L’eleganza in alcune situazioni è richiesta e obbligatoria, a volte è solo opportuna, e in altre occasioni ancora è semplicemente un tocco personale. In ogni caso, però, è possibile abbinare l’eleganza alla comodità, per poterla sfoggiare ogni giorno senza limitarsi nei movimenti e senza risultare “troppo ben vestiti” anche negli ambienti più informali.
Ecco, quindi, qualche consiglio per vestirsi in modo comodo ma elegante e portare sempre in giro con sé il proprio buon gusto.
Smart casual: comodo ma con stile
La parola d’ordine per creare uno stile ricercato ma, al tempo stesso, comodo e adatto a tutti i giorni, è smart casual. In poche parole, significa combinare tra di loro capi più eleganti e classici, come i pantaloni da completo o la camicia, ad elementi più casual e informali, come le giacchette sportive in jeans, cotone o tessuto. In questo modo si riesce a “svecchiare” il classico stile elegante, che può risultare eccessivamente rigido e impostato per alcuni contesti quotidiani, e al tempo stesso dare un tono allo stile troppo casual.
Con lo smart casual è possibile giocare anche con i capi considerati “da ragazzi”, come le magliette stampate: abbinate a coordinati da uomo più ricercati, daranno un tocco di leggerezza all’outfit completo.
I basic immancabili
Con lo stile elegante ma casual ci si può sbizzarrire: colori, tessuti e persino fantasie, tutto è concesso a patto che garantisca un equilibrio a metà tra la comodità e la ricercatezza. Se non si è pratici, però, si rischia di abbinare qualsiasi tipo di capo più comfy a qualsiasi tipo di capo elegante, con il solo risultato di creare una grande confusione. L’effetto risulterà “sciatto”, non equilibrato e del tutto sbagliato.
Ecco perché, per costruire un outfit smart casual, è fondamentale partire da alcuni capi basic, quelli che proprio non possono mancare nell’armadio di un uomo che tiene al suo look.
Partendo dai pantaloni, nell’armadio sono imprescindibili un paio di jeans, un paio di pantaloni classici (meglio se con pinces) e un paio di chino, i quali rappresentano al meglio l’eleganza che va incontro alla comodità. Freschi, leggeri e spesso di colori chiari, sono l’elemento che può fare la differenza.
Per quanto riguarda il pezzo di sopra naturalmente si avrà bisogno di camicie classiche, sia azzurre che bianche, ma anche camicie più sportive con fantasia a righe o colorate. Naturalmente via libera anche alle t-shirt, che, come si è visto prima, possono essere ben amalgamate a un outfit più elegante. Per un vero tocco di classe smart casual, le polo in maglia fanno sempre la loro bella figura.
Continuando il viaggio tra i basic, nell’armadio di un uomo elegante non mancano mai le giacche, ma per svecchiare il look si possono lasciare da parte quelle più impostate per preferire blazer più tendenti allo sportivo e giacche con fantasia, non troppo eccentriche però.
A prescindere dalla tipologia di capo scelta, comunque, anche un dettaglio è in grado di trasformare un vestito da elegante a smart casual: i completi tendenti allo chic ma con zip e coulisse a “riportarli al casual” sono l’esempio perfetto di stile ibrido tra eleganza e praticità.