FOOD

Come abbinare al meglio il vino con il cibo

abbinamento-vino

Qual è il vino migliore da abbinare con la carne? Questo è uno dei tanti interrogativi che si è soliti porsi in vista di una cena importante. Nella maggior parte dei casi la scelta ricade sul vino rosso, con un grado di intensità variabile a seconda della portata che si sceglie. In particolare un vino rosso leggero è ideale per le carni al forno, quelle alla griglia e quelle bianche: serve, infatti, un vino non strutturato in modo che il sapore non troppo forte della carne non risulti sovrastato. Un vino medio e un po’ più corposo, invece, va bene per carni che hanno un sapore più intenso e che sono più gustose: un Vigna Vetum DOC, per esempio. Infine, un vino come il Montepulciano d’Abruzzo DOC è raccomandato per le carni di agnello, per le carni alla brace e per gli arrosti.

Dove comprare online i vini migliori

Se si è alla ricerca di venditori vino online per trovare bottiglie di qualità, non si può che far riferimento al sito di Fratelli Mazza, che propone una vasta gamma di soluzioni in grado di soddisfare tutti i gusti. Un esempio fra i tanti? Amara Rossa, vale a dire il gioiello della Sicilia. Ma l’assortimento di questa enoteca online è così ampio che si possono trovare vini sia nazionali che internazionali, insieme con birre artigianali, liquori e distillati, senza dimenticare ovviamente le bollicine. Tutti i prodotti sono di alta qualità e di pregio, come il Prosecco Casa Coller e The Wanted Zin Puglia.

Vino e pesce: come comportarsi

Il tipico abbinamento previsto per il pesce è quello con il vino bianco, ma a volte si può decidere anche di cambiare ricorrendo a un vino rosso di qualità. Insomma, tutto dipende dalla pietanza che si mette sul tavolo: un bianco secco, per esempio, è consigliato con le ostriche al naturale, per le quali è perfetto un Pecorino d’Abruzzo Terzini. Un Trebbiano d’Abruzzo, invece, può accompagnare le orate al cartoccio, in quanto si tratta di un vino bianco aromatico, fresco e morbido. Infine, un grande classico come il fritto misto ha bisogno di un bianco strutturato, che non deve sovrastare la raffinatezza e la delicatezza della pietanza.

Quando è ideale il vino rosso

Quali sono, allora, i casi in cui con il pesce si deve privilegiare il vino rosso? Si dovrebbe procedere in tal senso in presenza di pesci grassi che hanno un sapore forte: il pesce spada, per esempio, ma anche il salmone e il tonno. Si può optare, dunque, per un vino rosso fruttato e fresco, che ben si adatta anche al sapore di un pesce condito con degli aromi o con dei pomodorini.

Vini e primi piatti: i suggerimenti da ricordare

In materia di primi piatti, la scelta va presa a seconda dei condimenti, che possono essere a base di carne, di pesce, di verdure o di formaggi. Va sempre ricordato che dopo il primo c’è quasi sempre un’altra portata importante: ecco spiegato il motivo per il quale è auspicabile evitare vini che siano troppo corposi, poiché il rischio sarebbe quello di coprire sia i sapori della portata successiva che gli aromi dei vini che seguiranno. Tanto per il cibo quanto per il vino, la struttura e l’intensità devono essere crescenti e non decrescenti. Per un risotto o una pasta abbinati a verdure non molto aromatiche, si può puntare su un bianco fresco e secco lievemente fruttato.

Quale vino per gli antipasti

Per gli antipasti a tema pesce, la raccomandazione degli esperti è quella di puntare su un vino bianco leggero e fresco, senza escludere a priori le bollicine; in alternativa si può ipotizzare anche un bianco classico, purché non sia troppo strutturato, a maggior ragione se il condimento è a base di maionese o comunque di salse grasse. Un rosato o un vino rosso leggero, invece, si abbina alla perfezione a un antipasto con la carne. Servono, in linea generale, vini il cui spessore sia correlato alla struttura dei cibi. Quindi con le salse grasse si deve puntare su bollicine rosate, tali da garantire un equilibrio migliore. Un vino rosso leggero sa valorizzare al meglio i salumi, a patto che non sia eccessivamente strutturato.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.