FOOD

Cene vegane: cosa preparare di gustoso quest’estate

cene vegane

Cene vegane: cosa preparare di gustoso quest’estate

L’estate si avvicina e la nostra voglia di preparare gustose cene vegane in compagnia di amici e parenti cresce sempre di più. Quest’anno vogliamo consigliarvi qualcosa di gustoso ma al tempo stesso salutare e in linea con le ultime tendenze: una bella cena vegana!

Le cene vegane sono quelle, come dice la parola stessa, le cui pietanze sono di origine vegetale: no a carne e derivati della carne, come uova e formaggi. Tutto quello che viene preparato deve avere come ingredienti frutta e verdura.

Ma allora come preparare la vostra cena vegana? Cosa preparare? Vi diamo alcuni consigli!

Cena vegana: antipasti

Come antipasti i nostri consigli, ripresi da diverse riviste specializzate, sono:

  • Patè di olive e okara: preparate con del pane consentono di iniziare al meglio la serata. L’okara nello specifico è una crema preparata con gli scarti di preparazione del latte vegetale che può essere spalmata sul pane;
  • Bruschette con olio e pomodoro: un classico ma intramontabile;
  • Tartine di pera e formaggio vegetale: per un fresco e leggero antipasto, aspettando le portate principali;

bruschette

 

Cene vegane: i primi

E’ il momento della portata principale: il primo piatto! Da cosa è composto?

Ecco i nostri possibili consigli:

  • Pasta al pomodoro: niente di più vegan che un bel piatto di pasta per iniziare alla grande e deliziare amici e parenti con un piatto semplice, buono e vegan, fiore all’occhiello della nostra dieta mediterranea;
  • Gnocchi in salsa vegana di rucola: se vogliamo qualcosa di diverso ma al tempo stesso gustoso, scegliamo questa ricetta la cui salsa è preparata con frutta secca, tofu sbollentato, rucola, sale e pepe, che frullato insieme da un composto cremoso (al quale aggiungere dell’olio extravergine d’oliva) da applicare agli gnocchi di patate o ceci;
  • Risotto con zafferano e ceci: il risotto allo zafferano è una delle ricette più gustose della cucina nostrana, che rivisitato in chiave vegan può arricchirsi della componente ceci, così da aggiungere quel tocco di gusto che non guasta;

penne al sugo

 

Secondi piatti vegani

Come secondo piatto abbiamo per voi le seguenti pietanze:

  • Polpette vegane: le polpette ai carciofi, ai pomodori secchi e tofu, ai ceci o alle lenticchie, forniscono il giusto compromesso tra gusto e salute, oltre che essere preparate in tantissime varianti: al forno, fritte o anche al pomodoro. L’importante è che siano vegan, quindi prive di carne e derivati;
  • Tacos di patate ripieni di ceci, seitan e cipolle caramellate: dal sito Vegolosi.it, sito specializzato sulle ricette vegane, abbiamo preso in prestito questa ricetta, che può proposta anche in chiave antipasto. Questo piatto è preparato con dei dischi a base di patate realizzati in casa. I ceci sono sotto forma di crema, mentre il seitan viene sfilettato e saltato in padella per farlo dorare e affumicare, aggiungendo poi le cipolle caramellate;

  • Spezzatino di seitan con mele e arachidi: altra ricetta di Vegolosi, questa è preparata con la base di verdure stufate e con il seitan tagliato a cubetti: potete decidere voi le dimensioni a seconda del vostro gusto personale. Mettete il seitan in padella con le verdure stufate, mescolate e aggiungete anche la mela, che avrete tagliato insieme al seitan;

polpette vegane

Per dessert, per concludere in bellezza la serata, vi consigliamo, nelle estati calde, una bella panna cotta vegana al gusto vaniglia e cioccolatoIn alternativa anche una coppa gelato vegana non può che addolcire il nostro palato.

panna cotta vegana

 

E voi che ricette vegane ci consigliate? Parliamone insieme!

 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento