Tutto quello che c’è da sapere sullo street style oggi su Fashionaut
Tra le mode più influenti del tempo compare sicuramente lo street style, che ha conquistato star come Rihanna, Justin Bieber o Kanye West. Ma che cos’è lo street style e come nasce questo stile così prorompente?
Di seguito, un approfondimento utile, nel nuovo post dedicato agli stili alla moda, a cura di Fashionaut!
Che cos’è lo Street Style?
Anche se oggi lo street style viene proposto dai più noti brand di moda, esso nasce in realtà dal basso. Infatti come la denominazione incollatagli ci suggerisce, si tratta di moda da strada, che si alimenta in modo autonomo e anticonformista. Jeans larghi, pantaloni tecnici, cropped top e scarpe da ginnastica sono tutti elementi che compongono lo street style, tendenza che ama accomunare tra loro i dettagli tipici degli stili più disparati.
Ma quando e come nasce lo street style? Diamo un’occhiata alla storia di questo trend nelle righe che seguono.
Storia e origini dello street style
La moda di strada nasce dalla naturale evoluzione delle tendenze fashion urbane: essa quindi non trae ispirazione dalle passerelle o dai brand di moda, ma dai cambiamenti proposti dalle persone di epoca in epoca, osservabili con un semplice giro in città. Si tratta quindi una moda che è nata dai più giovani e non dai più grandi designer di moda, per lo più nelle grandi città, come Londra, New York, Milano o Parigi. Questo stile accomuna i giovani che vivono in grandi contesti urbani e si amplifica poi in tutto il mondo.
Lo stile urbano, destinato poi a divenire un vero e proprio trend, nasce per la prima volta a Londra: a favorire la sua nascita è l’anticonformismo degli anni ’60, che spinge milioni di giovani a sperimentare uno stile proprio, lontano dalle influenze dei grandi marchi.
Ad interessarsi per primo a questo fenomeno di massa, che spinge i consumatori a muoversi in autonomia, fu Bill Cunningham, un noto fotografo del New York Times, che era solito ritrarre nei suoi scatti le vie di Manhattan e le persone che popolavano la Grande Mela a quel tempo. Si poteva già notare allora un mix, un meltin pot, non sono di culture diverse, ma anche nei modi di vestire. E uno stile influenzava l’altro.
L’influenza di social network
Il fenomeno urbano però, è tornato con maggiore forza circa 10 anni fa. Chiaramente a favorire il suo ritorno – e il conseguente successo – sono stati anche i social network. Sono tantissimi infatti gli influencer Instagram divenuti famosi proprio grazie all’hashtag #streetstyle.
Con l’adesione dei giovanissimi, anche i brand più noti hanno cominciato ad interessarsi al fenomeno.
Attualmente dunque lo street style è tra le tendenze più apprezzate del momento.
Ma di cosa si compone un outfit che segue la moda di strada? Scopriamolo nel prossimo paragrafo, in questo nostro appuntamento con lo stile.
Le regole dello street style
Per costruire un outfit in pieno stile street style bisogna ispirarsi sia al mondo del rap ma anche al mondo dell’hip hop.
L’outfit urban maschile, prevede ad esempio delle felpe con stampe a forte impatto visivo, colorate ed extralarge.
L’abbigliamento deve essere abbinato a sneakers, sia da donna che da uomo, caratterizzate da colori vivaci e accesi.
Non devono poi mancare gli accessori, come ad esempio gli iconici cappelli in cotone con visiera.
Chi invece preferisce indossare i jeans, ma non vuole rinunciare allo stile street, deve scegliere ad esempio i jeans strappati, sia in inverno che in estate. Apprezzati sono anche i jeans skinny da abbinare a comodi stivaletti.
Quindi un outfit da strada prevede tutti questi accorgimenti. Per essere alla moda sempre, continua a leggere Fashionaut e i suoi approfondimenti su mondo della moda e del lifestyle: alla prossima!