FOOD

Piccoli frutti: gli agricoltori puntano sulla coltivazione dei lamponi

coltivazione-di-lamponi

Negli ultimi anni molti agricoltori hanno scelto di puntare sulla coltivazione dei lamponi, frutti dalle ottime proprietà nutritive e qualitative sempre più richiesti sul mercato. 

In particolare, questi piccoli frutti sono molto popolari nel Nord Italia, grazie alla presenza di condizioni ideali per le coltivazioni soprattutto nelle zone pedemontane, ma esistono molte opportunità anche in pianura, specialmente nelle aree periurbane e nell’ambito dell’agricoltura urbana.

Le coltivazioni di lamponi sono adatte sia alle grandi superfici che alla produzione domestica in piccolissima scala. Allo stesso tempo, il successo della raccolta richiede attenzione alla scelta delle specie giuste, alle caratteristiche del terreno e alle condizioni microclimatiche.

I vantaggi della coltivazione dei lamponi in vaso

Al giorno d’oggi, per coltivare lamponi con ottimi risultati è possibile ricorrere alla produzione in substrato, destinando l’impianto dei piccoli frutti ad appositi vasi, realizzati da aziende specializzate nel settore, come per esempio Pasquini & Bini.

L’azienda, infatti, propone una serie di vasi per la coltivazione dei lamponi, come il modello ORSA e l’innovativo ERACLE FRUIT, con fondo a croce, numerose aperture per un perfetto drenaggio e una distanza del fondo dal suolo che evita il ristagno. 

La coltivazione in vaso dei lamponi garantisce una maggiore qualità dei frutti e una resa superiore delle piante. Ciò è possibile perché coltivare in vaso consente di controllare in modo ottimale le esigenze delle piante, da una migliore gestione del terreno a quella altrettanto scrupolosa dell’irrigazione. 

Inoltre, i lamponi in vaso si possono piantumare con maggiore libertà nella scelta del periodo più opportuno, oltre alla possibilità di proteggere le piante che possono essere spostate facilmente all’occorrenza.

La coltivazione in vaso facilita anche le operazioni di trasporto e movimentazione, per esempio sfruttando il design quadro-conico e le misure di alcuni modelli che rendono i vasi compatibili con gli spazi nei carrelli

Scegliere di coltivare i lamponi in vaso rende possibile inoltre razionalizzare le risorse necessarie alla crescita delle piante, aiutando i frutticoltori a ridurre l’impatto ambientale delle coltivazioni e renderle più sostenibili. Un altro aspetto importante della coltivazione fuori suolo dei lamponi è il maggiore controllo fitosanitario, infatti risulta più semplice verificare la presenza di micoplasmosi o virosi.

Come si coltivano i lamponi in vaso

I lamponi sono piccoli frutti che richiedono molte attenzioni, a prescindere dal metodo di coltivazione scelto. Innanzitutto, è fondamentale utilizzare acqua di irrigazione filtrata e acidificata, affinché sia possibile garantire un pH fra 5.5 e 6.2. 

Qualora l’acqua dovesse essere particolarmente calcarea, una soluzione efficace e naturale è l’impiego di acido citrico. Per ottimizzare l’irrigazione dei lamponi l’opzione migliore è rappresentata dagli impianti a goccia, sistemi che oltre a razionalizzare il consumo di acqua e ridurre i rischi fitosanitari, consentono di irrigare in modo preciso e automatico le piante.

D’altronde, i lamponi hanno bisogno di acqua con frequenza, arrivando anche a dieci irrigazioni giornaliere nei periodi più caldi dell’anno. Un altro aspetto essenziale nella coltivazione dei lamponi in vaso è la gestione delle concimazioni. Anche in questo caso bisogna concimare con frequenza le piante, preferibilmente attraverso concimi solubili. Un prodotto efficace è rappresentato da i fertilizzanti idrosolubili da applicare ad ogni irrigazione, una scelta che permette alle piante di assimilare rapidamente le sostanze nutritive minimizzandone la dispersione nel terreno. 

Per quanto riguarda il substrato, invece, i lamponi si coltivano in genere in una mistura di torba bionda e fibra di cocco, una soluzione che semplifica l’irrigazione delle piante. Tra i vasi più utilizzati ci sono quelli da 9-12 litri con due piantine all’interno, utilizzando 1 o 2 gocciolatoi per ogni vaso per l’innaffiamento. Poiché nella coltivazione in vaso dei lamponi è necessaria una copertura dal sole e dalla pioggia, oggi alcuni agricoltori stanno sperimentando anche l’abbinamento tra i lamponi e il fotovoltaico.

L’agrofotovoltaico nelle coltivazioni di lamponi sta riscuotendo molto successo in Germania, con numerosi progetti che hanno dimostrato la validità di questo approccio. In particolare, oltre a produrre energia elettrica in modo sostenibile ed economico, con cui coprire parte del fabbisogno energetico dell’azienda agricola e ridurre i costi energetici, il fotovoltaico crea un ottimo ombreggiamento per le piante di lamponi. Ciò assicura temperature più basse e una migliore protezione dalle intemperie, contribuendo a razionalizzare l’acqua e ottimizzare la resa delle coltivazioni.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.