Biografia di Tom Ford, lo stilista americano di successo, nel nuovo post di Fashionaut!
Per fare moda bisogna essere creativi, poliedrici, appassionati, dinamici. Per essere alla moda bisogna però anche saper scommettere su sé stessi. Tom Ford è moda e fa moda, perché riassume in sé tutte queste caratteristiche.
Non è solo un nome importante dell’industria fashion americana, ma una promessa lanciata verso il futuro su molti campi diversi. Infatti Tom Ford non è solamente uno stilista americano di successo, ma nel tempo è divenuto anche regista e sceneggiatore. Una creatività innata che lo porta a reinventarsi, rimanendo però sempre sulla cresta dell’onda.
In questo nuovo post dedicato agli stilisti che hanno fatto la storia della moda, un posto speciale lo merita anche questo stilista texano, e quindi ne vedremo insieme step professionali e chicche personali su questo magnifico artista.
Tom Ford, gli inizi
Nato in Texas, ad Austin, nel 1961, Thomas Carlyle Ford è lontanissimo da ogni ambiente e cultura legata alla moda, sia americana che internazionale. Ha 11 anni quando i suoi si trasferiscono a Santa Fe, ai confini col Messico, e qui il giovane Tom si diploma. Subito dopo, però, vola a Est. Solo a New York infatti potrà inseguire il sogno di una vita intera. Disegnare moda. Fare moda.
Si laurea alla Scuola di Design della Università di New York, quindi va a Parigi per mettersi alla prova nel vero tempio della moda.
Lavora anche come giornalista di moda, addetto stampa per il marchio Chloè, e infine designer e direttore del design. Fa parte dello staff creativo della designer Cathy Hardwick.
Frequenta in questo periodo anche alcuni personaggi della pop art come Andy Warhol e la discoteca Studio 54, che diventa per lui fonte d’ispirazione.
Nel 1988 Tom Ford incontra Marc Jacobs e da lui impara l’arte della direzione del design per una grande casa di moda, la Perry Ellis.
Nel 1990 entra in Gucci in una situazione drammatica, con l’azienda sull’orlo del fallimento. Con lui alla direzione, il marchio recupera immediatamente posizioni sul mercato mondiale. Cinque anni più tardi, il binomio Gucci-Ford è indistruttibile, una macchina “da guerra” che riconquista il mondo della moda. Infatti il 1995 è l’anno che rilancia definitivamente Gucci e lancia Ford nel gotha della moda mondiale. Il successo lo si deve alle linee guida stilistiche e alle mirate campagne pubblicitarie in collaborazione con la stilista francese Carine Roitfeld e al fotografo Mario Testino. Inoltre Ford capisce subito l’importanza della pubblicità nel mondo della moda e inizia collaborazioni con grandi fotografi, quali Richard Avedon, Steven Meisel, Helmut Newton, Herb Ritts.
Nel 2000 Ford gestisce anche il design per Yves Saint Laurent e nel 2004 decide di tentare l’avventura da solo, lasciando anche Gucci.
L’ultima sfilata con il brand italiano è datata proprio marzo 2004.
L’estroso marchio Tom Ford
Tra il 2004 e il 2007 Tom Ford lancia la propria casa di moda insieme a Domenico De Sole, anche lui precedentemente in Gucci. Lo fa in sordina, continuando a lavorare per altri (Estée Lauder), ma mettendo a punto intanto delle idee folli e innovative. Ad esempio, gli occhiali da sole rivestiti in pelle di capretto! Ben presto in tanti si accorgono di questo nuovo stilista originale e creativo.
Tom Ford regista
Della creatività di Tom Ford si accorge soprattutto il mondo del cinema, per il quale lo stilista texano disegna spesso abiti interessanti, tra i quali citiamo quelli di James Bond a partire dal 2008.
Ma il cinema entra nel cuore dello stesso stilista americano che, dopo essere stato protagonista di alcuni documentari, decide di tentare la regia.
Produce e dirige alcuni film di sua mano, associando così un marketing innovativo al proprio marchio anche nel mondo dello spettacolo.
Il successo anche qui diviene immediato: produce infatti, tra gli altri, due film di successo che sono Single Man nel 2009 e Animali Notturni nel 2016, entrambi candidati agli Oscar.
Lo stile di Tom Ford e la sua vita privata
Sposato da tempo col giornalista inglese Richard Buckley (vivendo anche in Italia il periodo di convalescenza del compagno a seguito di un cancro), Ford è tornato a vivere a Santa Fe, dove ha organizzato la propria casa-museo-atelier.
Il suo stile è improntato sul lusso che stupisce. Produce capi luxury per uomo e per donna, ma anche accessori, calzature e profumi. Quel che conta è che il glamour non deve mai mancare.
Dall’occhiale in pelle di capretto al miscuglio sportivo-alta classe, dal vintage associato a idee e forme moderne fino al super elegante, Tom Ford lascia tracce indelebili che stupiscono chi indossa i suoi prodotti.
Tom Ford vende il suo marchio
Tom Ford annuncia la vendita ad Estée Lauder della sua creatura. Il gruppo acquista il marchio per una cifra vicina agli 1,1 miliardi di dollari, che fanno dello stilista texano, uno dei più ricchi al mondo.
Con la vendita della sua società, lo stilista americano detiene ad oggi un patrimonio di circa 1,2 miliardi di dollari. Nonostante la vendita, almeno fino alla fine del 2023, Tom Ford rimarrà comunque al timone della sua creatura in veste di designer creativo.
Conclusioni
Sicuramente è uno stilista che impara da ciò che lo circonda e il cinema è solo una delle sue tante passioni che poi riemergono nel suo lavoro e si trasformano in collezioni incredibili, tutte da vivere.
Il nostro post alla scoperta dello stilista americano Tom Ford, termina qui. Alla prossima con le nostre biografie dedicate agli stilisti, sempre a cura di Fashionaut!