Spesso chi scopre di avere la celiachia o una sensibilità al glutine pensa di dover subire forti limitazioni a tavola e di eliminare per sempre alcuni cibi preferiti. Fortunatamente però così non è: negli ultimi anni infatti sono state trovate molte soluzioni per ovviare a questi problemi e, rispetto al passato, gli ingredienti gluten free sono anche meno costosi e piuttosto facili da reperire. Basterà cercare tra gli scaffali dei supermercati o degli store online per trovare prodotti senza glutine come quelli di Coop, per esempio, per realizzare senza problemi tantissime squisite ricette.
La ricetta della torta salata con zucchine, pancetta e feta dimostra quanto siano ampie le opportunità in termini di creazioni golose ai fornelli. Detto questo, passiamo alla descrizione della ricetta di una delle golosità prive di glutine più interessanti.
Ingredienti
- Pasta sfoglia senza glutine (1)
- Zucchine (6)
- Pancetta (60 grammi)
- Feta (90 grammi)
- Panna (200 millilitri)
- Uova (3)
- Olio di oliva (q.b.)
- Cipolla (1)
Preparazione
- Il primo passo per preparare la nostra torta salata è pulire le zucchine, sciacquandole con abbondante acqua e tagliandole poi a rondelle. Nel frattempo è meglio far preriscaldare il forno impostandolo a una temperatura di 180° C.
- Una volta tagliate le zucchine bisogna metterle in un pentolino contenente un po’ d’acqua, per farle cuocere per alcuni secondi. Fatto ciò, dovranno essere messe da parte, in modo da farle raffreddare.
- Preparate le zucchine, possiamo passare alla pancetta, che andrà tagliata a listarelle e fatta scottare in una padella antiaderente. A questo punto potete aggiungere un filo d’olio oppure farla cuocere usando il suo stesso grasso, che si scioglierà a poco a poco. Attenzione alla fiamma: tenetela al minimo, in modo tale da impedire alla pancetta di bruciarsi.
- Le listarelle di pancetta vanno tenute sotto controllo: quando iniziano ad arricciarsi, occorre girarle sul lato opposto, così da ottenere una cottura uniforme. Una volta cotte, poggiatele su dei fogli di carta assorbente, per eliminare il grasso in eccesso.
- Torniamo quindi alle zucchine, sistemandole in un’altra padella e ripassandole con uno spicchio d’aglio, un po’ di sale e olio d’oliva.
- Quando le zucchine saranno ben saporite, sbattiamo le uova e mettiamole in un contenitore insieme alla panna, aggiungendo infine le zucchine, la feta e la pancetta.
- Stendiamo quindi il rotolo di pasta sfoglia senza glutine, versando poi sopra il composto preparato poco prima. Chiudiamo quindi i bordi eccedenti della sfoglia ripiegandoli verso l’interno.
- A questo punto la teglia con la sfoglia dovrà essere messa in forno per circa 30-40 minuti, mantenendo una temperatura costante di 180 gradi.
Prima di servirla, ricordatevi di farla raffreddare per una decina di minuti per evitare che si spezzi a causa dell’eccessivo calore. Buon appetito!