FOOD

Come preparare il Cacciucco: ingredienti e ricetta per voi!

cacciucco-foto

Come preparare il Cacciucco: ingredienti e ricetta per voi!

Cacciucco: che cos’è?

Il Cacciucco è uno dei piatti più conosciuti della tradizione culinaria toscana ed italiana in generale. E’ un piatto a base di pesce, che nasce a Livorno e preparato in tutti paesi vicini.

Più nello specifico è una zuppa di pesce composta da diverse varietà di specie: crostacei, molluschi, scorfani. Viene cucinato in tempi diversi, a seconda del tipo di pesce, con l’aggiunta di pomodori ed adornato da crostini o pane croccante.

Il Cacciucco: dove nasce questo piatto tradizionale?

Dietro la ricetta del Cacciucco sono molte le ipotesi sulle origini di questo piatto così gustoso. Una di queste vuole la nascita di questa pietanza da un’idea della famiglia di un pescatore morto in mare. Un’altra leggenda addirittura è ancora più interessante: le diverse specie di pesce, infatti, rappresenterebbero le diverse comunità fondatrici della città di Livorno e le diverse religioni a cui appartengono.

L’ipotesi più verosimile è che la ricetta provenga dalla Spagna, dove vi è un tipo di pesce che si chiama cachuco, simile al dentice, e con il quale si preparano moltissime ricette.

In generale comunque è un piatto che nasce come piatto povero, che veniva preparato con gli scarti del pesce, che in periodi di povertà e carestia, rappresentava un modo per non morire di fame.

Ingredienti e Cacciucco e la preparazione della ricetta

Per preparare questa ricetta avete bisogno principalmente dei seguenti ingredienti (per 6 porzioni):

  • 500 gr. di polpo ammorbidito;
  • 500 gr. di seppie;
  • 250 gr. di palombo;
  • 500 gr. di pesce da zuppa (scorfano oppure gallinella o dentice);
  • 500 gr. di crostacei misti (cicale, scampi, gamberi);
  • 500 gr. di cozze;
  • 500 gr. di pomodori;
  • 2 cucchiai di olio;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • un pizzico di peperoncino;
  • prezzemolo;
  • 350 g di pane abbrustolito;
  • 1 bicchiere di vino rosso;

Una volta preparato il pesce per essere cucinato, occorre soffriggere l’olio e aglio, poi il peperoncino. Una volta fatto e aggiunto il vino, si aggiungono i pomodori e si fanno cucinare per bene. Una volta preparato il sugo al pomodoro, si aggiungono in successione: polpo, seppie, palombo, i pesci a zuppa e i crostacei.

A cottura quasi ultimata si aggiungono le cozze.

Il prezzemolo invece viene preferito in aggiunta a crudo. Fare attenzione al sale, dosandolo al meglio.

Alla fine della preparazione il risultato dovrebbe essere il seguente:

Conclusioni

Il cacciucco è uno di quei piatti della tradizione culinaria del nostro paese che racchiude in sé bontà, semplicità, ed un costo non così eccessivo rispetto ad altri tipi di pietanze.

 

Non per altro la maggior parte dei piatti della tradizione italiana sono piatti poveri, ma fulcro della nostra dieta mediterranea.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento