lagerfeld, che ha associato la propria immagine a quella dei grandi marchi della moda, come Chanel, Fendi, Yves Saint Laurent. Karl è nato ad Amburgo ma è a Parigi che ha conosciuto la notorietà. Nel 1980 lancia un suo marchio personale, Lagerfeld, che include linee di profumi e vestiti. Stilista eccentrico, è anche famoso per aver perso oltre 40 kg con una speciale dieta che nel 2011 fu ideata per lui dal dottor Jean-Claude Houdret, che ne ha tratto un libro chiamato The Karl Lagerfeld Diet.

karl lagerfeld foto

Siebbi, CC BY 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/3.0>, via Wikimedia Commons

Gianni Versace

Stilista di spicco, Gianni Versace è considerato uno degli stilisti italiani più famosi di tutti i tempi, scomparso prematuramente nel 1997, assassinato da un maniaco omicida a Miami Beach, dove risiedeva.

Nato a Reggio Calabria, insieme al fratello Santo e alla sorella Donatella (altra grandissima stilista italiana) ha ideato la sua maison di moda, Versace per l’appunto, che negli anni è diventa icona di stile e lusso, conosciuta in tutto il mondo. Famoso è infatti il suo stile, che riprende elementi dell’Antica Grecia, del mondo romano e barocco, contaminandoli e traducendoli in uno stile unico. Famosa è la scelta di Medusa come simbolo del marchio, che rappresenta la bellezza ammaliante della donna.

Ha negli anni vestito star della musica, del cinema, famose top model e famoso resta oggi l’abito disegnato per sua sorella Donatella, che ne ha raccolto dopo la morte, la pesante eredità artistica.

gianni versace

Domenico Dolce e Stefano Gabbana

Altri due stilisti italiani famosissimi sono Domenico Dolce e Stefano Gabbana, ideatori del famoso brand “D&G” che negli anni è divenuto il simbolo del lusso, in Italia e all’estero.

Il marchio nasce nel 1985 e diventa da subito molto amato per il look moderno e sbarazzino, sotto il brand D&G. Nel tempo hanno sviluppato diverse linee di prodotto, dagli abiti agli accessori moda, fino ad una linea di profumi, famosissime per la pubblicità in TV.

Rimangono amici oltre che colleghi, tanto da rinsaldare il vecchio detto “L’unione fa la forza“.

dolce e gabbana

Renan Katayama, CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>, via Wikimedia Commons

Christian Dior

Probabilmente lo stilista francese più importante di tutti i tempi, Christian Dior ha dato un’impronta unica al mondo della moda, rivoluzionando l’intera figura femminile, che insieme a lui ha assunto la connotazione di femme fatale, che fino a quel momento era rimasta sopita nell’immaginario collettivo.

La donna di Dior aveva spalline larghe, vita stretta grazie al famoso bustino, la guêpière, che gli donava un aspetto più aggraziato nelle forme e una gonna lunga a forma di corolla.

Ha lanciato con successo la sua maison, che ancora vive nonostante la sua prematura morte, avvenuta nel 1957.

Dior è diventata nel tempo una delle case di moda più importanti al mondo.

La maison Dior dà vita ogni anno a nuove creazioni di:

  • Abbigliamento femminile e maschile (prêt-à-porter, haute couture, accessori, calzature);
  • Gioielleria e Orologeria;
  • Abbigliamento per bambini (accessori, calzature);
  • Profumi e cosmesi;

dior stilista

Valentino

Altro stilista italiano tra i più famosi, Valentino Garavani è l’immagine della moda italiana di successo a livello mondiale e l’icona delle creatività nel settore. Nato a Voghera nel 1932, Valentino ha appreso tutti i segreti del mestiere a Parigi e Milano, dove ha collaborato negli anni con vip, star del cinema e della TV.

E’ stato ritratto anche da Andy Warhol in una delle sue opere nel 1971. Ha addirittura creato un nuovo colore, chiamato appunto “Rosso Valentino”, una tonalità di rosso acceso, un mix di porpora, carminio e rosso di cadmio, utilizzato nelle sue collezioni di abiti.

Ritiratosi nel 2007, oggi vive a Parigi insieme al compagno Giancarlo Giammetti.

valentino stilista

Yves Saint Laurent

Yves Saint Laurent è insieme a Coco Chanel e Christion Dior il massimo in fatto di moda nazionale oltre che internazionale, essendo uno degli stilisti francesi più importanti di tutti i tempi.

Nato nel 1936 in Algeria, Yves Saint Laurent quando aveva 18 anni si trasferì a Parigi, entrando nella Chambre Syndicale de la Haute Couture (Camera Sindacale dell’Alta Moda) dove i suoi abiti ebbero un grande successo, tanto da richiamare l’attenzione dello stesso Christian Dior, che lo volle nel suo staff. Alla morte di Dior, avvenuta nel 1957, divenne proprio lui il direttore artistico della maison.

Dopo essere stato licenziato dalla casa di moda, insieme a Pierre Bergé fonda Yves Saint Laurent, che oggi appartiene al gruppo Gucci.

Lo stilista è morto nel 2008 ma ha lasciato in eredità la sua fantastica creatività e la sua classe, che sopravvivono grazie alle sue collezioni.

yves saint laurent stilista

Giorgio Armani

Torniamo in Italia parlandovi di uno degli stilisti italiani più importanti al mondo: Giorgio Armani, che ha creato negli anni la sua omonima maison di moda.

Nato a Piacenza, lo stilista italiano ha creato uno dei brand più importanti al mondo, che ne hanno fatto il 5° italiano più ricco al mondo.

La sua prima collezione è datata 1975 e ad oggi il brand (con nomi diversi) produce le seguenti linee di  prodotto:

  • Abbigliamento uomo/donna;
  • Accessori e underwear;
  • Profumi;
  • Abbigliamento bambino;

Nel tempo ha creato un proprio stile: dalle giacche destrutturate, nelle quali sono eliminate le imbottiture e modificate le proporzioni, al tailleur femminile di taglio maschile disegnato per le donne in carriera, fino alla creazione di un suo colore, il Blu-Armani, che insieme ai colori freddi, sono divenuti nel tempo il suo marchio di fabbrica.

giorgio armani stilista

Guccio Gucci

Se si parla di moda non si può non parlare di Guccio Gucci, uno degli stilisti più importanti che l’Italia abbia mai avuto. Guccio nasce a Firenze nel 1881, trasferendosi poi in Inghilterra, dove morirà nel 1953.

Sarà proprio alla capitale Londra che Guccio Gucci deve la sua ispirazione e il suo successo nella moda, che riporta in Italia negli anni ’20. Il talento di questo stilista lo si deve alla capacità di coniugare l’eleganza della nobiltà inglese alla maestria degli artigiani toscani. Crea collezioni di borse, bauli, guanti, scarpe e cinture ispirate al mondo equestre. Negli anni sperimenta con successo l’utilizzo di nuovi materiali quali canapa, lino e iuta.

Il logo con le due G incrociate è stato ideato negli anni ’60, successivo alla sua morte.

Il marchio Gucci è oggi conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, emblema dell’arte e della moda italiana.

guccio gucci

Miuccia Prada

Concludiamo il nostro post dedicato agli stilisti famosi con Miuccia Prada, nome d’arte di Maria Bianchi, famosa per aver reso celebre il marchio Prada nel mondo.

Miuccia è nipote di Mario Prada e insieme al marito, Patrizio Bertelli, ha guidato il suo marchio di famiglia, oggi famoso nel mondo e al quale è stato addirittura dedicato un film, “Il Diavolo veste Prada“.

Famoso il suo stile moderno, eccentrico e allo stesso tempo elegante, Miuccia Prada è stata insignita nel 2015 del titolo di Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.

miuccia prada

Cory M. Grenier, CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>, via Wikimedia Commons

Kenzō Takada

Altro nome storico della moda, spentosi poco fa, è Kenzō Takada, lo stilista giapponese creatore del marchio Kenzo. Questo riesce ad imporsi a Parigi, la capitale della moda, negli anni ’70, costruendo poco a poco il suo impero. Straordinaria la trovata della sua prima boutique chiamata Jungle Jap, dove gli interni sono colorati con fantasie floreali, imitando i colori di una giungla.

Le sue collezioni sono audaci ed eclettiche, ideali sia per lui che per lei. Cede il suo marchio nel 1993 a LVMH, mentre si spegne all’età di 81 anni, il 4 ottobre 2020, in seguito a complicanze legate al covid-19.

kenzo takada

Pierre Balmain

Pierre Balmain, stilista francese nato nel 1914 in piccolo paesino, incontra il successo dopo la Seconda Guerra Mondiale, vestendo reali e divi del cinema. Costumista per alcuni film americani, ha lanciato anche fragranze di successo come Vent Vert.

Dopo la sua morte, avvenuta nel 1982 per un tumore, la sua eredità e il suo marchio sono di proprietà di Oscar de la Renta.

pierre balmain foto

Alexander McQueen

Alexander McQueen è considerato uno dei migliori stilisti inglesi di sempre. Nato nel 1969 vicino Londra, Alexander si lancia nel mondo della moda allo scopo di stupire con le sue collezioni e le sue sfilate.

Nominato per ben 4 volte stilista inglese dell’anno tra il 1996 e il 2003, oltre che stilista dell’anno nello stesso 2003, lo stile di McQueen è fatto di oscurità, gotico, che però affascina i più giovani.

Viene purtroppo ritrovato morto nel febbraio del 2010.

alexander mcqueen foto

Ed Kavishe / fashionwirepress.com, CC BY 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/3.0>, via Wikimedia Commons

Gianfranco Ferrè

Gianfranco Ferrè è una delle icone del made in Italy in ambito moda. Nato a Legnano, fonda la sua maison nel 1978 e ottiene da subito un grande successo, tanto da diventare direttore creativo di Christian Dior.

Lancia negli anni diverse collezioni moda donna, uomo, bambino, accessori e prodotti di bellezza, arrivando a vestire tutte le maggiori celebrities mondiali. Nel 1998 il suo fatturato si aggira sui 1.500 miliardi di lire. Muore a Milano nel 2007 a seguito di un’emorragia cerebrale.

stilista italiano famoso foto

Il nostro post dedicato agli stilisti famosi termina qui. Alla prossima con Fashionaut!

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento