Thierry Mugler: biografia dell’importante stilista francese nel post di Fashionaut
Avete mai sentito parlare di Thierry Mugler? Sicuramente sì, anche se non lo sapete. Lo avete visto e sentito nel clamore che hanno suscitato nella stampa mondiale gli abiti dei concerti di Madonna, dagli anni Ottanta ad oggi, molti dei quali – scandalosi ed estremi! – disegnati proprio da lui. Mugler infatti non è solo uno stilista, ma anche un fotografo e un appassionato di automobili. E tutto questo, mescolato insieme, produce una visione unica del mondo e un modo altrettanto unico di esprimerlo. La moda di Mugler non è fatta di abiti, ma di sogni e incubi, oltre che di racconti!
Scopriamo la vita e i successi dell’importante stilista francese Thierry Mugler, nel nuovo post dedicato agli stilisti di successo, in questo caso francesi, a cura del nostro portale: bentornati su Fashionaut!
Scandaloso Mugler
Thierry Mugler nasce a Strasburgo il 21 dicembre del 1948 e a soli 22 anni (è il 1970) è già a Parigi, dove lavora come vetrinista. Nel tempo libero, però, il suo genio è al servizio di bozzetti volanti per abiti e accessori, che egli tiene per sé. Crea la sua prima collezione nel 1973, a 25 anni, e il primo atelier con il suo nome risale ad appena due anni più tardi. Incapace di restar fermo, il giovane e rampante Thierry Mugler viaggia moltissimo, soprattutto in giro per l’Europa, e si appassiona di carrozzerie automobilistiche, con una particolare predilezione per le auto americane. Altra sua passione è quella per il mondo del noir.
Tutte le esperienze che vive in viaggio le trasferisce negli abiti. E così che nascono i corpetti folli che indosserà Madonna durante i suoi concerti, le pellicce dai colori stravaganti, le cuciture che mettono in risalto le curve generose e altri elementi che accendono lo scandalo nei media e negli addetti ai lavori. “Purché se ne parli”, recita il famoso motto, e difatti il successo arriva all’istante.
La passione per la fotografia, arrivata in un secondo momento, completa l’ispirazione di Mugler, traendo spunto soprattutto dall’architettura.
La via dei profumi
Negli anni Novanta, Thierry Mugler scopre un’altra passione: quella per le fragranze. Comincia così a “sperimentare” l’universo delle essenze profumiere, nel vero senso della parola. Le prepara lui in persona, mescolando e accostando ad arte degli aromi, a volte impossibili. Nascono così la fragranza inedita “Angel” (anno 1992 e una delle fragranze più vendute al mondo) e altri tentativi che porteranno, nel 1997, Mugler ad abbandonare la moda per dedicarsi solo al mondo dei profumi.
Dal 2003, la carriera di questo stilista si radica quasi esclusivamente sulla produzione di fragranze, ma sempre in quegli stessi anni cominciano a uscire anche capi di pelletteria, gioielleria e occhiali da sole, sempre legati al nome di Mugler.
Nel frattempo la casa di moda chiude i battenti e verrà riportata in vita soltanto nel 2010.
I successi di Mugler
I successi di Thierry Mugler si sposano con le sue stravaganze e i suoi piccoli e grandi scandali. E’ il primo a lanciare, ad esempio, in passerella un’attrice senza esperienza (Diana Ross), riveste le cantanti con paraurti di Rolls Royce, crea abiti da cerimonia per politici e attivisti. Nel video della canzone Too Funky, di George Michael, appare una delle sue sfilate e Mugler decide di dirigere egli stesso quella parte di filmato, reinventandosi anche film maker!
Come detto veste Madonna nei suoi concerti e famosi sono anche gli abiti realizzati per la diva del cinema Sharon Stone. Inoltre, presta la sua mano artistica anche al servizio del Cirque du Soleil per lo spettacolo Zumanity. Si diletta anche a scrivere libri sulla moda e sulla fotografia, anche questi, nemmeno a dirlo, dal successo clamoroso.
Thierry Mugler ci lascia il 23 gennaio 2022 a 73 anni, lasciando in eredità le sue opere, che hanno vestito personaggi e volti noti del mondo dello spettacolo e le top model più famose del mondo. Le sue collezioni, muscolari, sexy, innovative, rimarranno per sempre nella storia della moda.
Il nostro post dedicato allo stilista francese Thierry Mugler, termina qui. Alla prossima con il mondo della moda e gli approfondimenti dedicati ai suoi protagonisti, a cura del nostro portale!