FOOD

Covibesity: sempre più italiani in sovrappeso post lockdown

Covibesity sempre più italiani in sovrappeso post lockdown

Il lockdown ha cambiato la vita di tutti, giovani e meno giovani, intervenendo a gamba tesa sulle ruotine quotidiane di ogni famiglia. Il tanto tempo trascorso in casa, nuove abitudini come lo smart working e la chiusura a singhiozzo delle palestre hanno inciso anche sul peso medio delle persone. Non a caso, si parla sempre più spesso di “covibesity”, ovvero di obesità da Covid. Vediamo quindi di andare ad approfondire questo argomento.

Il covibesity e il tasso di obesità nei giovani

Il tasso di obesità nei giovani, a livello globale, ha registrato un significativo aumento a causa della pandemia, del virus e delle varie limitazioni imposte negli ultimi due anni. Attualmente questo tasso corrisponde al 22% circa, con un aumento del 3% rispetto alle rilevazioni precedenti, il che fa comprendere quanto le cose siano peggiorate a livello di salute, anche in Italia. Se ci si concentra sui dati della Penisola, le notizie sono tutt’altro che positive. Si parla infatti di una percentuale di persone in sovrappeso notevole in Italia, pari al 44% della popolazione, come sottolineato da un recente studio promosso da Coldiretti. 

È chiaro quali sono state le principali cause dell’aumento del numero di obesi in Italia, così come in tutto il mondo. In primo luogo, il trend dello smart working e della didattica a distanza, che hanno aumentato le ore al computer diminuendo le piccole attività fisiche quotidiane. Anche il boom della passione per il gaming, come sempre nata sotto lockdown, ha inciso (soprattutto a livello giovanile). E poi c’è quella passione per la buona tavola alla quale ogni famiglia tricolore non riesce a rinunciare, spesso esagerando.

L’importanza della dieta e di una sana alimentazione

È chiaro che nessuno dovrebbe mai rinunciare al movimento fisico, ma anche l’attenzione alla tavola rientra negli obblighi di chi desidera prolungare le proprie aspettative di vita, intervenendo sulla salute. È bene abbracciare una dieta sana ed equilibrata, dunque non farsi mancare mai cibi come la frutta e le verdure, insieme al pesce e ad altri alimenti gustosi ma salutari. No alle fritture e ai grassi, così come al classico cibo spazzatura tipico dei fast food. 

È anche il caso di monitorare costantemente la propria situazione, e di arricchire la dieta con alcuni prodotti ad hoc, come nel caso degli integratori per il controllo del peso. Questi ultimi comunque non possono e non devono sostituire i pasti, dato che fungono da supplemento per integrare le risorse mancanti. È altrettanto importante specificare che non si dovrebbe mai improvvisare una dieta con il fai da te, che può risultare molto pericolosa. Si deve sempre chiedere un consulto ad un nutrizionista professionista, o ad un dietologo: le uniche figure in grado di consigliare una dieta ad hoc.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.