Abbigliamento FASHION

Le ultime mode dell’abbigliamento sportivo

abbigliamento sportivo

Chi l’ha detto che non si può abbinare moda e tendenza? Se un tempo, forse, la distinzione era ancora più netta, oggi non lo è più. Anzi, spesso i due stili si intrecciano tra di loro facendo venir fuori un design ‘terzo’. Come poi leggerai all’interno della nostra piccola guida, infatti, noterai la fusione tra vestiti che possono essere ‘multi-funzione’: nati in un particolare ambiente – o per uno scopo – poi sono diventate un abbigliamento casual da indossare normalmente.

Le scarpe

Qui è necessario premettere una cosa. Le scarpe sportive sono viste ormai trendy e non sono soltanto indumenti da indossare per calciare un pallone o andare a correre. Facci caso: molte volte, giovani appassionati chiedono le stesse scarpe magari di un top player. Perché hanno un colore particolare, hanno un disegno personalizzato, hanno delle tonalità uniche. E, quindi, anche i brand si sono dovuti adeguare.

E parliamo di tutti i brand. Sia quelli grandi, come Nike, che sponsorizza l’Inghilterra, e Adidas, sponsor del Real Madrid, a quelle più piccole come Givova, sponsor del Catania, e Macron, ex sponsor del Napoli.

Le scarpe runner che vanno di moda oggi, infatti, si fanno guardare e, molte volte, cozzano anche con lo stile del pantalone e della maglietta. È fatto apposta: proprio perché, appunto, devono farsi notare. Con colori accesi, al netto che possano essere chiari o scuri.

La tuta

Chi è nato negli anni ’70 e ’80 ha indossato la tuta praticamente solo quando doveva allenarsi o giocare una partita. Oggi, invece, si è quasi rovesciato tutto. Questo ‘dress’ è diventato quasi di tendenza e, non a caso, oggi è possibile diversi modelli molto belli da vedere.

Insomma, l’idea di associare una persona non attenta al vestire con la tua ormai è andata scomparendo. E ciò ha fatto sì che persino nelle sfilate di moda internazionali, non di rado è possibile trovare uomini che la indossino di fronte a centinaia di persone.

Oggi lo stile che va di moda è bello elegante: pensaci, ‘elegante’ e ‘tuta’ in uno stesso concetto. Una cosa impensabile soltanto qualche anno fa. C’è da dire, però, che qualunque sia il contesto, non ha ancora perso quella caratteristica che la rende un vestito davvero unico: la comodità.

Leggings

Bisogna saper portare i leggings. No, non stiamo parlando dello stile con cui, magari, può essere indossato: da questo punto di vista, non ci sono stati grossi cambiamenti. Ma intendiamo che bisogna avere il fisico adatto per poter uscire a fare una passeggiata con questo indumento.

Sono una sorta di pantaloni molto stretti che, quindi, risaltano alcune forme del corpo femminile. Proprio per questo, quindi, è necessario avere un fisico tonico e allenato per non sfigurare. Del resto, è nato come un abbigliamento da palestra e soltanto dopo è diventato un capo da indossare anche nella vita quotidiana.

Dopo un boom dove si indossava praticamente sempre, oggi il suo uso si è ‘stabilizzato’ con un look minimal, molto spesso coperto da una gonna.

T-shirt

Non la classica t-shirt ma la maglietta a maniche corte che indossiamo in palestra è diventata anch’essa un qualcosa da indossare tutti i giorni. Certo, non per andare a un pranzo di gala ovviamente ma anche per uscire può andare benissimo.

Generalmente di un colore scuro, vestono ovviamente molto attillate. Così per i leggings, però, c’è il ‘problema’ che bisogna essere in grado di indossarli.

Conclusioni

Abbiamo, in questo approfondimento, analizzato soltanto alcuni degli aspetti di un look sportivo o casual poiché le differenze si stanno via via limitando. E chissà che nei prossimi giorni la tendenza non possa perfino accentuarsi. O, all’opposto, tornare a come era diversi anni fa. 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento