Dessert-sandwich: ecco la nuova moda food nel post di oggi a cura di Fashionaut
Che ci crediate o no, lo avevano già inventato nel Meridione e per la precisione in Sicilia: quando da quelle parti si ordina un bel gelato “dentro la brioche” in pratica si sta già chiedendo un dessert-sandwich.
I nostri bambini lo hanno provato sotto forma di gelato “tra due biscotti”, come se ne trovano tanti in giro. Dunque dove risiede la novità di questo dolce?
Sicuramente nel fatto che i dessert-sandwich, oggi, si possono preparare anche in casa. Non dovrete aspettare l’omino del camion delle granite, né andare a cercare tra le note marche di gelato. Basta avere per le mani pancarré, ciambelle, del buon gelato o della crema fredda e tanta fantasia.
Ma quando e come è esplosa questa nuova e deliziosa moda? Vediamolo insieme nelle righe che seguono!
Dal Giappone con dolce furore
L’idea vincente è nata in Giappone per il senso pratico che da sempre contraddistingue quel Paese.
Il gelato è ottimo, ma tenere in mano un cono con tutta la crema che si scioglie è un’impresa. Altrimenti serve sempre una coppetta, un bicchiere o un piattino. Perché tanta fatica quando si può semplicemente tenere il gelato in mano senza farlo colare e sporcarsi?
Ed ecco che per facilitare i giochi dei più piccoli, e il lavoro (perenne!) dei grandi, i pasticceri giapponesi hanno creato un gelato mescolando pezzi di frutta con crema di latte fredda. Hanno spalmato il tutto all’interno di due fette di pane morbido e lo hanno trasformato nella moda dell’anno. Questa idea è arrivata in un lampo negli Stati Uniti dove è stata raffinata e migliorata per poi partire alla conquista del mondo.
I macarons e i loro discendenti
Gli americani avevano già adottato i macarons, un biscotto tipico francese (anche se molti ne hanno certificato l’origine italiane nella Venezia del ‘500) e la moda dei dessert-sandwich non ha fatto altro che aumentarne la produzione.
I macarons – meringhe alle mandorle farcite con creme ai vari gusti – possono avere dimensioni e forme diverse, anche se quella classica “a disco volante” è la più famosa e conosciuta. Su queste basi si sono sviluppati tanti altri dolci simili:
- le choco-pies, tortini formati da biscotti farciti di gelato e poi ricoperti di crema al cioccolato, il tutto raffreddato in frigo;
- le whoopie pies, simili a degli Oreo giganti, biscotti al cioccolato ripieni di crema fredda di marshmallows;
- il “fools’ gold” (oro dei pazzi), un panino normale ripieno di marmellata ai frutti di bosco e gelato alla crema! Ecco solo alcuni esempi che oggi si stanno diffondendo anche da noi.
Come preparare ottimi dessert-sandwich con poco
Ma se vogliamo rispettare la nostra tradizione genuina italiana, impariamo piuttosto a creare i nostri dessert-sandwich fatti in casa, con pochi alimenti naturali e controllati. Prendete ad esempio due fette di pancarré – o di un pane morbido qualsiasi – e spalmatele con creme fredde o gelato, al centro mettete un baffo di nutella oppure frutta di stagione, quindi chiudete. Questa è un’idea davvero interessante e buonissima!
Oppure prendete dei panini normali, farciteli con mascarpone freddo e sciroppo di pesca, costellateli di gocce di cioccolato e richiudete il tutto. O ancora, tornando alla tradizione dei nostri nonni del sud, prendete una brioche o un panino morbido, fatelo a metà e farcitelo con consistenti cucchiaiate del gelato che tenete in frigo.
Richiudete e … buon appetito!