FOOD

Celiachia: sintomi e rimedi

celiachia: sintomi e rimedi

Celiachia: sintomi e rimedi

In questo nuovo post di Fashionaut ci occuperemo di trattare una delle patologie più diffuse a livello gastro-intestinale: la celiachia. Infatti analizzeremo il significato di celiaco, sintomi e disturbi della celiachia ed infine cosa mangiare se si soffre di questa patologia così diffusa.

Celiachia: che cos’è

La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine derivante fattori genetici, che può essere diagnosticata mediante alcuni esami specifici che vedremo più avanti.

Che cos’è il glutine?

Il glutine è un complesso proteico contenuto in molti cereali, come nel caso di frumento, farro, segale, kamut, orzo e altri cereali minori. Il glutine si trova in molti alimenti che consumiamo ogni giorno: pane, pasta, pizza, biscotti e qualsiasi altro alimento che presenta al proprio interno il glutine.

La celiachia rappresenta, secondo quanto si apprende dal Ministero della Salute, la più frequente intolleranza alimentare a livello mondiale. E’ molto frequente in Europa e si è sviluppata oggi in maniera preponderante anche nella popolazione di USA, Africa Settentrionale e Centrale, Sud America e Medio Oriente.

In Italia soffre di celiachia circa l’1-1,5% della popolazione, che rappresentano 600.000 persone, tra adulti e bambini. Ogni anno è possibile riscontrare nuovi casi di celiachia con un incremento di casi del 13% su base annua. Le regioni italiane più colpite dalla celiachia sono in ordine decrescente Lombardia, Lazio e Campania e nel 70% dei casi si tratta di persone di sesso femminile.

Infine, oltre alla celiachia, sono in numero crescente anche i casi di italiani che soffrono di disturbi riconducibili ad una maggiore sensibilità al glutine (gluten sensitivity).

Cosa significa essere sensibili al glutine?

Essere sensibili al glutine significa avere sintomi simili a quelli della celiachia senza però essere affetti da questa patologia. Si tratta di un problema di cui soffre gran parte della popolazione: infatti alcuni studi evidenziano che coloro che sono sensibili al glutine sono circa 3 milioni solo in Italia (rappresentando il 6% della popolazione totale).

Sintomi celiachia

Quali sono i principali sintomi della celiachia?

I sintomi più comuni della celiachia (quindi quelli che si manifestano più spesso), sono i seguenti:

  • Dolori addominali;
  • Affaticamento e senso di stanchezza/mancanza di energia;
  • Spiacevoli disturbi intestinali come flatulenza, stitichezza oppure diarrea;
  • Bruciore di stomaco;
  • Nausea e vomito;
  • Mal di testa o sensazione di malessere;
  • Eczemi, lingua arrossata o ingrossata;

Celiachia: esame

Per poter scoprire se si è affetti da celiachia, occorre sottoporsi a specifici esami, volti a stabilire l’esistenza o meno di determinati anticorpi. Prima di tutto occorre recarsi presso uno specialista gastroenterologo, che in prima battuta potrebbe chiedere al paziente di eliminare dalla propria dieta quotidiana particolari alimenti contenenti glutine per un certo periodo, prima di sottoporsi a determinati esami. Successivamente si ricercheranno gli anticorpi e degli autoanticorpi contenuti nel sangue.

A quali esami sottoporre il paziente?

Per diagnostica la celiachia ci si può sottoporre al breath test al sorbitolo o all’esame delle feci. Molto spesso inoltre si ricorre alle analisi del sangue, volte a ricercare particolari anticorpi che permettono di distinguerla da malattie con sintomi simili come quella del colon irritabile. Nello specifico il test consiste in un semplice esame del sangue per individuare il dosaggio di alcuni anticorpi e molecole presenti nel sangue, come tTGA, EMA, AGA. Quando i livelli di queste molecole sono elevati allora significa che il paziente con tutta probabilità è celiaco.

Infine si può rivelare l’esistenza della patologia attraverso il ricorso alla biopsia duodenale che però è limitata a casi più complessi.

Celiachia: cosa mangiare e la nuova linea Giusto® Senza Glutine

Anche in caso si soffra di disturbi ricollegabili alla celiachia, nessuna paura: esistono infatti alimenti privi di glutine che possono essere utilizzati nella dieta quotidiana del celiaco.

Alcuni degli alimenti (e ingredienti) che possono essere consumati da chi soffre di celiachia sono:

  • Carni bianche e rosse;
  • Pesce;
  • Uova e derivati;
  • Prosciutto crudo;
  • Lardo;
  • Tuberi e verdure;
  • Riso in chicchi;
  • Mais e Avena;
  • Latte e formaggi;
  • Yogurt;
  • Tutti i tipi di frutta;
  • Caffè e tea;

Ovviamente consigliamo sempre di leggere le etichette e di controllare la presenza del glutine all’interno degli alimenti consumati, poiché questi ultimi possono essere contenuti anche in prodotti a prima vista innocui.

Troverete tutti gli ingredienti consentiti e quelli vietati, nella guida a cura del sito celiachia.it.

Sono molte poi le aziende che si occupano di mettere a disposizione dei prodotti privi di glutine che possano essere consumati dalle persone celiache. Una di queste è Giuliani la quale ha lanciato la nuova linea Giusto® Senza Glutine, che rappresenta il perfetto esempio dell’unione di due culture: quella alimentare di Giusto e quella scientifica di Giuliani. Questa presenta una vasta gamma di prodotti: pane, pasta, dolci e merende, contando oltre 100 prodotti diversi adatti ad ogni esigenza e momento della giornata.

Le statistiche dimostrano che sempre più persone soffrono di intolleranza al glutine e i prodotti della linea Giusto soddisfano diverse esigenze:

  • Assortimento, per offrire prodotti simili per forma o per gusto a quelli del mercato “tradizionale”;
  • Qualità, perché i prodotti senza glutine sono oggi buoni come quelli tradizionali;
  • Convenienza, cercando di offrire i prodotti ad un prezzo accessibile;

L’obiettivo del brand è quello di fornire un prodotto sano, genuino e quindi in linea con le necessità del celiaco, ma andando incontro anche ad un’esigenza comunque importante, che è quella del gusto.

Giusto® Senza Glutine è inoltre una linea di prodotti per celiaci notificati dal Ministero della Salute grazie al Bollino Ministeriale apposto su tutte le confezioni, che assicura che il prodotto è idoneo al celiaco, avendo un contenuto di glutine inferiore a 20 ppm come da certificazione aziendale.

La linea di prodotti Giusto si trova principalmente in farmacia e nei negozi specializzati nella vendita di prodotti senza glutine, ma non solo: proprio per venire incontro alle esigenze del pubblico, diverse insegne della GDO come Coop e Carrefour, ospitano nei propri punti vendita i prodotti della linea Giusto.

Anche noi di Fashionaut abbiamo ricevuto in regalo un kit di prodotti, suddivisi tra:

  • Prodotti per la prima colazione;
  • Snack;
  • Piadine e pagnottelle;

Ci siamo detti: perchè non provarli?

E allora ci siamo cimentati, pur non soffrendo di celiachia, nell’assaggio dei diversi prodotti e nella realizzazione di stuzzichini e in piadine senza glutine. Il risultato?

Ecco per voi una gallery di foto dove potete ammirare:

  • Tutti i prodotti ricevuti;
  • La realizzazione di una prima colazione ricca di gusto e al tempo stesso leggera, grazie ai prodotti del brand;
  • Foto di una cena a base di piadine con rucola, provola senza lattosio e fesa di tacchino gluten free, e stuzzichini con mayonese, fesa di tacchino gluten free e rucola;

Anche se soffrite di celiachia esistono oggi prodotti, come quelli appena elencati, che consentono di coniugare gusto e benessere, oltre che essere accessibili economicamente.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento