Abbigliamento FASHION

Vestirsi per una serata al casinò: alcuni consigli 

come vestirsi per il casinò

Recarsi ad un casinò, spesso, non è solo un momento ludico fine a sé stesso. L’importanza del gioco, per quanto ovvio, è l’elemento maggiormente attrattivo, lo stesso che spinge milioni di persone ad accedere ai portali online, come, ad esempio, casinosicurionline.net. D’altro canto, esso rappresenta un luogo di grande prestigio, dove è molto frequente interfacciarsi con persone altolocate e benestanti

Si suol dire che “l’abito non fa il monaco”, detto popolare assolutamente veritiero, che, però, spesso cozza con quanto previsto per accedere ai casinò dislocati nel nostro paese. In questi luoghi, infatti, si è soliti indossare abiti eleganti, nella migliore tradizione di queste sale da gioco. Una domanda che si pongono in molti, specie i neofiti o i frequentatori saltuari, è se esistono delle regole relative all’abbigliamento da indossare. 

Il dress code nei casinò italiani

Un quesito al quale non si può dare una risposta univoca: il dress code, infatti, non è uguale in tutti i casinò. A Sanremo, ad esempio, non esistono obblighi particolari. Tuttavia, agli avventori viene richiesto di indossare un abbigliamento informale e corretto, in grado di mantenere una certa sobrietà ed eleganza.

Nella sala da gioco ligure, di conseguenza, non vige l’obbligo di indossare giacca e cravatta, ma sono assolutamente banditi alcuni indumenti come, a titolo esemplificativo, bermuda, infradito e canottiere. Discorso analogo anche per le sale private, dove, alle persone di sesso maschile, la direzione consiglia vivamente di indossare una giacca. Una sorta di “moral suasion” per mantenere elevato il decoro del casinò sanremese. 

Ancora più permissivo, in tal senso, il Casinò di Campione d’Italia, famoso sul territorio nazionale anche per alcune kermesse letterarie e culturali. Le norme sono abbastanza analoghe a quelle vigenti in quel di Sanremo, con l’esplicita possibilità di entrare anche con felpe e magliette. L’unico divieto è posto al terzo piano, dove sono presenti i tavoli francesi e americani: non è possibile vestirsi in modo troppo casual, col divieto assoluto di indossare abiti da “spiaggia”

Norme più stringenti, invece, al Casinò di Saint-Vincent, il più grande presente nella nostra penisola. Ad esempio, non è possibile accedere alla sala slot e poker in braghini corti (ad eccezione dei pinocchietti), canottiere, ciabatte e tuta da ginnastica. Restrizioni che diventano ancora più stringenti per l’accesso alle sale private: gli uomini non possono presentarsi con alcun tipo di pantaloncini corti, mentre alle donne, pur non esistendo divieti scritti, viene richiesto di indossare un abito lungo e di colore scuro; in alternativa, un tailleur classico o una camicia bianca, possibilmente impreziosita dalla presenza di bigiotteria. 

Le differenze tra Lugano e Montecarlo ed i consigli per essere impeccabili in qualsiasi casinò

Volgendo lo sguardo ai casinò stranieri limitrofi ai confini nazionali, non si può far altro che constatare il differente dress code che vige tra Lugano e Montecarlo. La sala elvetica, ad esempio, è decisamente permissiva nei confronti dei propri clienti, ammettendo addirittura la possibilità di indossare bermuda ed infradito purché “dotati di un ottimo grado di eleganza”. Alla reception del casinò, quindi, spetta il giudizio sulla qualità dell’abbigliamento degli avventori in bermuda ed infradito. 

Totalmente diverso, invece, il dress code che vige nel casinò monegasco, uno dei tanti lussuosi simboli del Principato: i pantaloncini corti e le infradito sono tassativamente vietate. Gli uomini, di fatto, non sono obbligati ad indossare un completo, anche se viene consigliato dalla direzione del casinò stesso. Tuttavia, è assolutamente sconsigliato presentarsi con un look trasandato: in tal caso, si verrebbe inevitabilmente respinti all’ingresso. 

A differenza di un tempo, recarsi ad un casinò, nella maggior parte dei casi, non pone elevati obblighi. Considerato il luogo assai particolare, però, ogni persona dovrebbe avere cura del proprio abbigliamento, tenendo conto di alcuni preziosi dettagli. Per gli uomini, ad esempio, sarebbe sempre buona norma recarsi al casinò in giacca, nonostante, ormai, non ne venga più fatta esplicita richiesta. 

Le donne, invece, dovrebbero sostituire la borsa con una pochette alla moda, evitando di indossare gioielli particolarmente rumorosi ed in grado di rovinare l’atmosfera di alcuni giochi, come, ad esempio, la roulette. Sconsigliate, inoltre, minigonne con stivali o particolarmente corte: meglio l’eleganza, in questi ambienti, che l’apparenza “selvaggia”. 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento