Accessori FASHION

Victoria’s Secret: la storia del famoso marchio di intimo

foto-angeli-di-victorias-secret-

Victoria’s Secret: la storia del famoso marchio di intimo, nel post di Fashionaut

Il segreto della regina Vittoria, qual era? Se lo sono chiesto due stilisti americani, che cercavano nella moda una ispirazione per rendere trendy anche quel che … “non si vedeva”, ovvero la biancheria intima. Victoria’s Secret è una scommessa vinta, una ricerca di perfezionismo classico in piena Era moderna. Una scelta di stile che ha dimostrato come anche con l’intimo si può segnare un’epoca. 

L’idea è venuta a Roy Raymond, mentre cercava un regalo sexy per la moglie Gaye. Non era riuscito a trovare della lingerie che facesse al caso suo, alla sua idea di eleganza “da letto”. Eppure ha bene in mente lo stile di alcuni capi di intimo europei e con quella idea in mente decide di … creare lui stesso il regalo della compagna.

Victoria’s Secret nasce quindi da un gesto di amore e da molta fantasia.

Victoria’s Secret, la scommessa di Raymond

Nel 1970, il giovane Roy Raymond decide di creare una linea di intimo secondo canoni tradizionali ma ancora terribilmente sexy, ma soprattutto aperti alla possibilità di cambiare e rinnovarsi. Cerca ispirazione nelle antiche stampe, in particolare in quelle del tempo della Regina Vittoria. Qual era il segreto – il tesoro “nascosto” – sotto le vesti delle dame? Dopo otto anni di ricerca, alcuni finanziamenti e investimenti privati, nasce il primo negozio Victoria’s Secret, a San Francisco.

Siamo nel 1977 quando viene fondata la società Victoria’s Secret.

Il primo anno la rendita è di 500.000 dollari, il che incoraggia Raymond e sua moglie ad espandersi. Aprono altri quattro negozi e, pionieri assoluti nel 1982, anche una vendita per corrispondenza. 

Nel 1982, in pieno successo di mercato, Roy Raymond cede la sua società (capace di generare 6 milioni di dollari di guadagno) a Leslie Wexner ed è così che Victoria ‘s Secret si rinnova e punta soltanto sulla lingerie femminile. La scelta è vincente e l’azienda decolla fino ad aprire prima 346 e poi mille negozi in giro per il mondo.

La svolta degli anni Novanta

Nel 1990 la modernità chiama e i profitti consentono di sognare ancora più in grande. Victoria’s Secret decide di tentare altre vie. Inizia l’abbigliamento sportivo, la linea di profumeria e quella di cosmetica.

Il XXI secolo vede la diffusione del brand anche fuori dagli Stati Uniti. Sebbene più di 900 negozi siano negli USA, il numero di franchising nel mondo aumenta a vista d’occhio.

Nel 2012 Victoria’s Secret ha un fatturato di 4 miliardi e mezzo di dollari, tre anni dopo il fatturato dell’azienda supera i 7 miliardi. Fiduciosa nel futuro, l’azienda affronta i Duemila con troppa energia e nel 2018 cominciano i problemi che porteranno alla crisi del 2020. Molti negozi vengono chiusi e alcune sedi estere falliscono.

Dopo la svolta degli anni Novanta, oggi Victoria’s Secret produce: lingerie, abbigliamento, profumi, cosmetici, calzature, sportswear, costumi da bagno e accessori in pelle!

La crisi economica di Victoria’s Secret e i cambi di proprietà

La crisi economica di Victoria’s Secret del 2020, dovuta anche agli effetti del covid-19, producono la vendita della società il 20 febbraio 2020, quando il controllo del brand è ceduto ad un fondo di private equity, la Sycamore Partners, per 525 milioni di dollari con la società valutata 1,1 miliardi, con il proprietario di Victoria’s Secret, L Brands, a cui fanno capo tutti i negozi, che avrebbe mantenuto una partecipazione di minoranza del 45% e Lex Wexner fatto fuori da presidente e CEO della società madre.

Nemmeno tre mesi più tardi però, siamo ai primi di maggio del 2020, Sycamore Partner annulla il suo investimento con l’assenso di L Brands per evitare battaglie legali. E’ però confermata allo stesso tempo l’uscita per metà maggio di Lex Wexner.

Nel giugno 2020 la filiale inglese di Victoria’s Secret finisce in fallimento, e con esso le possibilità, almeno per il momento, di una pronta ripresa economica. Sono stati infatti ridotti il numero di posti di lavoro e chiusi diversi shop.

Con la crisi terminano anche i famosi Victoria’s Secret Fashion Show, con i suoi angeli a sfilare in biancheria per la gioia del pubblico femminile, interessato alle ultime collezioni, ma anche quello maschile viste le protagoniste delle sfilate (le top model Irina Shaikh, Alessandra Ambrosio, Adriana Lima e via discorrendo).

Parliamo degli angeli di Victoria’s Secret nelle righe che seguono: continua a leggere il nostro interessante post dedicato all’iconico marchio di lingerie femminile americano!

Gli angeli di Victoria’s Secret

Victoria’s Secret è la prima casa di moda a sfruttare le modalità telematiche per diffondere la propria moda. Nel 1999 organizza un festival di moda a proprio nome, mandando le sfilate online e consentendo al mondo intero di ammirare le proprie modelle e i prodotti senza sforzo.

Le modelle, gli angeli di Victoria’s Secret, sono il punto di forza dell’azienda. Le più belle, le più brave, vengono arruolate per portare addosso la bellezza del brand. Chi ha l’onore di sfilare per Victoria’s Secret diventa “l’angelo di Victoria”.  Nessuna modella italiana è ancora entrata nel “team”, eppure in Italia il marchio si sta diffondendo rapidamente. Nel 2017 i negozi erano 13, tra Milano, Napoli, Firenze, Roma, Venezia, Bologna, Pisa e diversi piccoli centri di provincia.

alessandra-ambrosio-victorias-secret

Gli angeli di Victoria’s Secret più conosciuti sono:

  1. Helena Christensen (1997-1998)
  2. Maria Inés Rivero (1998-1999)
  3. Stephanie Seymour (1997-2000)
  4. Karen Mulder (1997-2000)
  5. Laetitia Casta (1998-2000)
  6. Daniela Peštová (1997-2001)
  7. Tyra Banks (1997-2005)
  8. Gisele Bündchen (2000-2006)
  9. Izabel Goulart (2005-2008)
  10. Selita Ebanks (2005-2009)
  11. Karolína Kurková (2005-2008)
  12. Heidi Klum (1999-2009)
  13. Marisa Miller (2007-2009)
  14. Rosie Huntington-Whiteley (2010-2011)
  15. Chanel Iman (2010-2012)
  16. Miranda Kerr (2007-2013)
  17. Erin Heatherton (2010-2013)
  18. Lindsay Ellingson (2011-2014)
  19. Doutzen Kroes (2008-2014)
  20. Karlie Kloss (2013-2015)
  21. Monika Jagaciak (2015-2016)
  22. Kate Grigorieva (2015-2016)
  23. Alessandra Ambrosio (2004-2017)
  24. Lily Aldridge (2010-2018)
  25. Adriana Lima (2000-2018)
  26. Behati Prinsloo (2009-2019)
  27. Candice Swanepoel (2010-presente)
  28. Taylor Marie Hill (2015-presente)
  29. Elsa Hosk (2015-presente)
  30. Stella Maxwell (2015- presente)
  31. Lais Ribeiro (2015- presente)
  32. Sara Sampaio (2015-presente)
  33. Martha Hunt (2015-presente)
  34. Romee Strijd (2015-presente)
  35. Jasmine Tookes (2015-presente)
  36. Josephine Skriver (2016-presente)
  37. Barbara Palvin (2019-presente)
  38. Alexina Graham (2019-presente)
  39. Leomie Anderson (2019-presente)
  40. Grace Elizabeth (2019-presente)
modelle famose

Victoria’s Secret Fashion Show

Il Victoria’s Secret Fashion Show è, come anticipato, la sfilata delle ultime collezioni del brand, con le modelle, chiamate in gergo “angeli”, che mostrano in diretta mondiale le proprie grazie, insieme alle ultime creazioni del marchio. Sono riconoscibili perchè indossano generalmente delle ali d’angelo.

Il primo show si tiene nel 1995 all’Hotel Plaza di New York e numerose modelle sfilano in passerella in camicia da notte. Negli anni lo show si ripete e, nel 1999, è la prima azienda che produce il suo show in diretta sul web, che totalizza la bellezza di 1,5 milioni di spettatori e viene pubblicizzato addirittura durante il Super Bowl.

Generalmente il Victoria’s Secret Fashion Show ha luogo al New York Armony sulla Lexington Avenue e mostra per lo più biancheria intima e reggiseni, accompagnati da musiche e scenografie milionarie: il budget per una sfilata arriva a circa 12 milioni di  dollari!

Lo show attira centinaia di celebrità e intrattenitori che partecipano ogni anno al grande evento. Le enormi ali d’angelo indossate dalle modelle così come ali di farfalla, pavone o ali da diavolo, sono un marchio di fabbrica di Victoria’s Secret.

ali victoria's secret

WestportWiki, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Nel 2004 al posto della tradizionale sfilata, alcune top model più famose come Tyra Banks, Heidi Klum, Gisele Bündchen, Adriana Lima e Alessandra Ambrosio hanno preso parte all’Angels Across America Tour, visitando le città americane di New York, Miami, Los Angeles e Las Vegas.

Negli ultimi anni si è decisa l’organizzazione dello show anche in Europa, debuttando a Parigi e mostrando al pubblico le proprie collezioni, con la partecipazione di Lady Gaga nelle vesti di performer.

A settembre 2017, la maison di lingerie americana annuncia la sua collaborazione con la casa di moda “Balmain”.

Nel 2019 la casa di moda decide di cancellare lo show per i problemi economici del brand. Ad oggi non si tiene più il famoso Victoria’s Secret Fashion Show, anche se già ci manca, così come ci mancano i suoi angeli!

 

Il nostro post dedicato al famoso marchio di lingerie, Victoria’s Secret, termina qui. Alla prossima con i post dedicati all’underwear e alla storia della moda, a cura di Fashionaut!

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento