FOOD

Antipasto, primo, secondo e…amuse-bouche!

amuse bouche

Amuse-bouche: dalla Francia con gusto

In Francia le chiamano amuse-bouche, in Italia semplicemente pre-antipasto o pre-dessert.

In questo post a cura di Fashionaut vi parleremo di questa fantastica novità (e neanche tanto tale poichè è sulle nostre tavole ormai da qualche anno) che arriva dalla Francia, e che anche da noi è sempre più di moda.

Amuse-bouche: cosa sono?

Le amuse-bouche sono quei piccoli stuzzichini che sono serviti prima dell’antipasto o dopo i pasti principali.

Possono essere dolci o salati e hanno lo scopo di preparare le papille gustative a quello che viene dopo, oppure a dare gusto diverso dopo i pasti principali.

In un paese come il nostro, questa portata potrebbe essere davvero un gustoso inizio o un appetitoso fine pasto, vista la ricchezza eno-gastronomica di cui siamo fieri portatori.

Tradizioni e ricchezza nel food che si esprime nella sua massima espressione: la dieta Mediterranea, da sempre fonte di salute e benessere psico-fisico, che tutto il mondo ci invidia.

Infatti, Abruzzo in testa, in tutte le regioni italiane abbiamo una ricchezza di ingredienti, ricette tipiche e piatti unici che fanno gola a tutti i turisti che decidono di visitare l’Italia.

L’attesa del piacere è essa stessa il piacere

Figli dell’alta gastronomia e delle scuole di cucina più raffinate, queste prelibatezze hanno la caratteristica di essere dei piccoli bocconcini, preparati ad arte per gli ospiti. Possono essere dolci o salati, oppure anche entrambi, per un gusto diverso dal solito.

Si preparano soprattutto nell’attesa delle portate, che si sa, in un ristorante non sono immediate, ma richiedono tempo. Cosa che potrebbe far sorgere impazienza o un appetito sempre più straripante, collegato anche alla sensazione snervante dell’attesa e di vedere gli altri mangiare.

Gli amuse-bouche rappresentano quindi un piccolo assaggio che serve ad attivare la salivazione e mettere in moto l’apparato digerente senza appesantirlo. Inoltre ti consente di prepararti a ciò che viene dopo.

Oppure, nel caso dei pre-dessert, a “pulire” la bocca dal gusto delle portate principali e addolcire il palato, ovviamente sempre in attesa dell’ultimo atto: amaro o dessert. Quindi spazio in questo caso a yogurt, spezie, croccanti sfoglie o piccoli biscotti.

Lo scopo di queste pietanze “mignon” sono quelle di favorire un percorso gastronomico doc, che a piccoli passi possa portare alla soddisfazione del palato, sempre più difficile da soddisfare, soprattutto nella società del benessere.

Voi che ricette amuse-bouche suggerite? Presentatte le vostre ricette e le migliori le pubblicheremo su Fashionaut!

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento