Accessori FASHION

Dal tic-tac a TikTok: l’iconico Tissot PRX rivive e si rilancia

tissot-foto

Quando si parla di orologeria non si può fare a meno di riferirsi ad una passione che viene coltivata da un numero molto copioso di persone. Collezionare orologi non è solo una pratica avvincente e interessante poiché ricca di sfaccettature, ma anche un metodo utile per avere un buon side business, spinti da un hobby decisamente costruttivo. Soprattutto nell’ambito dell’orologeria di lusso, del resto, è possibile trovare degli esemplari che, oltre ad essere un potente status symbol, sono anche un investimento fruttuoso, visto l’andamento del variegato e particolare mercato di riferimento.

In questo approfondimento ci concentreremo su un modello iconico, proveniente da un brand altrettanto importante, eppure molto accessibile al pubblico, la cui domanda, è aumentata in maniera molto copiosa negli ultimi tempi, sospinta dalla sua diffusione su uno dei social network più in voga negli ultimi anni: TikTok.

Stiamo facendo riferimento al meraviglioso Tissot PRX, un modello che ha fatto la storia del marchio di orologeria svizzero che, nonostante i presupposti, come già precedentemente accennato, mantiene – specie nei modelli a quarzo – un prezzo particolarmente accessibile. Il Tissot PRX vanta semplicità ed eleganza senza tempo: tratti fondamentali per un orologio che, oggi più che mai, sta destando l’interesse dell’ampia pletora di appassionati e addetti ai lavori.

Questo modello semplice e sottile, uscito per la prima volta negli anni ’70 e rilanciato solo nel 2022 ha riscosso un inaspettato successo, diventando virale in rete, soprattutto tra i più giovani. Scopriamo, nelle prossime righe, tutto ciò che c’è da sapere riguardo il Tissot PRX e il segreto del suo successo, partendo dalle specifiche, fino ad arrivare al peculiare fenomeno che lo ha interessato.

Tissot PRX: le caratteristiche del cronografo che spopola sul web

Gli orologi Tissot PRX preservano le caratteristiche che rendono il brand un sinonimo di eccellenza in ambito internazionale. I movimenti meccanici Tissot contengono mediamente cento componenti realizzati con estrema attenzione per la qualità e l’utilizzo. La ruota del bilanciere è il cuore del movimento, assicurandone la precisione. Il bilanciere e la molla suddividono il tempo in parti uguali a mezzo di un movimento oscillatorio costante. In questo modo, è possibile eseguire regolazioni molto accurate, in grado di determinare il celeberrimo “tic-tac” dell’orologio. Le oscillazioni totali della ruota del bilanciere compiono 385.000 giri al giorno. Ovviamente, tra i tratti distintivi del Tissot PRX spicca il design unico che racchiude tradizione, precisione ed innovazione. Questo modello, del resto, si adatta anche con spiccata versatilità allo stile di ognuno, venendo proposto in versioni differenti adatte proprio a chiunque.

Il successo social di Tissot PRX

Di sicuro, una delle ragioni del successo di Tissot PRX è il design unico, proveniente da un periodo d’oro per l’orologeria. Proposto per la prima volta nel ’78, il Tissot PRX ha riscosso un grande successo sin dal primissimo lancio. Dopo il suo ritorno negli anni ’20 del Terzo Millennio, i giovani sono tornati ad apprezzarlo grazie al suo carattere impossibile da fraintendere e dalle specifiche che lo rendono un best buy, soprattutto per i giovani che si avvicinano ferventemente al mondo dell’orologeria.

In rete, poi, hanno spopolato le recensioni positive del cronografo, venendo considerato da molti come il miglior modello disponibile sotto i 1.000 euro, essendo proposta a meno di 400 nella versione a quarzo e circa 700 con movimento automatico. Il PRX è sicuramente un’alternativa economica dal design funzionale e costruito con materiali durevoli, avendo tutto il potenziale per entrare nella lista dei desideri di tutti coloro che necessitano di un orologio entry level da indossare con piacere giorno dopo giorno, a prescindere dalla circostanza.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.